Chi mi aiuta con quseta espressione?
|(-240)/8|/(-10)+paren graffa(-26)/[-3+2x(-5)]-[-6x|2-6|/(-12)]parent graffa /(-3)
nn la capisco e qst segno | nn è uno
nn la capisco e qst segno | nn è uno
Risposte
Io non capisco cosa tu abbia scritto! Vai a leggere qui:
https://forum.skuola.net/matematica-fisica/guida-per-scrivere-formule-matematiche-1844.html
https://forum.skuola.net/matematica-fisica/guida-per-scrivere-formule-matematiche-1844.html
[math]\frac{|\frac{(-240)}{8}|}{(-10)}+\{\frac{(-26)}{[-3+2x(-5)]}-\frac{[\frac{-6x|2-6|}{(-12)}]}{(-3)\}[/math]
Innanzitutto ci occupiamo dei moduli cioè di || : dobbiamo semplicemnte considera il valore assoluto del numero per l'appunto si dice che la funzione valore assoluto trasforma tutti i numeri in positivi quindi:
[math]|\frac{(-240)}{8}|=>\frac{(240)}{8}=>[/math]
poi semplificando [math]30[/math]
stesso discorso nell'altro modulo :
[math]|2-6|[/math]
prima svolgi i calcoli dentro il modulo [math]|-4|=>4[/math]
Quindi ritornando all'espressione:
[math]\frac{30}{(-10)}+\{\frac{(-26)}{[-3+2x(-5)]}-\frac{[\frac{-6x(4)}{(-12)}]}{(-3)\}=>[/math]
Semplifichi
[math]\frac{30}{(-10)}[/math]
,esegui le moltiplicazioni[math]2x(-5)[/math]
e [math][\frac{-6x(4)}{(-12)}]=>{[\frac{-24x}{(-12)}]=>2x[/math]
[math]-3+\{\frac{(-26)}{[-3+-10x]}-\frac{[2x]}{(-3)\}=>[/math]
adesso fai il minimo comune multiplo all'interno della parentesi graffa che è
[math](-3)(-3-10x)[/math]
quindi:[math]-3+\{\frac{(-26)(-3)-(2x)(-3-10x)}{(-3)(-3-10x)}\}=>[/math]
quindi sempre svolgendo i calcoli nella parentesi graffa:
[math]-3+\{\frac{78+6x+20x^2)}{(-3)(-3-10x)}\}=>[/math]
quindi facciamo sempre il minimo comune multiplo:
[math]\frac{-3(-3)(-3-10x)+78+6x+20x^2)}{(-3)(-3-10x)}=>[/math]
[math]\frac{-27-90x+78+6x+20x^2}{(-3)(-3-10x)}=>[/math]
quindi puoi togliere il denominatore cioè
[math]}(-3)(-3-10x)[/math]
imponendo le condizioni d'esistenza e cioè : [math]x\; diverso\;da\; -\frac{3}{10}[/math]
Ritornando all'espressione:
[math]51-84x+20x^2=>[/math]
per trovare la x applichiamo la formula ridotta(perchè la b(
[math]ax^2+bx+c[/math]
) cioè -84x è pari) delle espressioni di 2° grado:[math]x=\frac{ - \frac{b}{2}\pm\sqrt{(\frac{b}{2})^2-ac}}{a}[/math]
sostituisci e trovi il valore di xl'ho fatta un pò di fretta ma credo sia giusto :hi
A prescindere dal testo, ti è stato comunque risolto un esercizio simile ed esemplificativo...
Questo lo chiudo, se d.vegas ha bisogno, apra un discussione nuova che rispetti il regolamento!
Questo lo chiudo, se d.vegas ha bisogno, apra un discussione nuova che rispetti il regolamento!
Questa discussione è stata chiusa