Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo esercizio mi sta facendo diventare matto.
Ipotesi
1. ABC è un triangolo
2. I è punto di incontro delle tre bisettrici
3. IH, IK, IR sono le distanze di I dai lati AB, BC e CA
tesi
$IH~=IK~=IR$
Innanzitutto ho qualche problema sulla corretta interpretazione della figura: H, ad esempio, è il piede della bisettrice CH inerente il vertice C e relativa al lato AB? Oppure è la proiezione di I su AB? In quest'ultimo caso la dimostrazione sarebbe ...

Salve a tutti
Devo verificare (utilizzando la definizione di limite) che risulta:
$lim_(x->1+)(x^2-5)/(x^2-1)=-\infty$
ho posto:
$(x^2-5)/(x^2-1)<-K$
$x^2<(5+K)/(1+k)$
$x<+-sqrt(5+K)/sqrt(1+K)$
Arrivato a questo punto non riesco a concludere adeguatamente
Grazie e saluti
Giovanni C.

Salve a tutti!
Ho da poco inizato il corso di Elettrotecnica..e guardando libri e dispense mi sorge un dubbio.
Quando analizzo le tensioni in un circuito, non capisco bene con quale criterio vengono decisi i versi delle tensioni!
Per le correnti mi pare di capire che il verso sia del tutto arbitrario!
Dico bene?

Credo che questa dimostrazione sia corretta ma ho qualche dubbio. Mi piacerebbe averne la conferma.
Grazie.
Ipotesi:
1. ABC è isoscele di vertice C
2. AK e BH sono altezze
3. $E=AKnnnBH$
4. $r\botAC$ e passante per A
5. $s\botBC$ e passante per B
6. $F=rnnns$
Tesi
C, E ed F sono allineati
Dim.
(i) $DeltaAKB~=Delta BHA$ perchè AB è comune, per ipotesi 1 e 2. Deduco che $\hat{KAB}~=\hat{HBA}$. Quindi $DeltaAEB$ è isoscele.
(ii) Traccio il segmento ...

Dimostrare per induzione le seguenti affermazioni:
Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n >= 1+ na$.
Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n > 1+ na$.
Le due affermazioni come si può notare sono diverse...cambia qualcosa nella dimostrazione di esse?
provando per n=0 tutto ok...da cui 1 $>=$ 1, quindi fin qui tutto vero.
Supponendo che sia vera anche per n, proviamoper $n+1$ ma ...

Ipotesi:
1. ABCD è un trapezio
2. AC e BD sono le sue diagonali
3. M ed N sono i punti medi delle diagonali
Tesi
MN è congruente alla semidifferenza delle basi
Ho provato ad applicare la congruenza dei segmenti corrispondenti di un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali ma non sono giunto a nulla di significativo.
Qualcuno mi da uno spunto per favore?
Grazie.

Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda l'entalpia di reazione in fase gassosa
$DeltaH=DeltaE+Deltan(RT)$ la posso applicare sia per reazioni isobare sia per reazioni isocore?
grazie!!

è possibile calcolare l'integrale di una matrice o vettore con Matlab?
io sinceramente non riesco nemmeno a scrivere un vettore in funzione della variabile t
A = [5t;t;1]
mi da errore(??? Undefined function or variable 't'.)....come posso fare?

Salve a tutti,
un pò perchè non sono ancora pratico delle dimostrazioni per induzione, un pò perchè non so come interpretare il simbolo della sommatoria nelle dimostrazioni per induzioni, mi trovo a non riuscire a fare dimostrazioni tipo questa:
$AA n >= 0 sum_{i=0}^N (4i+1) = (2n+1)(n+1)$
So che la dimostrazione per induzione recita che:
Devo dimostrare vero il passo base;
Supporre vera la P(n);
Trovare la P(n+1).
Ma non mi ci trovo proprio. Se potete dimostrarmela voi con qualche commento ve ne sarei ...

Un bambino mangia 1/3 di un baratto di marmellata e poi i 3/4 della parte rimanente. che parte del contenuto iniziale rimane alla fine?
come si risolve?sarà la stanchezza ma non mi viene
[mod="Martino"]Il titolo è "quesito", quindi non specifica l'argomento. Cambio in "quesito frazioni".
Sposto in secondaria di primo grado.
Buona continuazione.[/mod]

Oddio, ho avuto un'amnesia! Qualcuno mi aiuta a dimostrare la subadditività per la norma di Sobolev?
supponiamo $1<p<+\infty$
$||u||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|<1}||D^\alphau||_{L^p(U)}^p)^{1/<p>}$
io sono arrivato a dire con Minkowski che
$||u+v||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|

Ciao ragazzi, ho un pò di problemini a capire i massimi i minimi e gli estremi. potete spiegarmeli facendo degli esempi e nn dandomi solo delle definizioni?
grazie di ttt
Salve ragazzi, ho molte difficoltà nel capire il suddetto teorema.
Qualcuno di voi potrebbe farmi una dimostrazione, che sia per assurdo? Ovvero $L1!=L2$?

L'equazione è $y'=(y+y^2)/x $ :
*le soluzioni costanti sono : $y=0 $ e $ y= -1 $
* la soluzione generale è: $ y = (kx)/(1-kx) $
La condizione iniziale è $ y(1) = 2 $ per cui si ottiene la soluzione del PdC : $y= (2x)/(3-2x) $ .
La domanda è : determinare l'intervallo massimo su cui è definita la soluzione del PdC .
La mia risposta è l'intervallo $(0,3/2 ) $ in quanto in $x=0 $ l'equazione differenziale non è definita perchè il termine ...
Credo sia facile facile, ma credo di fare un ragionamento sbagliato...:con
E' possibile un aiuto?
Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.
Ne ha venduto prima 1/4, poi i 2/5 dei metri che restavano e infine la metà della successiva rimanenza.
La stoffa rimasta invenduta è di 18 metri.
Quanti metri era lunga la pezza?
Grazie a chi mi aiuterà.

Ho iniziato quest'anno il corso di laurea in ingegneria energetica e cimentandomi in questa materia, essendo a me totalmente nuova, ho trovato degli "intoppi" che magari esporrò strada facendo.
Ringrazio chiunque avrà la pazienza di rispondermi.
Le prime due domande sono:
1-perchè gli elaboratori adoperano un codice binario? Perchè esso è "più sicuro"?
2-il controllo di parità come si effettua? il docente lo ha accennato ma sul libro non c'è (it's possible?)

Ciao vorrei chiedere un aiuto per la risoluzione di un esercizio sulle equazioni alle differenze lineari, questo è il semplice testo:
"Soluzione generale dell'equazione $a_(n+1)=a_n-a_(n-1)$"
In classe abbiamo risolto l'esercizio solo che non ho capito il passaggio dal trovare le soluzioni dell'equazione caratteristica, che in questo caso sono due radici complesse, al trovare la soluzione generale, se qualcuno mi potesse illuminare ne sarei infinitamente grato

Domandina che mi è venuta in mente:
Sappiamo che, date due funzioni $f,g:RR->RR$, $lim_(x->oo)f(x)=oo$, $lim_(x->oo)g(x)=oo$ "La funzione $f$ è un infinito di ordine superiore a $g$ se $lim_(x->oo) (f(x))/(g(x))=oo$".
Si può dire che esiste un infinito di ordine "massimo", ovvero una $H$ tale che non esiste nessuna $g$ tale che $lim_(x->oo) (g(x))/(H(x))=oo$?
Ad intuito direi di no. Però ho pensato:
Consideriamo la seguente funzione:
...

Salve a tutti,
all'università sto seguendo un corso di Teoria dei Sistemi e mi sono trovato di fronte all'imbarazzo di possedere una lacuna abbastanza grave.
Mi trovo una funzione $y(s) = 1/((s+1)(s+2)(s^2+1)$ e devo porla nella forma $y(s) = "R1"/(s+1) + "R2"/(s+2) + (As+B)/(s^2+1)$
Ho avuto pessimi professori e non sono molto preparato, ma ricordo vagamente che quando risolvevo gli integrali di funzioni razionali a volte facevo qualcosa del genere. Ma ora non ricordo neanche perché per il termine $s^2 + 1$ al ...

Salve a tutti ragazzi,
oggi il mio fratellino mi ha chiesto di dimostrargli questa cosa perchè dovrebbe portarla a scuola!
Io ho cavato fuori dapprima una dimostrazione che sfruttava i polinomi, cioè considerando $x^2 - 3=0$ e pensando al fatto che non ha radici razionali, ma poiché non credo che in IV ginnasio abbiano fatto la fattorizzazione dei polinomi in $QQ$ ne ho cercato un'altra che in qualche modo richiamasse quella di $sqrt(2)$
Ve la sottopongo per ...