Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio
Si consideri l'applicazione lineare $f:R^4→R^3$ tale che
$f(x1;x2;x3;x4)=(2x1-2x4;x2+x3+x4;x1+x2+x3)$.
Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti:
$R=((1;0;0;0);(0;1;0;0);(0;0;1;0);(0;0;0;1))$ e $R'=((0;0;1);(1;0;0);(0;1;0))$:
Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione
Ho provato a svolgerlo cercando le formule di passaggio dal riferimento $R$ al riferimento $R'$ ma mi sono bloccato.
Grazie

Signori, ho un problema curioso da sottoporvi.
Ho dei vecchi algoritmi scritti in Fortran90. Ai tempi dell'esame stampammo su carta gli algoritmi in questione: scritto l'algoritmo, lo si eseguiva da terminale (ambiente Linux), quindi si davano una serie di comandi da terminale per stampare non il codice dell'algoritmo ma la sua esecuzione visualizzata nel terminale.
Vorrei stampare dei nuovi algoritmi, fatti da me non per scopi didattici ma per scopi "ludici", il punto è che non ricordo ...
Raga mi aiutate a capire il catrattere di quwesta serie:
$\sum_{k=1}^(+\infty)sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n))$ allora io ho ragionato così: $sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n)) \sim ((arctg(1/n)-sen(1/n))^2$.E' corretto il mio ragionamento?Ma ora nn so più come continuare.

Volevo sapere se è corretto definire coppia l'insieme di due forze parallele, discordi e di uguale intensità. Se no, qual'è la definizione corretta ?

L'idea mi venne in mente guardando la tabellina pitagorica sul quaderno di mia sorella
Scriviamo una serie di righe costruite con il seguente criterio:
La prima riga sarà formata da tutti i numeri
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... k+1 (in questo caso lavoreremo con K=7)
La seconda riga sarà formata dai multipli di 2 (i numeri non multipli di 2 verranno individuati dallo 0)
0 2 0 4 0 6 0
La terza riga sarà formata dai multipli di 3 (i numeri non multipli di 3 verranno individuati ...

ciao a tutti,
ho quest due problemi concettuali.
1)se ho una funzione mi chiedo:
può essere la trasformata di fourier di qualcosa?
quali condizioni deve soddisfare affinchè lo sia?
2)come sono legati i coefficienti $c_k$ e i coefficienti $a_k$ e $b_k$ ?
perchè aggiungo nella base 1/2, per creare la serie di fourier?
vi ringrazio
saluti

Salve,
una funzione è integrabile in [a,b] se:
1-continua in [a,b];
2-monotona in [a,b];
3-derivabile in [a,b] con derivata prima continua in [a,b];
4-limitata con solo un numero finito di discontinuità;
5-costante in [a,b].
giusto? (l'ha fatto a lezione il prof all'uni)...ora, sapete farmi un paio di esempi per ognuna di queste?
Grazie


per n che tende a +infinito quanto vale il limite n^2n fratto 2^n^2? dovrebbe essere 0....
ma non riesco a capire perchè...n^n non va all'infinito più velocemente dell'esponenziale?

ciao a tutti, non ho capito bene come risolvere il seguente esercizio
trovare tutte le soluzioni del sistema di congruenze:
$\{(8x -= 23 (17)),(7x -= 12 (24)):}$
non ho capito come si procede, so ke dopo bisognerebbe applicare il teorema cinese del resto

La successione è $2^n$
Quindi dovrebbe essere una serie di questo tipo: $\sum_{n=0}^\infty 2^n/z^n$.
Ma questa serie converge ? E se n è dispari cosa cambia ?
Il problema deriva da questo esercizio:
$\{(3a_(n+2) - 5a_(n+1) + 2a_n = \{(0 text( n pari)),(2^n text( n dispari)):}), (a_0 = 0 and a_1=1):}$
Ma l'allineamento non si può migliorare ?
Grazie.

L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE NON HA BISOGNO DI COMMENTI!!!ASPETTO I VOSTRI INTERVENTI PER DISCUTERNE INSIEME!!!

Non riesco a risolvere in alcun modo i seguenti limiti:
Limite 1: $\lim_{n\rightarrow+\infty}\frac{\log(n^3-\sqrt{n})-\log(4n)}{3+\log(n)}$
Ho provato a trasformare il $3$ in $\log(e^3)$ e a fare la somma dei logaritmi sia a numeratore che a denominatore, ma poi mi blocco con una forma di indecisione $\frac{+\infty}{+\infty}$.
Limite 2: $\lim_{n\rightarrow+\infty}(\root[4]{n^4+n^3}-n)$
Ho provato a raccogliere $n^4$ sotto radice e a semplificarlo con la radice stessa, ma poi rimane una forma di indecisione $+\infty-\infty$.
Grazie.

scusate se mi sono intrufolato in questo sito e in questa sezione, ma no saprei dove altro andare per fare una domanda a dei docenti....
dunque, ho frequentato una scuola REGIONALE e andavo molto bene, solo 1 sotto, ma poi ho combinato un casino........ mi sono fissato nel cambiare scuoòa, da enaip a statale, così alla regionale gli ultimi 15 giorni non sono andato...
il fatto è, che così facendo ho superato il limite di ore consentito (262) di 66 ore circa....... e vorrei ...

Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con quest'integrale. In particolare nel trovare i giusti estremi d'integrazione.
$ \intintint_{D} sqrt(z^2-y^2)\ dx\,dy\,dz $
ove D è il solido che si ottiene intersecando gli insiemi
$E_1 = \{ z>=0 \} $
$E_2 = \{ x^2 + y^2 <= z^2 \}$
$E_3 = \{ y^2 + z^2 <= 1 \}$
In pratica, E dovrebbe essere l'intersezione tra il semicerchio superiore in yz di raggio 1 centro origine, e il cono canonico.
Ho agito in diversi modi, che mi riconducono quasi tutti agli stessi o simili risultati, tra ...

raga.. ho un problema. Devo calcolare il triedro principale, di una curva data in forma parametrica, in un determinato punto ( dato dal prof. ) dello spazio.
Io procedo così:
1) calcolo il valore del parametro della curva
2) mi ricavo il vettore $\vec T$ ( derivato primo della curva parametrizzata )
3) mi ricavo il versore $\vec N$ ( calcolando il derivato secondo della curva parametrizzata e dividendolo per la sua norma )
4) calcolo il vettore binormale ...

Ciao a tutti! Molti di noi, se non tutti, hanno affrontato un gran numero di problemi matematici nella loro vita. Molti sono stati risolti, molti altri (magari "più facili" dei primi) hanno inesorabilmente vinto il proprio risolutore.
E' per questo che trovo interessante postare una discussione in questa sezione, dedicata proprio ai problemi matematici: come "si fa" a risolvere un problema? (come direbbe Polya, "how to solve it?" )
Esistono effettivamente dei metodi operativi che avantaggino ...

Ciao, è da un po' che mi scervello su questo "giochino" cone le tessere del Domino:
Come si capisce, la domanda è trovare qual è la quarta tessera in base alle prime 3.
Per favore datemi una mano!
Grazie a tutti!

Salve a tutti, sono Emanuele mi sono appena iscritto vi faccio i complimenti per questo ottimo sito e forum.
Vorrei chiedervi una cosa su l'esame di Geometria che dovrò affrontare la prossima settimana.
Dunque nello spazio affine A3, per determinare un piano bastano 3 punti non allineati, per esempio P1,P2,P3 e possiamo scrivere l'equazione parametrica $P = P1 + tP2 + uP3$
Nello spazio proiettivo RP3 invece, come si trova l'equazione del piano partendo sempre dai 3 punti non allineati ...

oggi spulciando un po' su internet ho visto alcuni esercizi ke mi riportavano la riduzione a scala e a gradini di alcune matrici!
Ki mi può spiegare come si fa?!? thanksssssss xxx