Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Il lemma di Fatou ha il seguente corollario: sia $f_n$ una successione di funzioni da $X$ (spazio di misura con sigma-algebra $\mathcal{M}$ e misura $mu$) a $[0;+\infty]$ misurabili. Se $f_n->f$ puntualmente e $\int_X f\dmu=\+infty$, allora $lim_{n to +oo}\int_X f_n dmu=+oo$. Applicando questo risultato, vorrei provare che $lim_{x\to 0^-}\int_0^{+oo}t^{x-1}e^-tdt=+\infty$. Calcolo che $lim_{x\to 0^-}t^{x-1}e^-t=1/t * e^{-t}=:g(t)$ (*). Poi dimostro che $\int_0^{\infty}g(t)dt=+\infty$ e concludo, applicando il lemma (sia pure con ...

vik3
Se in un punto il potenziale elettrico è zero cosa posso dire del campo elettrico? Se c'è una relazione fra il potenziale in un punto qualsiasi ed il campo elettrico che è dato da $ -int_infty^P \vecE * dvecs$ direi zero, ma se $ -int_A^B \vecE * dvecs$ è zero significa che non c'è differenza di potenziale ma non che $vecE$ sia zero, o sto facendo confusione?

Tommy861
Ciao a tutti, vi sarei estremeamente grato se mi aiutasse a risolvere qeusto esercizio: $((1,-2,0,0,0),(3,-4,0,0,a),(0,0,4,2,b),(0,0,-3,-1,c),(0,0,0,0,1))$ calcolare i suoi autovalori e dire per quali valori dei parametri a,b,c la funzione lineare $f_A$ è diagonalizzabile. Svolgimento: Siccome so che questa è una matrice "quasi triangolare", gli autovgalori di questa matrice sono dati dall'insieme degli autovalori dei singoli blocchi della diagonale principale. Quindi mi calcolo gli autovalori dei ...
11
13 gen 2009, 14:37

yokonunz
Salva a tutti! Devo dare un esame di algebra lineare e ho provato a risolvere questo esercizio.. ho provato trovare l'applicazione lineare. ma nn riesco a capire cosa chieda il problema Sapreste aiutarmi? Grazie
4
10 lug 2009, 17:41

*Marty*113
Dato un vettore t, mostrare che l'applicazione dall'insieme dei vettori liberi in sé stesso definita da T(v) = (v^t)t non è iniettiva. Come si risolve? avevo provato a cercare di calcolare il nucleo di T ma non so come fare... Potete darmi una mano?

salvortc
ciao a tutti , sono uno studente al primo anno di ingegneria e dopo aver frequentato un liceo linguistico ho grosse lacune da colmare ... una di queste sono gli integrali , c'è qualcuno che può dirmi come risolvere il seguente $ \int_0^4 (x^2)*log((x^3)+ 64) dx $ grazie mille per l'aiuto che sicuramente riceverò
9
10 lug 2009, 12:28

Provoq
Vorrei sapere come si trova il polinomio caratteristico di questa matrice? 1 -3 3 3 -5 3 6 -6 4 Grazie
8
4 lug 2009, 09:56

lucame89
$\lim_{x \to \+ infty} ((1-x^2)/x) =-infty$ $ (1-x^2)/x+M<0 $ $(1-x^2+Mx)/x<0$ Numeratore $-x^2+Mx+1<0$ $x^2-Mx-1>0$ $x= (M+- sqrt(M^2+4))/2$ Quindi $ (1-x^2)/x+M<0 $ è $<0$ nell' intervallo $(M- sqrt(M^2+4))/2 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$ Denominatore $x>0$ 0 l'ho messo all'interno dell'intervallo [$(M- sqrt(M^2+4))/2 , (M+ sqrt(M^2+4))/2$] quindi risulta che $(1-x^2+Mx)/x<0$ per $x< (M- sqrt(M^2+4))/2 vvv 0 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$ In questo modo però il limite risulta non verificato...ma invece dovrebbe essere verificato chi mi può ...
7
10 lug 2009, 12:48

adrydaze
E' piu energetico l'infrarosso o l'ultravioletto ?? Definizione di lunghezza d'onda e frequenza? che cos'è esattamente la curva di planck?

marta1996
Un rombo, avente il perimetro di 80 cm, ha le due diagonali lunghe rispettivamente 28 cm e 8 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo. aiutoooooooooooooooooooooo aiutatemi healp me
1
10 lug 2009, 14:40

vik3
Ciao a tutti! E' da ieri sera che mi sto scervellando per capire un (sembrava) semplice esercizio: Due cariche di $10^-9C$ sono poste rispettivamente nei punti di cordinate (1,0) e (0,1). Dove si deve collocare una carica di $10^-8 C$ affinche' il campo elettrico $\vec E$ sia nullo nell’origine? Per risolverlo ho calcolato il campo $\vec E$ sull'asse y e poi sull'asse x (che ovviamente sono uguali in modulo) rispetto all'origine. Poi uno dei due ...

bius88
Salve a tutti, sto facendo un esercizio con il seguente sistema:$\{(dot x = 2y),(dot y = 2x+4y):}$ ho determinato gli autovalori della matrice associata al sistema: $((0,2),(2,4))$ $rArr$ $((-\lambda,2),(2,4-\lambda))= -\lambda(4-\lambda)-4 rArr (\lambda)^2-4\lambda-4=0 rArr \lambda_(1,2)=\frac{4 \pm 4\sqrt{2}}{2} = 2\pm2\sqrt(2)$ ora devo trovare gli autovettori della matrice associata al sistema ma non so come devo fare... ho provato a sostituire i valori di $\lambda_(1,2)$ nella matrice: $((-2+2sqrt(2),2),(2,2+2sqrt(2)))$ $((u_1),(u_2))$ $\rArr$ $\{((-2+2sqrt(2))u_1 +2u_2=0),(2u_1+(2+2sqrt(2))u_2 =0):}$ da qui però arrivo a conclusione che ...
16
23 giu 2009, 12:35

hypermarko
Ciao a tutti mi chiamo Marco. Mi sono bloccato su questo esempio: Sia assegnata una variabile aleatoria X con funzione di ripartizione F(x) = [qui sotto, le parentesi quadre alla prima e seconda riga sarebbero un 'unica parentesi graffa] [0 --> x x > 0] Quale è la probabilità che X sia maggiore di 1? si procede come segue: P (X > 1) = 1 - P (X
5
10 lug 2009, 11:47

SaturnV
Ciao a tutti, nonostante il nome altisonante si tratta di una domandina semplice semplice sui numeri complessi. Avendo il numero complesso: $H = (R_2 + i*omega*L_2)/(R_1+R_2+i*omega*(L_1+L_2))$ (esso rappresente la funzione di trasferimento V_(in)/V_(out) di un circuito, mi serve trovare lo sfasamento dei due segnali. Ovviamente, l'ho ricavato come fase del numero al numeratore - fase del numero al denominatore. Quindi, in questo caso, come differenza di due arcotangenti. Banale. La domanda è (probabilmente molto ...
3
9 lug 2009, 09:47

Michele881
Ragazzi, qualche idea per risolvere questo limite? $lim {x->0+} |ln(x)|^x$ So che fa 1, ma non riesco a dimostrarlo!
5
10 lug 2009, 11:51

SaturnV
Ciao a tutti, sto studiando Analisi funzionale (bellissima, peraltro) e non riesco a risolvere un problemino da quattro soldi. Sto cercando di dimostrare che la trasformata di Fourier, vista come operatore lineare dallo spazio $(L_1 , ||.||_1)$ allo spazio $(C_0 , ||.||_u)$ ha norma unitaria. Il teorema di Plancherel dice che lo stesso operatore, agente sullo spazio delle funzioni rapidamente decrescenti, ha norma $sqrt(2*Pi)$... ma nel caso in esame, come faccio a trovare la ...
2
10 lug 2009, 10:51

lucame89
$\lim_{x \to \0} (x-1)/x^2 = - \infty $ $(x-1+Mx^2)/x^2<0$ Numeratore $Mx^2+x-1<0$ utilizzando la formula risolutiva ottengo: $ (-1+-sqrt(1+4M))/(2M) $ quindi le soluzioni sono $x< (-1-sqrt(1+4M))/(2M) VV x> (-1+sqrt(1+4M))/(2M)$ Denominatore x^2 è sempre positivo quindi $(x-1+Mx^2)/x^2$ risulterà negativa in $x< (-1-sqrt(1+4M))/(2M) VV x> (-1+sqrt(1+4M))/(2M)$ In questo modo però il limite risulta non verificato....invece dovrebbe essere verificato!! Chi mi può aiutare??
4
9 lug 2009, 20:12

katiat89
mi viene richiesta questa serie: $\sum_{n}(1/n)(x+1)^n$ io per svolgerla ho pensato di eliminare l'$1/n$ e di farla andare $\sim$ come $(x+1)^n$ a questo punto ho applicato la formula $q^n$ converge se $|q|<1$ e il risultato mi verrebbe $-2<x<0$ ma la soluzione è $-2<=x<0$....come mai??? nella formula non c'è l'uguale, con che criterio lo devo mettere??? grazie mille, ciao!
4
10 lug 2009, 11:35

Strichi
Integrale di dx/x^2+d^2 con x^2+d^2 sotto radice quadrata Il risultato è: ln(x+ radice quadrata di x^2+d^2) Ma nn ho capito come si arriva a questo risultato! Potete aiutarmi?? Grazie!
11
10 lug 2009, 00:19

Larios1
Questo esercizio che ho sul libro che viene risolto per sotituzione: $t=x^2$ $dt=2x dx$ e com risultato mi viene dato: $intxe^t dt=$$1/2e^t + c$ la cosa che non capisco è la x prima della $e^t$ non conta nulla? perchè non credo che $inte^t dt =$$ intxe^t dt$
5
10 lug 2009, 10:00