Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HuhuizhenGiulia
Aiuto! (276170) Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 48 cm, il suo lato obliquo è 5/6 della base e la sua altezza è 2/3 della base. Trova l'area e la sua altezza.
1
12 giu 2020, 14:50

ingkle
Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere. L'ho preso da un tema d'esame di probabilità e statistica. La quantita' d'acqua (misurata in ettolitri) consumata in una settimana in un dato edificio è modellata da una variabile aleatoria X assolutamente continua con densita': fX(x) = $ { ( 0 ),( 0.1e^(-0.1x) ):} $ (0 per x=0) Dunque, la quantità d'acqua consumata in media settimanalmente è $ E[X]=1/lambda =1/0.1=10 $ poiche X var aleatoria esponenziale ...
2
11 giu 2020, 17:32

Bananone1
Sia data una matrice \(\eta=\text{diag}(1,1,1,-1)\). Il mio libro fa questa affermazione: le entrate di questa matrice verranno denotate come \(\eta_{ab}\) o \(\eta^{ab}\) in base alla convenzione di Einstein sugli indici ripetuti. Di conseguenza, data una base ortonormale \(\{e_i\}\) di \(\mathbb{R}^4\) con indice \(1\) e un prodotto interno \(g\), si avrà \(g(e_a,e_b)=\eta_{ab}=\eta^{ab}\). Fin qui, tutto normale: la posizione degli indici è indifferente ed è puramente legata all'equazione ...
1
10 giu 2020, 01:16

Studente Anonimo
Ciao a tutti, consideriamo la seguente figura: Abbiamo un solenoide con N spire di lunghezza $l$ e raggio $r_1$. Si consideri che $l$ molto maggiore di $r_1$. Attorno al solenoide è avvolta una spira di raggio $r_2$, dotata di una resistenza $R_2$ ($r_2 > r_1$). Nella spira circola una corrente variabile nel tempo $i_2(t) = alphat$ ($alpha in RR : alpha>0$). Ovviamente la corrente variabile ...
4
Studente Anonimo
10 giu 2020, 14:50

Studente Anonimo
Non capisco questo esempio in relazione alla proposizione seguente Sia \(f \in K[t] \) irriducibile allora \(E= K[t]/(f) \) è un estensione di \(K\) che contiene una radice \( \alpha \) di \(f \). Esempio. Sia \(K= \mathbb{F}_3\). Abbiamo che in \( \mathbb{F}_3[t] \) vi sono - 3 polinomi irriducibili unitari di grado 1 della forma \( t-a \) con \(a=0,1,2\). - 9 polinomi unitari di grado 2 della forma \(t^2+at+ b \), sei sono della forma \((t-a)(t-b) \) che sono riducibili, restano dunque ...
3
Studente Anonimo
9 giu 2020, 16:30

Studente Anonimo
Buonasera!! Nel seguente esercizio viene trovato il potenziale di una sfera carica, come si può notare dalla prima equazione della seconda foto: Non capisco una cosa... ...perché per calcolare l'integrale di $V(q)dq $ non utilizza il $V(q)$ precedentemente trovato quando $r <R $?
6
Studente Anonimo
12 giu 2020, 01:17

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi perché sto davvero andando in confusione. Devo risolver il seguente integrale con il metodo dei residui (più in generale dovevo trovare la soluzione fondamentale del seguente operatore differenziale \( \frac{\partial}{\partial t}-a\bigtriangleup -b \) e, svolgendo l'esercizio, mi ritrovo a questo punto, che coincide con le soluzioni del prof ovvero $ -i/(2pi)^4 int_(R^3) d^3veck int_(R) e^(iomega t)e^(i veck\cdot vecx) 1/(omega-i(ak^2 -b)) domega $ Successivamente, ho da svolgere l'integrale in $ domega $ usando il ...
1
12 giu 2020, 10:04

19xx
Salve! Esercitandomi, mi rendo conto di avere difficoltà nello studio delle successioni per ricorrenza al variare del parametro iniziale. Potreste aiutarmi nello studio della seguente successione, così che io possa prenderla come esempio per fare le altre? $ {( a_0=alpha ),( a_(n+1)=sqrt(2a_n+1)+2):} $ Tale successione va studiata al variare di $ alpha >=0 $ Il mio ragionamento: Innanzitutto, se pongo $ f(x)=sqrt(2x+1)+2 $ , studio $ x=f(x) $, che ha come soluzioni $ x=3+-sqrt(6) $ . Se il limite è reale, ...
3
11 giu 2020, 19:19

Buraka
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere: Un cilindro a pareti adiabatiche (salvo la base di sinistra) è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico mobile senza attrito; sia in A che in B ci sono \(\displaystyle n=1.2 \mathrm{mol} \) di gas ideale biatomico alla pressione \(\displaystyle p_0 = 1 \mathrm{bar} \) e alla temperatura \(\displaystyle T_0 = 300 \mathrm{K} \), eguale alla temperatura della sorgente di calore a ...

Studente Anonimo
Buonasera! So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore. Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero $C= Q/(DeltaV)$ La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici? se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina? E se il singolo conduttore fosse una sfera?
4
Studente Anonimo
11 giu 2020, 21:07

SalvatCpo
$ y'=f(x,y)=x^4-y^2, " " x>=0, " " y(0)=0 $ Provare che la soluzione y (le cui esistenza ed unicità sono garantite, visto che y'=f(x,y) è continua in x,y e lipz.na in y) è positiva e definita globalmente. Segue immediatamente che $ y'(0)=0^4-0^2=0 $ . $ y''(x)=4x^3-2y(x)*y'(x) $ e quindi $ y''(0)=4*0^3-2*0*0=0 $ . Dunque l'origine degli assi, il primo punto in cui la soluzione y è definita, è punto stazionario e punto di flesso per y. Derivando altre tre volte (non espongo questo noioso calcolo) si trova $ y^("(5)")(0)>0 $ e da ciò ...

Nazzaro1974
Salve, qualcuno sa risolvere questo esercizio.Un solido ha per base la regione R del piano cartesiano compresa tra il grafico della funzione y=1/(x^2+1) e l'asse delle x nell'intervallo [0,3]. Le sue sezioni su piani perpendicolari all'asse delle x sono tutti dei triangoli isosceli di altezza Kx, con k appartenente ad R. Determina k in modo che il volume del solido sia uguale a 2.
8
7 giu 2020, 16:13

jvckie_b
ciao a tutti, avrei un paio di domande riguardanti le metriche equivalenti. prima di tutto vorrei iniziare con la definizione: c'è distinzione nel dire che due metriche sono equivalenti o topologicamente equivalenti? ( la definizione di metriche equivalenti che mi è stata data è che inducono la stessa topologia) mi è capitato di leggere che la metrica d e min(d, 1) inducono la stessa topologia pur non essendo equivalenti e quindi sono alquanto confuso a riguardo. seconda domanda: se due ...
2
8 giu 2020, 01:14

tetravalenza
Ciao, il libro "Calcolo", Marcellini/Sbordone propone il seguente esercizio nel capitolo 10 sulle derivate "La funzione $f(x)=2x+\log x$ è strettamente crescente per $x>0$. Dato che $f(x)$ è continua, è anche invertibile per $x>0$. Sia $f^{-1}$ la funzione inversa. Calcolare $f^{-1}(2)$, $f^{-1}(2e+1)$" Come posso calcolare l'inversa di una funzione trascendente mista con metodo analitico? Probabile domanda di scuola media superiore, ma ...

MarkO86
Da un balcone lasci cadere una palla A da ferma e poi lanci verso il basso una palla B con velocità iniziale v0 . L' aumento di velocità , quando le palle arrivano al suolo , è maggiore per la palla A , per la palla B o uguale per entrambe le palle? La soluzione è la palla A perché ci mette più tempo ad arrivare a terra quindi è accelerata per più tempo , ma se io faccio cadere una palla dal terrazzo e ne lancio un altra verso il basso arriva prima quella che ho lanciato , non ho capito se il ...

Studente Anonimo
Mi stavo domandando se questa dimostrazione, fatta a corso con il prof, funzione nel caso in cui il grado di un estensione di un campo sia infinito. Siano \(K\subset L \subset M \) delle estensioni di campi. Allora \( [M : L ] = [M : L ] [L] \) Sia \( \{ x_i | i \in I \} \) una famiglia generatrice e linearmente indipendenti di \(L \) su \(K\) Sia \( \{ y_j | j \in J \} \) una famiglia generatrice e linearmente indipendenti di \(M \) su \(L\) Dimostriamo che \( \{ x_i y_j | i \in I, j \in ...
1
Studente Anonimo
9 giu 2020, 15:03

Rob19971
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, quindi chiedo in anticipo scusa se per caso dovessi fare qualche errore nella scrittura o dovessi sbagliare qualcosa in generale. tra qualche giorno avrò un esame importante e sono in grande difficoltà con esercizi di questo genere. Nello specifico ho difficoltà a capire cosa comporta il collegare un generatore a una sfera carica. Allego il testo dell'esercizio di seguito: Avevo inizialmente pensato di sommare il potenziale della sfera ...

Str11
Ciao a tutti, se ho due punti materiali collegati da una carrucola, di cui per esempio uno scende lungo un piano inclinato e l'altro libero, oppure entrambi sono su due piani inclinati collegati, in base a cosa devo considerare che la tensione del filo sia unica o che invece sia distinta per le due masse? Grazie in anticipo

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se, secondo voi, nel seguente problema fosse possibile conoscere la carica della sfera in funzione del raggio, date le seguenti informazioni: Per esempio conoscere la carica della parte di sfera di raggio $r'$ minore di $R_1$
13
Studente Anonimo
8 giu 2020, 12:32

Rob19971
Salve a tutti, avrei un problema riguardante il seguente esercizio: Infatti, in assenza del collegamento, mi sarei calcolato la carica presente sul guscio esterno per induzione. O, analogamente, in assenza della carica interna avrei ragionato sulla capacità della sfera e quindi avrei calcolato la carica presente sui vari gusci. Ora la mia domanda è, il fatto che sia presente sia una carica interna che il generatore, cosa comporta? Come posso approcciare questo genere di ...