Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
stavo riguardando le regioni di stabilità dei Runghe-Kutta e mi sono reso conto che qualcosa non torna.
Teorema
Un metodo Runghe-Kutta con funzione di stabilità R(z)=N(z)/D(z) è A-stabile se e solo se tutti i poli di R si trovano nel semipiano positivo di C e $|R(iy)|\le1 \forall y \in \R$
(N.B. quell'R è l'insieme dei numeri reali solo che ora non ricordo il comando per scrivere la R doppiata)
Dim

Ciao a tutti.
Voglio studiare la derivata della funzione $f(x)=2sqrt(x)$ ovvero $f'(x)=1/(sqrt(x))$ in $x=0$.
Posso studiare semplicemente $lim_(x -> 0^+) f'(x) $ oppure devo ricorrere alla deifinizione di derivata destra? Ho idee confuse al riguardo dato che ho sempre visto ricorrere alla definizione di derivata ma in questo caso mi sembra poter andar bene anche fare il limite dato che la funzione è continua a destra in $x=0$...
Help!! Dove sbaglio??
Miglior risposta
Chi mi dice dove sbaglio???
{12-[4-(18.4-34.2)]}:{[8+3.(4:2+7:7)]:34}=
{12-[4-(72-68)]}:{[8+3.(2+1)]:34}=
{12-[4-4]}:{[8+3.3]:34}=
{12-0}:{[8+9]:34}=
12: ......

Salve.
Sono alle prese con la notazione di Einsten. Ho fatto qualche ricerca e credo di aver compreso il ragionamento. Tuttavia leggendo un documento scientifico che utilizza tale notazione, non mi è chiarissimo come la utilizzi con alcuni termini. Ad esempio il termine:
[size=150]u[/size][size=80]l,kk[/size][size=150]u[/size][size=80]l,i[/size]
o il termine
[size=150]u[/size][size=80]k,l[/size][size=150]u[/size][size=80]k,l[/size]
come si scriverebbero utilizzando il normale simbolo di ...
Buonasera a tutti,
ho riscontrato alcuni problemi con la risoluzione di questo esercizio.
I miei compagni ed io abbiamo pensato di calcolare la risultante delle forze e il momento delle forze e porli entrambi a 0, poichè dice che il sistema si trova in equilibrio.
Solo che non sappiamo quali momenti porre. Avevamo pensato di considerare il momento della tensione, della forza peso del corpo m e della forza F. La forza d'attrito va considerata?
Allego il testo con la domanda che non siamo ...

Buongiorno, ormai sono prossimo all’esame, ma mi mancano ancora alcune conoscenze, ed una di queste è l’abilità nello svolgere gli esercizi sul rifasamento.
Al di là del fatto che io non abbia capito bene, ne dal punto di vista analitico, nel dal punto di vista fisico, che cosa significhi rifusare un carico, capacitivo o induttivo che sia, ciò che mi preme è capire bene come procedere nello svolgimento degli esercizi, ad esempio
Con k2= 8
Dopo aver determinato le ...
Buonasera professori.
Debbo ristudiare tutto d'accapo affinchè possa acquisire una struttura base valida.
Ho aperto due domande e noto di essere "fuori dai coppi" perchè ho provato a trovare da solo una struttura mentale e sono andato fuori di testa.
Oggi ho 30 anni e a scuola ero bravino in matematica perchè riuscivo a capire il processo tecnico di come svolgere l'esercizio sul foglio: studiavo a memoria i passaggi e applicavo i valori usando la calcolatrice.
Questo è stato un errore, in ...

Ciao a tutti, pubblico questo post perché c'è un particolare esercizio in cui non riesco a trovare una costante $tau$.
Se ne è parlato in un precedente post, ho preferito aprirne un altro perché sennò veniva fuori un minestrone di dubbi e svolgimenti di diverse persone ed era tutto poco chiaro.
Pubblico il testo dell'esercizio ed il mio svolgimento:
Testo:
Mio svolgimento per trovare $tau$:
$ { ( E= RI+R_1I_1 //...text(maglia sx)),( R_1I_I= Q/C +R_2I_2//...text(maglia destra) ),( E=RI +Q/C + R_2I_2 <br />
//...text(maglia esterna)),( I=I_1+I_2//...text(legge dei nodi) ):} $
da cui:
...

Una sfera isolante di raggio R=5 cm è stata caricata depositando in modo uniforme sulla sua superficie una carica Q. La sfera si trova di fronte a un piano isolante carico con densità superficiale σP=3·10-6 C/m2, a una distanza d=2 cm. Un protone (mp=1.67·10-27 kg, q=1.6·10-19 C) parte da fermo dal punto A sulla superficie della sfera muovendosi in direzione radiale arriva a colpire il piano carico in B con un’energia cinetica pari a 8 keV. Calcolare la carica Q, in nC
non so come farlo avrei ...

Ciao a tutti,
Si considerino quattro cariche $-q, -q, +q, +q$ disposte in modo tale da formare un quadrato di lato $d$, e disposte per precisione in tal modo:
Si calcoli il vettore $vec(p)$ di questo sistema.
Io ho fatto così:
Ho posto un Sistema di riferimento con origine nella carica in basso a sinistra.
Asse $y$ crescente verso l'alto, asse $x$ crescente verso destra.
$vec(p)= qdhat(x) + qdhat(x) + sqrt(2)qd ((hat(x)+hat(y))/sqrt(2)) + sqrt(2)qd ((hat(x)-hat(y))/sqrt(2))$
$rArr vec(p) =+4qdhat(x)$
Nella ...

Ciao a tutti,
mi sorge un dubbio:
Supponiamo di avere un triagolo isoscele $ABC$ di base $BC$ e siano $BL$ e $CK$ le altezze relative ai lati obliqui. Dal momento che nel triangolo isoscele queste sono congruenti, è lecito dedurre che $AhatBLcongAhatCK$ e che $BKcongCL$?

sera, vorrei avere qualche chiarimento sul generatore di numeri casuali:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(void)
{
srand(time(NULL));
int N = rand()%(200-100) + 100;
unsigned int counter = 0;
for(unsigned int i = 0; i < N; i++)
{
printf("%d-", rand()%(200-100) + 100);
counter++;
}
printf("\n\n %d numeri stampati", counter); vorrei fare in modo che vengano stampati numeri un numero ...
Ciao a tutti! Ho cercato sul forum ma non ho trovato (apparentemente) una domanda simile. Ho un dubbio sulla relazione tra la trasformata e l'antitrasformata di Fourier.
La convenzione da me usata è
$$\mathcal{F}[f(x)](k)=\int_{-\infty}^{\infty} f(x) e^{-ikx} \text{d}x$$
$$\mathcal{F}^{-1}[f(k)](x)=\frac{1}{2\pi} \int_{-\infty}^{\infty} f(k) e^{ikx} \text{d}k$$
Consideriamo un esempio: un modo per calcolare la trasformata di Fourier di ...

Ciao a tutti, intanto chiedo scusa se continuo a pubblicare esercizi dello stesso genere ma continuo a non capire alcune cose. L'esercizio in questione è il seguente:
Ora, in seguito agli esercizi passati, io calcolerei la capacità della sferetta [tex]C=4\pi\varepsilon R[/tex]
e successivamente calcolerei la carica come [tex]Q=C/V[/tex]
Però non capisco allora, se questo ragionamento è corretto, perché mi fornisce tutte quelle informazioni riguardanti le barrette cariche.

Salve a tutti, ho continuamente dei dubbi sul segno che dovrebbe avere o non avere un campo elettrostatico e questo è un caso :
Il fatto è che in molti esercizi NON CAPISCO perchè prende il "modulo dei campi" e vede dove i campi si oppongono e dove no. Io di solito seguo la regola vettoriale e cioè, visto che il campo della lastra positiva è diretto lungo il versore ux allora và messo con un segno più e quindi \( \overrightarrow{E} = \sigma /2\varepsilon o \). La lastra ...
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Ho un esame tra pochi giorni e sono un pò in difficoltà sulle Trasformate di Fourier, ed in particolare su questa. Utilizzo la formula $ int_(-oo )^(oo ) f(x) e^(-iomega x) dx $. Ho una funzione $ f(x)=(x^2-2x+1)e^|x-1| $ e devo fare la Trasformata di Fourier. A questo punto non saprei come procedere. Io ho pensato questo, considero che $ x^2-2x+1 $ è pari a $ (x-1)^2 $ e poi non saprei più come procedere. Ho studiato le proprietà notevoli ma quando provo ad applicarle mi ...
Devo trovare la anti trasformata di Fourier $ Y(f)= \frac{T \delta (f) }{2} + \frac{T}{1 + (i w T )( i w ) $ ma ottengo $ y(t)= T u(t) [ 1+ e^{\frac{-t}{T} } ] $ quando il risultato corretto dovrebbe essere $ y(t) = T u(t) [ 1 - e^{\frac{-t}{T} } ] $ . Dopo aver raccolto la T $ F^{-1} Y(f) = T [ \frac{ \delta (f) }{2} + \frac{1}{1 + (i w T )( i w )] $ Arrivo al mio risultato sapendo che la trasformata di $ u(t) $ è $ \frac{1}{2} \delta(f) + \frac{1}{iw} $ E che la trasformata di $ e^{-at}u(t) $ è $ \frac{1}{a + iw } $ Le regole che ho applicato sono quelle che ho studiato sul mio libro ma sicuramente faccio errori nell’applicazione. Ho provato a rifarlo più ...

Se tra le armature di un condensatore è applicata un d.d.p. varabile nel tempo linearmente, il campo elettrico prodotto (anch'esso variabile) è conservativo? Vale sempre la relazione d.d.p=Ed (d=distanza tra le armature) che diventerebbe d.d.p(t)=E(t)d ?. Quello che chiedo è se anche un campo elettrico variabile, quindi non elettrostatico, sia conservativo.