Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucagalbu
Un fotone viene assorbito da un atomo solo se ha l'energia giusta per eccitare l'elettrone al livello energetico successivo. In particolare un fotone o viene assrobito o non viene assorbito, non può venire assorbito a metà. Allora in questo caso come si spiega l'effetto compton, dove il fotone cede solo parte della sua energia all'elettrone? Cioè dove il fotone vene assorbito solo in parte

-d4rkst4r-
Salve a tutti ragazzi, stavo impazzendo su una dimostrazione: la massa di un elettrone "pesa" 0.511 MeV.. la mia domanda è.. come si giunge a questo valore??????? qualcuno può postarmi la dimostrazione teorica per favore??? percè ho provato a fare i calcoli con la formula della relatività $E=mc^2$ ma non vengono i risultati aspettati... Grazie 1000 a tutti!

piccola.nutellina
si provi l'endomorfismo f dello spazio vettoriale dei polinomi col grado al più 3 è diagonalizzabile,determinando una base di autovettori. l'endomorfismo è definito come segue: 1) il nucleo di f coincide col sottospazio di equazioni x1=0 x4=0 (tali condizioni sono asistema,ma non so come si scrive il sistema) 2) il polinomio x alla terza è un autovettore di autovalore 1 3) f trasforma il polinomio 2+x+xalla ...

nato_pigro1
Siano $X_1, ... ,X_100$ variabili aleatorie indipendenti tali che $P(X_j=0)=0.15$, $P(X_j=0,5)=0.30$, $P(X_j=1)=0.25$, $P(X_j=2)=0.30$. Posto $Y=\sum_{k=1}^100X_j/100$, trovare la minorazione per la probabilità $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ e trovare un'appossimazione per $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ utilizzando il teorema del limite centrale. Io so che la speranza di $X_j$ è $1$ e ho trovato che la speranza di $Y$ è uguale a $1$. Ho dei problemi però a ...
4
20 giu 2009, 14:37

booleandomain
Vorrei segnalarvi che ho da poco messo in rete i miei appunti di matematica. Si tratta di una cinquantina di pagine che riguardano prevalentemente la logica, la teoria degli insiemi, l'algebra e l'analisi. Potete scaricare sia il PDF sia i sorgenti LaTeX al seguente indirizzo: http://booleandomain.altervista.org/.
6
8 giu 2009, 21:52

Sk_Anonymous
Quali sono le condizioni per cui una funzione y = f(x) può essere invertita?
22
19 giu 2009, 12:03

GiacomoRomanini90
Buonasera. Sto preparando la tesina di maturità sulla teoria dei giochi, in particolar modo sulle sue applicazioni strategiche in ambito militare. Ho trovato difficoltà nei concetti di Core e di valore di Shapley; nonostante abbia provato a guardare diverse versioni (comprese le sue) non sono riuscito a trovare qualcosa che, senza troppe formule ma più a livello intuitivo, enunciasse in modo chiaro questi due concetti, soprattutto con esempi concreti sul loro calcolo. Mi piacerebbe ricevere il ...

fra17
chi mi aiuta a risolvere questo integrale?'? ∫RC/(Cf-q) dq= ∫dt
1
21 giu 2009, 12:07

gabmac2
una matrice ridotta viene 1 0 -1 0 2 1 0 0 0 0 0 0 a questo punto il risultato è x3=t x2=-t/2 x1=t e viene (2,-1,2) con t=1.Però come ha posto x1,x2 e x3. Vi prego,esame imminente!
3
20 giu 2009, 14:28

Bob_inch
Buondì again! Ho la funzione implicita $y(x)$ relativa all'equazione $f(x,y)=0$. Mi viene dato un punto $(x_0,y_0)$ e mi si chiede di scrivere l'equazione della retta tangente in quel punto alla funzione implicita. La generica equazione di una retta passante per un punto: $y(x)-y(x_0)=y'(x_0)(x-x_0)$. Ora sostituisco a $y'(x_0)$ la quantità $-(f_x (x_0,y(x_0)))/(f_y(x_0,y(x_0)))$ per il teorema di Dini. Va bene o sbaglio qualcosa? Grazie.
2
21 giu 2009, 12:19

heretic_corvis
ciao ragazzi! avrei bisogno di un aiuto circa la trasformata di questo esponenziale $e^(-|t|-1)$ oppure nella forma generale $e^(-\alpha*|t|+\gamma)$ non capendo se si tratti o meno di una forma notevole ho pensato di dividere l'esponenziale in $e^(-|t|) * e^-1$, $e^-1$ è costante ed applico la trasformata nota di $e^(-\alpha*|t|)=(2*\alpha)/(\alpha^2+4*\pi^2*f^2)$. E' giusto? Sperando di non aver detto qualche str*****ta, vi ringrazio tutti in anticipo ciao ciao

korat1
Scrivo direttamente la teoria: Data una reazione d'equilibrio ad una certa temperatura, è possibile spostare l'equilibrio in un senso o nell'altro senza che il valore della costante di equilibrio cambi, modificando alcuni parametri come il volume e la pressione, e aggiungendo o sottraendo qualche componente. Fin qui tutto ok. I problemi cominciano quando lo spostamento dell'equilibrio dipende da un aumento del volume. Il libro fa questo esempio: $PCl_5$ ...

stokesnavier87
Ciao a tutti,ho un dubbio e spero che qualcuno possa risolvermelo: Quando si calcola il potenziale centrifugo(dinamica relativa) U=1/2Iw^2 Con I si indica il momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione del baricentro del corpo o del punto di applicazione della forza centrifuga(che non sempre coincide col bariccentro) Spero qualcuno mi possa illuminare. Grazie michele.

sosten
ciao ragazzi...so che dovrei fare una domanda e proporre una mia possibile soluzione ma proprio non ci riesco...per favore aiutatemi - indicare approssimativamente l'intervallo di di pH raggiungiibile con una miscela CH3COOH/CH3COONa (Ka 1.8x 10^-5)

paolovai90
ho questa equazione perlo studio del segno 1/2 sen(pgrego x) +x>0 si ha 1/2 sen(pgrego x)> -1 -1 è la bisettrice del secondo e del terzo quadrante perchè il grafico si trova nel primo e nel terzo quadrante?
3
20 giu 2009, 16:16

GDLAN1983
So risolvere questo limite di successione, pero' vorrei sapere come giustificare la risoluzione a livello discorsivo delle scelte operate. Mi dispiace con Gugo82 per la sua arrabbiatura, ma sinceramente non mi sembrava giusto. Anche perche' tutto sommato siamo qui per parlare discutere e imparare , almeno io. E credo che sia giusto e doveroso rispondere cortesemente senza scatti di rabbia. Comunque chiedo venia. Veniamo al limite : Io vorrei dire che sia $n^2$ al ...
6
20 giu 2009, 22:56

kkkcristo
E' più di un anno che non faccio uno studio di funzione e mi servirebbero dei piccoli suggerimenti. La funzione è $f(x) = |2x^2 - |x-1||$. Potreste rinfrescarmi la memoria sul come distinguere le 4 funzioni che si trovano eliminando i valori assoluti? Mi ricordo che si dovevano invertire i segni quando si toglieva il v.a. ma non ricordo se si dovevano invertire anche quelli del valore assoluto interno. Ditemi qual'è la strada giusta: A o B? A) $2x^2 - |x-1|$ che dà : $2x^2 -x +1$ e ...
2
20 giu 2009, 22:37

kkkcristo
Come da richiesta, vi chiedo di aiutarmi a dimostrare la seguente disuguaglianza con la formula del binomio di newton. $(1+x)^n >= 1 + nx + (n(n-1))/(2)x^2 + (n(n-1)(n-2))/(6)x^3$ per ogni n $in$ N ed ogni x > 0 Ho notato che $nx$ è la derivata prima di $(1+x)^n$ divisa per $(1+x)^(n-1)$ $(n(n-1))/(2)x^2$ è la derivata seconda di $(1+x)^n$ divisa per $2(1+x)^(n-2)$ $(n(n-1)(n-2))/6x^3$ è la derivata terza di $(1+x)^n$ divisa per ...
9
20 giu 2009, 11:17

robb12
Ciao a tutti, a prescindere dal tipo di momento....se meccanico, rotazionale, di dipolo elettrico, di dipolo magnetico ecc... vorrei sapere in generale che cos'è di fatto il momento in fisica... siccome sto studiando nei fenomeni elettrostatici ed elettromagnetici i momenti di dipolo elettrico e magnetico e ho visto che a livello di formule non c'è analogia con i momenti incontrati in cinematica e in meccanica volevo andare alle radici.

ersy1
In un'equazione del tipo: 500=[5x*sen[(x/100)^1/2*30]]/[(x/100)^1/2*30] come si esplicita la X??? ...mamma mia come sono ignorante ....vi prego, aiuto! ho provato con una doppia sostituzione: ponendo (x/100)^1/2*30=t x=(t^2/900)*100 e quindi: [(5/9)t^2*sen[t]/t=500 e poi?...se pongo ancora sen (t)=y ho: t= arcsen (y) e dunque: (5/9)arcsen^2(y)*y/arcsen(y) ma non so continuare, il che mi da informazioni quasi certe sull'erroneità della scelta della soluzione!!!Aiuto... non posso ...
5
20 giu 2009, 17:16