Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gabriele P1
Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo la strategia da adottare per risolvere un problema di fisica. "Un protone proveniente dalla direzione del Sole raggiunge l'atmosfera terrestre con velocità $ v=0,88c $ misurata nel sistema di riferimento terrestre. La distanza terra sole è $ D=1,5*10^8 km $ . Calcola nel sistema di riferimento del protone la durata dt del viaggio e la distanza Terra-Sole." Ho chiamato S il sistema di riferimento della terra ed S' quello del protone. La velocità ...

salviom
Chiedo scusa se apro un'altra discussione nello stesso giorno, tuttavia mi ha attratto una discussione su Bernoulli (molto interessante) e leggendola mi è sorta una domanda. [quote]Come mi hai spiegato effettivamente la forza di pressione preme sempre sulla frontiera libera e basta! Mi chiedo però questo: se a valle avessi una pompa che "tira" l'acqua a valle della sezione di tubo che stiamo considerando per dimostrare Bernoulli, sulla frontiera 2 dovrei avere una forza F2 che ...

mator
Ciao, sono nuovo su questo forum, spero che l'argomento che sto per postare rispetti li regolamento. Quest'anno ho gli esami di maturità, e come tutti i maturandi dovrò consegnare entro il 13/06 l'elaborato sulle materie di indirizzo (che per me sono matematica e fisica). La traccia che mi è stata consegnata, cito testualmente, dice: "Esporre il concetto di primitiva di una funzione, facendo anche riferimento al suo sviluppo nel contesto storico-scientifico. Discutere anche proponendo degli ...
3
9 giu 2020, 20:05

berry4998
Un tubo a vuoto contiene un condensatore piano con le armature, poste in piani orizzontali, che distano 6,00 mm e tra cui è applicata una differenza di potenziale ∆V = 20,0 mV. Una molecola di idrogeno ionizzata una volta (con massa m = 3,35 × 10−27 kg e carica e =1,6 × 10−19 C) entra nel condensatore a metà strada tra le armature, con una direzione che forma un angolo α = 70,0° con l’orizzontale e un verso rivolto all’armatura positiva. Il modulo della velocità è v0=950 m/s. Disegnare la ...
0
10 giu 2020, 08:14

Daken97
Salve a tutti. Volevo chiedere un chiarimento riguardo alla soluzione di $ int_()^() sqrt(x^2+1)/x dx $ per sostituzione. Dunque, tale funzione è definita nell'insieme $ (-∞,0)uu (0,∞ ) $. Se ponessi $ t^2=x^2+1 $, la $ x $ la ricaverei dalla relazione inversa $ x=+- sqrt(t^2-1) $, e a quel punto dovrei operare una sostituzione a seconda dell'intervallo contenuto nel tratto del dominio che scelgo. Quello che non mi torna, è che $ sqrt(t^2-1) $ e $ -sqrt(t^2-1) $ sono rispettivamente ...
10
8 giu 2020, 18:08

merendina_891
Buonasera ragazzi, vi domando una cosa. Qual'è il simbolo che a rigore si utilizza in matematica per definire la condizione AND, ossia "&". In pratica, in seguito ad una relazione matematica vorrei scrivere. $ m&n\ne1 $ la relazione di sopra in matematica non si è mai vista. Se però scrivo $ m,n\ne1 $ potrebbe accadere ad esempio che $ m=1 $ e $ n=2 $ e ovviamente non rientrerebbe nella mia condizione. Io vorrei escludere la possibilità dalla formula in cui si ha ...

Dragonlord
Buongiorno ragazzi. Sto trovando difficoltà con la scomposizione del seguente polinomio: \(\displaystyle a^4+24a^2+16-8a^3-32a \) Se, cortesemente, potete aiutarmi. Ho provato con Ruffini ma non riesco a ricavare nulla. Anche scrivendo \(\displaystyle 24a^2=8a^2+16a^2 \), ricavo un quadrato (\(\displaystyle a^4+8a^2+16=(a^2+4)^2 \)) ma poi degli altri 3 pezzi non riesco a farci nulla
5
8 giu 2020, 10:42

oleg.fresi
Buonasera. Volevo chiedere se aveste qualche idea su problemi di fisica in cui applicare il teorema di Rolle o di Lagrange. Grazie in anticipo!
3
6 giu 2020, 18:38

zmxncbva
Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è stata caricata positivamente con una carica q=3.0 µC Sappiamo che il potenziale da essa generato è descritto da una funzione del tipo V(r)=${ ( kQ/R ),( kQ/r ):}$ La prima equazione valida se 0$<=$r$<=$R La seconda se r>R La consegna dice: A partire dalla funzione assegnata ricava la funzione campo elettrico, giustifica il procedimento utilizzato e rappresentala nel piano cartesiano Non so da ...

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio tratto dal Nigro-Voci : Due cariche positive q e due cariche negative -q, eguali in modulo, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=0,141m $ . L'energia elettrostatica del sistema vale $ Ue=-3,6*10^-5 J $ . Una carica Q (sarebbe q asterisco, diversa da q) viene spostata da P1 a P2 compiendo un lavoro $ W=2,8*10^-7 J $ contro le forze del campo elettrostatico. Calcolare i valori di q e Q. Calcolare il lavoro che bisogna spendere per ...

johnny.01
Salve, dovrei risolvere uno studio di funzione di y=k•sen(kx). Ora uno studio di funzione so impostarlo abbastanza bene, vorrei solo avere un input su come avviarla.
2
9 giu 2020, 14:31

kevinferl1998
Salve a tutti, ho da poco iniziato a risolvere le equazioni nel campo dei numeri complessi e durante lo svolgimento di questa equazione: $ z^3(z-i)-1-2z^2-z^4=0 $ ho moltiplicato $z^3$ per $(z-i)$ e semplificato $z^4$ con $-z^4$ ottenendo: $-iz^3-1-2z^2=0$ ma ora non so più come procedere per arrivare alle tre soluzioni. Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento per poter andare avanti nell'esercizio? Grazie infinite

andreconsy
Salve, ho un problema con un esercizio di matematica, sono bloccato su un punto da mezza giornata . L'esercizio è questo, poi esporrò il mio problema: Sia data la famiglia di funzioni $ f(x)=axe^(-bx^2) $ , con a,b appartenenti a R. Determina a e b in modo che f(x) abbia un massimo relativo per x= Radice di 6/6 (radice di 6 fratto 6) e che il suo valore medio nell'intervallo [0,1] sia $ (e^3-1)/(3e^3) $. Ecco il mio problema: So che per risolvere questa equazione parametrica servono 3 ...
1
8 giu 2020, 21:43

peppe_89-votailprof
Salve a tutti, ho partecipato alle semifinali online dei giochi della Bocconi, e l'unico esercizio che proprio non sono riuscito ad impostare è l'ultimo, il numero 18. Vi posto il testo, qualcuno è disposto a ragionarci un po' insieme? Angelo, Giorgio e Marco hanno deciso di sfidarsi in un duello a tre con la pistola. Si collocano ai vertici di un triangolo equilatero e, dopo aver estratto a sorte l’ordine con cui spareranno, tirano a turno un solo colpo per ciascuno finché due di loro sono ...
16
7 giu 2020, 10:52

andreacavagna22
Come posso svolgere l’ultimo punto? Io ho pensato che dato che la differenza di potenziale è superiore, la particella non arriva alla seconda armatura, si ferma prima. Applicando la conservazione dell’energia : $1/2 m v^2 =qV$ posso determinare quando la particella si ferma e poi nuovamente utilizzare la conservazione, ma la velocità di uscita è uguale. È corretto? Poi all’interno del campo magnetico compie moto circolare

francicko
Ho provato a risolvere con le note formule di Cardano l'equazione $x^3-3x+1=0$, dallo studio di funzione si vede che ha esattamente tre radici reali, attraverso i calcoli sono arrivato alla soluzione $x_1=root(3)(-1/2+isqrt(3)/2)+root(3)(-1/2-isqrt(3)/2)$, che dovrebbe rappresentare un numero reale, quali ulteriori trasformazioni sono da apportare per mostrare che si tratta di un numero reale?

salviom
Ciao chiedo un aiuto sulla comprensione del fenomento detto "portanza". Per spiegarlo si sfrutta Bernoulli, in particolare si scrive che $p1+1/2rho(v+Deltav)^2=p2+1/2rho(v+Deltav)^2$ (con 1 e 2 i punti sopra e sotto il profilo alare), tuttavia non capisco in base a cosa scriviamo questa uguaglianza. Infatti Bernoulli afferma che "in fluido ideale in regime stazionario lasomma dei termini sopra scritti di pressioni e densità di energie è costante lungo un tubo di flusso". Ecco il dubbio: Il tubo di flusso è costituito ...

fox241
Salve a tutti, vorrei qualche indicazione su come svolgere il seguente quesito: "Se la durata di un segnale ha distribuzione esponenziale con media 5 secondi, utilizzando la disuguaglianza di Chebyshev quanti segnali indipendenti bisogna registrare perché la loro durata media sia compresa tra 4 e 6 secondi, con una probabilità almeno pari a 9/10?" Risposte: a. Almeno 90 b. Almeno 100 c. Almeno 250 d. Almeno 50 So che per ottenere il 90% il fattore c deve essere circa 3 ma non so come ...
9
8 giu 2020, 17:56

Buraka
Salve a tutti, ho diversi dubbi riguardo questo problema, scrivo il testo per farvi capire la situazione e poi espongo i miei dubbi: Un cilindro con pareti adiabatiche, contenente \(\displaystyle n=5 \) moli di gas ideale, è chiuso da un pistone adiabatico di sezione \(\displaystyle S= 500 cm^2 \) e massa \(\displaystyle m=500Kg \), che può scorrere senza attrito. Inizialmente il gas è in equilibrio termodinamico, con il pistone ad altezza \(\displaystyle h_0 = 1.3 m \) dal fondo del cilindro; ...

ChristianP1
Ciao a tutti, dovrei sostenere il sopra citato esame e avrei bisogno di un consiglio (o meglio ancora un link) di un eserciziario. Nella fattispecie ciò che mi interessa è: -strutture isostatiche (diagrammi N,T,M) -semplici strutture iperstatiche -sollecitazioni (ad esempio data una trave a sezione di rombo, soggetta a taglio e momento torcente dati, calcolare...) Ciò di cui avrei bisogno è una serie di esercizi (anche non tanti), ma che siano "guidati". Questo perchè le dispense da cui ...
2
8 giu 2020, 15:53