Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, ho questo esercizio e volevo sapere come procedere per risolverlo magari quali sono i passaggi
determinare l'equazione del piano ortogonale al vettore (1,2,3) ed equidistante dai punti (5,7,-7) e (-1,-1,-1)

Salve a tutti,
ho dei problemini quando trovo $\theta=arctan(b/a)$. So che siamo:
• nel 1° quadrante se a > 0 e b > 0
• nel 2° quadrante se a < 0 e b > 0
• nel 3° quadrante se a < 0 e b < 0
• nel 4° quadrante se a > 0 e b < 0
Se ho ad esempio come risultato $\theta=\pi/3$ ma ho $a < 0$ e $b < 0$ allora siamo nel terzo quadrante e devo aggiungere $\pi$
Il problema che ho è questo:
se trovo un risultato che però è in un quadrante diverso da quello in ...

salve a tutti
tra meno di una settimana comincia l'esame e davo finire la tesina sulla crisi delle certezze
mentre raccoglievo materiare sulle geometrie nn euclidee sono incappato in un preoblema Non reiesco a capire qual'è la differenza tra geometria ellittica e geometria sferica apparentemente sombrano identiche ma guardando ho trovato diverse interpretazioni, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema??
vi prego sn disperato

Scusate la banalità, ma non mi trovo con un risultato: usando gli integrali, quanto vale l'area delimitata dall'ellisse di equazione $x^2+3y^2-3=0$? Ho esplicitato $y=sqrt(1-x^2/3)$ quindi si tratta di calcolare il doppio dell'integrale da $-sqrt(3)$ a $sqrt(3)$ di quella funzione...il mio risultato è $pisqrt(3)$.

salve, se mi trovo NELLO SPAZIO e ho 2 rette come faccio a trovare il piano che le contiene?

Buona sera, ragazzi e ragazze del forum.
Avrei bisogno di un aiuto sul calcolo di un limite con parametro:
$lim_(x to -oo) ae^(2x)-ae^(-x)+x^2/2 e^x=0$ con a parametro reale
Purtroppo sui i libri e su internet non vengono riportati esempi di calcolo limiti con parametro e io non nego di trovare parecchie difficoltà nel risolver.
Spero in un vostro aiuto/spiegazione.
Vi ringrazio.
Alex
p.s. ad occhio mi sembrava potesse essere valido per a=0 ...

mi serve aiuto per la tesina!!!!si chiama alienazione e fuga dalla realtà cosa posso mettere di fisica?grazie

Ecco il mio problema:
Devo trovare e giustificare la risposta se gli insiemi N-{6,12} e 4NU{5} hanno la stessa cardinalità.
Per dimostrarlo devo esibire una possibile biiezione tra di essi. Qualcuno potrebbe mostrarmela così da capirci qualche cosa??
qualkuno mi puo'rispondere??? dalle 2 ke aspetto.. argomento di fisica e\o matematica da collegare alla tesina sull'immaginazione... qualkuno risponda per favore

Mi chiamo Valeria.
Frequento l'ultimo anno della laurea specialistica in ing. delle telecomunicazioni.
Sto preparando "teoria dell'affidabilità" e mi sono imbattuta in questo esercizio che mi ha lasciato non pochi dubbi.
Come noterete esso ha ben poco a che vedere con l'affidabilità dei sistemi,ma i metodi di risoluzione sono simili.Ve lo propongo.
Voi come procedereste?
Io un procedimento l'ho trovato,essenzialmente combinatorio.
Ma non mi convince...quindi non lo propongo,anche perchè ...

Dico idiota perchè sul mio libro c'è scritta una cosa, ma io ricordavo di aver letto tutto l'opposto da qualche altra parte... premetto che non sono riuscito a trovare chiarimenti sul web...
In breve, se tra il limite destro e quello sinistro della derivata di una funzione in un punto uno tende a un valore finito e l'altro a infinito, si ha un punto angoloso o una cuspide?

ciao a tutti..alla vigilia degli esami di stato sono qui per chiedervi alcune precisazioni sullo svolgimento della seconda prova di matematica..
quello che mi preme innanzitutto sapere è:
nei quesiti dove si chiede di dimostrare che una data equazione ha un dato numero di soluzioni è sufficiente interpretare graficamente il problema?
es.
Si dimostri che l'equazione [math]log(x)+x=0[/math] ha un'unica radice reale.
E' sufficiente in questo caso far notare graficamente che la curva ...

salve,
ho alcune difficoltà con il seguente esercizio:
Dati due sottospazi in R4, S=Span(v1,v2) e T=span(w1,w2,w3) con
v1(-1,1,2,-1)
v2 (2,0,1,-2)
w1 (1,1,3,-3)
w2 (2,3,0,2)
w3 (3,4,3,-1)
trovare la base di T e di S+T. Completare la base di T trovata ad una base di R4.
Per trovare la base ho utilizzato il metodo degli scarti successivi ed ho eliminato
w3=w2+w1, per cui la base di T è w1 e w2.
Mentre per la base di S+T, oltre ad eliminare w3, ho eliminato anche w1=v1+v2,per cui la ...

Gestisco con un'applicazione c++ un accelerometro e lo uso per raccogliere dati. Il problema è che l'accelerometro ha un range di +/- 3 g e se l'accelerazione supera tale valore mi esce un dato del tipo 1.#QO e che ovviamente mi fa impazzire poi tutte le elaborazioni del segnale stesso. Come posso fare a riconoscere se il dato sia ""buono""??
La mia idea era di fare un if che riconosce se il dato è un numero...ma come faccio? Ho fatto delle prove cosi:
int man(){
int ...

Salve a tutti, sabato avrò l'esame di algebra lineare e ho qualche dubbio; prima dell'esame c'è un test con una parte a vero o falso, mi sapreste dire se queste 3 affermazioni sono vere o false?
• Se $f: R^3→R^3$ lineare ha 3 autovalori distinti, allora è invertibile
• A, B matrici quadrate($n*n$) e invertibili $=> A^-1 + B^-1$ è invertibile
• Ker f ≠ {0} => 0 è autovalore per f e viceversa
grazie 1000 per l'aiuto!!!

come faccio a determinare l'equazione di una sfera di raggio minimo passante per due punti a(0,0,1) b(3,-2,0) ? ciao e grazie mille per l'aiuto

ho provato a capire come determinare questa derivata parziale ma proprio non capisco
allora ho la funzione $f(x,y)=xy^{e^x+y}$ poi dovrò trovare max min piano tangente e derivata direzionale, m mi sono bloccata all'inizio.
dunque la derivata parz rispetto a x $fx=y^{e^x+y}+xy e^{x+1} 1$ ho capito la prima parte $y^{e^x+y}$ pechè la tratto come costante e la x la levo, ma il resto $xy e^{x+1} 1$ da dove lo tira fuori?
Nel caso di una somma in complemento a 2 i valori negativi vengono complementati,giusto?E nella sottrazione?Si fa lo stesso?

ragazzi dovrei studiare la convergenza del seguente integrale su dominio illimitato ovvero che va da 1 ad infinito... poiche è la prima volte che scrivo sul forum provero a scrivere l'integrale, sia in formula, e sia a lettere, poiche non vorrei non si capisse bene..
$\int_{1}^{infty} (e^-x)/(sinx-cosx+2) dx$
ora scrivo a lettere.... integrale che va da 1 ad infinito della seguente funzione : al numeratore va e elevato alla meno x; al denominatore va sinx-cosx+2
ora, io ho applicato mc lauren ad ogni ...
da: Introduzione alla crittografia, di Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini.
(penso di non aver violato il copyright! chè l'estratto si trova appunto in lettura libera su google libri).
_"$\phi(q)$ è il numero dei numeri m primi con q e tali che 0 < m < q" -questo
lo riporto proprio a copia-incolla, avendo solo cambiato la lettera ed avendo io scritto perciò "q"; perchè
io, p.es., non sapevo cosa fosse $\phi(q)$.
Qual è questo "risultato leggermente più ...