Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda...
Ma esiste un metodo, o un procedimento, una tabella un qualcosa che possa essere d'aiuto per l'identificazione delle leggi di probabilità? A volte può risultare difficile interpretare un problema e capire di che tipo di legge si tratti. Non esiste un metodo o un qualcosa che possa essere d'aiuto??
Grazie anticipatamente!!
$((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$
questo sistema ha rango = 1.
Volendo calcolare l'insieme delle soluzioni del nucleo, dovrò attribuire a 2 incognite 2 parametri distinit tipo t e s. A quale incognita attirbuirla?
[mod="Fioravante Patrone"]Ho spostato il post nella sezione giusta e riscritto il titolo in minuscolo, come prevede il regolamento.
Per cortesia, fai più attenzione.[/mod]

Salve ragazzi.
Vi chiedo scusa in anticipo se non passo dalla sezione "Presentazioni" ma purtroppo vado di fretta..ma dopo l'esame ci passerò sicuramente
Vi spiego la mia situazione.
Lunedì ho l'esame di Algebra Lineare e Geometria(Primo anno di Ingegneria Informatica)ma ho alcuni dubbi e non riesco a trovare risposte.
Purtroppo a livello teorico non ho una grandissima preparazione perciò, in vista dello scritto, mi sto preparando essenzialmente ad affrontare lo scritto quindi ho ...

Salve, ho una domanda per un problema di cui ho capito poco o nulla.
Il problema è capire se una distribuzione binomiale è o no approssimabile con una gaussiana.
Esempio:
popolazine di 48 individui, vengono divisi in due gruppi, il gruppo A di 30 viene curato con il farmaco A e di questi 16 guariscono. Il gruppo B viene curato con il farmaco B e di questi 11 guariscono.
In base a questi dati l'esercizio assume che la distribuzione è gaussiana, senza spiegare perchè...
Qualcuno potrebbe ...

ciao a tutti, potreste dirmi se è corretto che la derivata di
$(12x-2x^2)$/$(2x+x^2)$
venga
$-16x^2<br />
$/$$(2x+x^2)$ ? perchè il libro mi da un'altra risoluzione. grazie a tutti!

Salve
volevo porre alcuni quesiti circa la "teoria delle equazioni".
Primo se é ancora un tema insegnato nelle Università.
Quale sia, in caso positivo l'attuale approccio al problema: mi spiego io sto studiando da qualche tempo il soggettto su due testi storici: il Serret Traité d'Algèbre Superieure Paris 1866, e Salmon Leçons d'Algèbre Superieure, Paris 1868. Trovo notevole difficoltà poiché molta della teoria algebrica é data per scontata, e l'argomento mi pare non sia in sé molto facile. ...

Salve a tutti,
Mi chiamo Ivan, e come avrete capito, vado incontro alla maturità 2009.
Il nucleo della mia tesina è la Tdg, ed il problema è il seguente: per vari motivi ho deciso che per la parte storica avrei provato a fare un'analisi della seconda guerra mondiale con gli strumenti della Tdg. Detto, fatto.
Magari!
Potreste indicarmi qualcosa che fa al mio caso? (libri, siti, pdf...)
Grazie in anticipo e buona giornata
Io penso che anche qui' bisogna al solito ricorrere ai limiti notevoli: e cioè : $lim_(n->+infty) n^(1/n) = 1$ per cui riscriviamo il limite in questo modo :
$ lim_(n->+infty) n^(1/n) * n^(1/n) = $
$ 1 * 1 $ e cioè $ = 1$

ciao a tutti! avrei bisogno di una mano per un piccolo problema...
Un quadrangolo ha le diagonali perpendicolari e in rapporto di 5 a 3.La sua area in centimetri quadrati,è 172,80. Determina : La misura delle diagonali rispetto al
centimetro; l'area del quadrato la cui diagonale,ha come misura,espressa in cm,il valore il medio proporzionale tra le misure delle diagonali del quadrilatero.
non riesco a capire come faccia a trovare la misura in cm selle diagonali...se trove quelle poi ...

Trovo i testi che non vogliono addentrarsi in sofisticatezze matematiche scarsi e i testi che vi si addentrano folli: partono da considerazioni campate in aria, fatico a seguirli e mi sembra che non mi portino da nessuna parte.
-mi pare che tutto sia legato a come si trasformano le componenti ai cambi di base e che i tensori siano semplicemente mappe multilineari, non capisco perchè complicarsi la vita (ammesso che abbia ragione)
-mi pare di aver intravisto che quello che in gergo viene ...

4CuSO4 + N2H4 + 8NaOH ----> 2Cu2O + N2 + 4Na2SO4 + 6H2O
Facendo reagire 100g di CuSO4 e 10g di N2H4 con un eccesso di NaOH, quanti grammi di Cu2O si formano?
100g / 159,5 g/mol = 0,63 mol CuSO4
10g / 30g/mol = 0,33 mol N2H4
4:1 = x:0,33 ---> 1,32
4:1 = 0,63:x ---> 0.16
CuSO4 è in difetto e lo uso per calcolare le moli di Cu2O:
4:2 = 0,63:x ---> 0,32 per 143 = 45 g Cu2O
Ho fatto giusto?
Per trovare il prodotto che mi interessa devo fare la proporzione sempre col ...
Scusate ho un problema a questo quesito:
Calcolare Beta dell'azione A
correlazione con il mercato 0,20
deviazione standard 0,20
rendimento atteso mercato 12%
tasso riskfree 5%
varianza del mercato 0,01
come calcolo il beta???
aiutatemi vi prego!!!!!!

Ciao.
Mi sta capitando di studiare le proprietà della della Gamma di Eulero e mi sono imbattuto in un passaggio che mi è intuitivamente chiaro ma non riesco a formalizzare......quindi chiedo aiuto a voi!!! Dopo averne dato la definizione, cioè
$\Gamma(z) = \int_0^(\infty) ds \ s^(z-1) e^(-s)$
il libro in questione afferma che sostituendo la definizione di $e^(-s)$ tramite il limite usuale si arriva alla forma
$\Gamma(z) = \lim_(n->\infty) \int_0^(n) ds \ s^(z-1) (1 - s/n)^n$
Ora il punto è che, per come la vedo io, a voler fare le cose per bene uno deve ...
Salve a tutti! vorrei sapere se esiste un simbolo matematico specifico per indicare l'unicità. Ho cercato sui miei libri di testo ma non ho trovato nulla; per la stessa dimostrazione del teorema dell'unicità del limite il testo scolastico utilizza espressamente il termine "unico". Neanche il web mi ha fornito utili risposte.
Grazie anticipatamente per l'attenzione! ^^

la traccia di un esercizio mi chiede di stabilire la forza necessaria per far ruotare una porta di 90°($\pi/2$)attorno all'asse,conoscendo il momento di inerzia I,la massa della porta,la lunghezza della porta e il tempo in cui avviene lo spostamento.
attraverso la definizione dell'energia cinetica rotazionale e considerando che la porta all'inizio è ferma ho impostato ...
da dove inizio? Cosi' a braccia direi che quello che da il valore del limite é solo :
$ 3/2$ , ma non saprei come dimostrarlo per arrivare a questa conclusione ammesso che sia la soluzione.
Roby
Avrei questi due limiti:
$ lim_(n->+infty) (1+1/(n!))^n $ e l'altro : $ lim_(n->+infty) (1+1/(n^n))^(n!) $
il primo l'avrei risolto almeno credo: il secondo no.
$1) = lim_(n->+infty) (1+1/(n!))^[(n!)/((n-1)!)]=$
lim_(n-> +infty$ ((1+1/(n!))^(n!))^[1/((n+1)!)] = $
$ e ^ [1/((n+1)!)] = e ^(1/infty) = 1 $
$2) = ?????? $

qlcuno prima che io finisca l'esame mi saprebbe collegare fisica "la carica e principio di conservazione della carica con la derivata??! :-(((

Intanto salve a tutti, è il mio primo post
Ho il seguente problema:
Una ragazza di 40 kg ed una slitta di 8.4 kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti tra loro 15 m.
Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza
orizzontale di 5.2 N.
1. Qual è l'accelerazione della slitta?
2. Qual è l'accelerazione della ragazza?
3. A quale distanza si incontreranno in assenza di attrito, a partire dalla posizione iniziale ...

Ho problemi a risolvere questo integrale e... non vorrei che fosse per i logaritmi... mi potreste aiutare, per favore?
Si calcoli il seguente integrale definito, al variare di $-oo<a<b<0$
$int_a^b (log|x|)/x dx$
Ho calcolato l'integrale attraverso l'integrazione per parti e ho ottenuto:
$logx*logx-int1/xlogx dx$ cioè: $(logx*logx)/2|_a^b$
e risolvo ottenendo $(logb*logb)/2-(loga*loga)/2$
Quindi $1/2 ((log b)^2)/((log a )^2)$ se non ho fatto confusione con le proprietà dei logaritmi...
Il fatto è che la soluzione ...