Sudare
come funziona in termini scientifici il meccanismo del sudore, cioè com'è che ci si rinfresca sudando?
grazie
grazie
Risposte
L'arietta fresca porta via selettivamente le molecoline di sudore(*) più calde, lasciando a contatto di pelle le più pigre.
(*) acqua, essenzialmente.
(*) acqua, essenzialmente.
grazie mille capo 
ma come fa ad asportare calore dal corpo? (serve a questo essenzialmente no?)

ma come fa ad asportare calore dal corpo? (serve a questo essenzialmente no?)
"ralf86":
ma come fa ad asportare calore dal corpo? (serve a questo essenzialmente no?)
Ma proprio per le ragioni dette. Un liquido che è in condizione di evaporare tende a raffreddarsi proprio perché se ne vanno via le "molecole" più veloci. Quindi il sudore che uno si trova appiccicato alla pelle diventa via via più freddo e quindi induce una sensazione di fresco. Tra l'alto il fenomeno è accentuato per via del fatto che il sudore è tipicamente una pellicolina piuttosto sottile (ergo, piccolo volume e grande superficie).
il meccanismo di raffreddamento per sudorazione funziona anche se all'esterno ci sono 50 gradi o cmq una generica temperatura maggiore di quella corporea?
Mi pongo la domanda perchè in termodianmica sono abituato a pensare al calore come un "qualcosa" che spontaneamente va sempre dal più caldo al più freddo. Quindi in questo caso il meccanismo non dovrebbe funzionare...
Mi piacerebbe parlarne con voi
grazie
Mi pongo la domanda perchè in termodianmica sono abituato a pensare al calore come un "qualcosa" che spontaneamente va sempre dal più caldo al più freddo. Quindi in questo caso il meccanismo non dovrebbe funzionare...
Mi piacerebbe parlarne con voi
grazie
Il meccanismo di raffredamento, mi spiace ripetertelo, ma è quello che già ti ha detto Fioravante. Hai presente la distribuzione di Maxwell per le velocità molecolari? Alla temperatura corporea la velocità necessaria per sfuggire dalla superficie libera del liquido si trova molto spostata nella coda di distribuzione; comunque, per quanto piccolo sia il numero di molecole aventi velocità sufficiente per passare allo stato di vapore, quando questo accade la velocità media e quindi la temperatura del liquido diminuiscono,e quindi il liquido assorbe calore dall'ambiente, in questo caso dal corpo, cioè l'evaporazione è un processo endotermico.
Riguardo alla domanda sulla temperatura esterna maggiore di quella corporea non saprei, bisogna anche considerare se l'aria è satura di vapore acqueo a quella temperatura e pressione, e in questo caso non c'è flusso netto di molecole d'acqua che evaporano, perchè altrettante condensano.
Riguardo alla domanda sulla temperatura esterna maggiore di quella corporea non saprei, bisogna anche considerare se l'aria è satura di vapore acqueo a quella temperatura e pressione, e in questo caso non c'è flusso netto di molecole d'acqua che evaporano, perchè altrettante condensano.
Forse in caso di temperatura esterna maggiare di quella corporea, essendoci in teoria un flusso di calore dall'ambiente al corpo, evitiamo che il nostro corpo si riscaldi prorpio perchè questo calore va a far evaporare il sudore.
"strangolatoremancino":
Forse in caso di temperatura esterna maggiare di quella corporea, essendoci in teoria un flusso di calore dall'ambiente al corpo, evitiamo che il nostro corpo si riscaldi prorpio perchè questo calore va a far evaporare il sudore.
Infatti un liquido per evaporare sottrae calore a quello "che le sta vicino", è il cosiddetto calore latente di evaporazione. Tale calore è necessario proprio per far sì che tutte le molecole acquistino un energia cinetica sufficiente a vincere i legami intramolecolari. Quindi per dare energia man mano anche alle molecole più "pigre" per dirla come Fioravante.
Nel caso che la temperatura ambiente sia maggiore di quella corporea la cosa funziona ugualmente perché il sudore è a contatto con la pelle e assorbe calore per lo più dal nostro corpo per evaporare.
La cosa che dà più fastidio e che contrasta con questo fenomeno non è tanto la temperatura esterna quanto l'umidità relativa dell'ambiente. Se l'ambiente ha un alta umidità le molecole di sudore non evaporano facilmente perché mentre alcune si allontanano altre molecole di acqua tornano in fase liquida (rilasciando il calore di evaporazione)...
Insomma come si dice "non è tanto il caldo ma l'umidità"

"strangolatoremancino":
Forse in caso di temperatura esterna maggiare di quella corporea, essendoci in teoria un flusso di calore dall'ambiente al corpo, evitiamo che il nostro corpo si riscaldi prorpio perchè questo calore va a far evaporare il sudore.
Se fosse solo questo il bilancio con l'ambiente esterno sarebbe nullo, ma un essere umano non scambia solo energia e massa con l'ambiente esterno, ha anche un metabolismo, cioè produzione di calore all'interno.
L'abbassamento di temperatura della superficie corporea, dovuto all'immissione nell'aria (non satura) delle molecole di acqua che hanno maggiore energia cinetica, fa si che ci sia una maggiore differenza di temperatura tra interno e superficie rispetto al caso di superficie asciutta, a parità di attività metabolica (anche se effettivamente la pelle non è mai completamente asciutta).
Questa maggiore differenza di temperatura provoca un maggiore flusso di energia dall'interno del corpo verso la superficie, che contribuisce all'evaporazione dell'umidità presente su questa. Parte dell'energia per fare evaporare l'umidità può essere prelevata dall'ambiente esterno se la temperatura del corpo è inferiore a quella dell'ambiente (normalmente è superiore).