Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti mi servirebbe la risoluzione di questa disequazione
(1+2^x)/(1-2^x) =< 1

In un paese viene adottata una legge che permette a chi partorisce una femmina di continuare ad avere altri figli, mentre chi partorisce un maschio deve fermarsi. Come cambia la proporzione tra maschi e femmine? ci saranno più femmine che maschi, ci saranno + maschi che femmine, o non cambierà assolutamente nulla?
Mi fate un esempio di come si calcola tribonacci (con i passaggi) ad esempio di 5 e 9
Grazie
un oggetto di marmo ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata ed è alto 12 cm. sapendo che ha una massa di di 480 g, calcola lo spigolo di base del parallelepipedo
Mi potreste consigliare uno o piu' libri di soli esercizi, che coprano piu' o meno tutti gli argomenti insegnati alle superiori (istituti tecnici)?
Grazie

Un buongiorno a tutti i ragazzi del forum.Ho da risolvere un esercizio sulla serie di Fourier : sia f(X)= x 2 ( x al quadrato )una funzione di periodo 1 , periodo [ -1/2 , 1/2 ) devo determinare N tale che || Sn f - f ||

Secondo un recente articolo di Science (citato nel link), sarebbero stati osservati monopoli magnetici. Tenendo conto che dai tempi in cui studiavo vengono periodicamente annunciate osservazioni di monopoli magnetici o cariche frazionarie, la prudenza è d'obbligo, ma può essere una notizia interessante.

ragazzi ho qst due problemi di geometria...e sn un pò arruginita al riguardo...mi aiutate??
problema 1)
l'ipotenusa BC e il cateto AC di un triangolo rettangolo ABC misurano rispettivamente 1,59 e 1,35 calcola l'area e la misura del perimetro del triangolo DEC che si ottiene conducendo la parallela DE ad AB in modo che risulti BE = 1/2 EC
problema 2)
AB =12, AC=10 BC =8. triangolo tagliato dal segmento DE parallelo ad AB verificare se i due triangoli sono simili
grazie..
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sulle funzioni piuttosto insidiosi riguardo all'iniettività, alla surgettività e bigettività, quello che vi chiedo non è tanto un modo di risoluzione standard quanto il modo in cui approcciarsi a questo tipo di esercizi. Ad esempio:
La funzione $f : RR^2 -> RR^2$ con $(x,y)\mapsto (2x+6y,x+3y)$
è iniettiva, surgettiva, bigettiva?
Come risolvete un esercizio di questo tipo? Che ragionamenti fate? E soprattutto c'è anche un modo informale per risolvere ...

chi mi aiuta a risolvere questo semplice limite?
lim (per x che tende a + infinito) di x^2/x^4+x^2.
il risultato la forma indeterminata infinito su infinito ma perchè non potrebbe essere 1/infinito e quindi 0?
grazie
Un volume di 250 ml d'acqua versato in un recipiente cilindrico raggionge l altezza di

y=(-9^x+10*3^(x+1)-81)^x
nn so cm svolgerla per ora so solo che tt quello che sta in parentesie deve esser posto maggiore a 1

"Nell'ipotesi deprecabile di un confronto bellico tra le due superpotenze, si considera l'impiego di missili basilistici intercontinentali. Dopo la prima rapida fase di accelerazione iniziale (che si suggerisce qui di trascurare), un missile balistico non è soggetto ad altre forze che a quella della gravità. Si valuti approssimativamente quanto tempo ciascun Capo di Stato avrebbe a disposizione per prendere le necessarie misure nel caso di un attacco improvviso, supponendo che egli sia ...

determinare le intersezioni dell'iperbole di equazione x^2 - y^2/4 = 1 con le perpendicolari condotte dai suoi fuochi alle rette di equazione y= + - x
No, non ho bisogno di droghe leggere per trovare un nuovo hobby...
E' una battutaccia, perchè è un argomento serio che purtroppo sembra prendere sempre più piede nella nostra società. E' indubbio che, da quando le mafie hanno cominciato a utilizzare le droghe come strumento di autofinanziamento per le numerose attività in ballo, il prezzo della droga è sceso vertiginosamente, a tal punto che anche la cocaina è diventata un bene di diffuso consumo.
Ho sentito da un telegiornale che il ...

Ciao a tutti,
per il teorema che segue ho fatto una dimostrazione per la parte che riguarda $\Rightarrow$
vi volevo chiedere se poteva essere giusta; inoltre per la dimostrazione $\Leftarrow$
purtroppo non ho idee (alcune confuse), se avete un suggerimento tenterò di proseguire.
Enunciato:
Sia $A$$in$$M_{m,n}$ $(K)$ allora
$A$ invertibile a dx ...

Ciao a tutti!!!!
sono tornato per chiedere il vostro aiuto, volevo dimostrare per esercizio la proprietà associativa del prodotto di convoluzione ma ogni volta che mi sembra di arrivare a qualcosa mi "incarto" potete darmi una mano?a questo punto voglio sapere come si fa ma la dimostrazione non l'ho trovata ne su internet ne sul libro e il prof ha dimostrato quella commutativa e quella distributiva ma non quella associativa.........
HELP ...

Ciao a tutti, devo calcolare il limite di questa funzione in 2 variabili, ma ho qualche dubbio sul fatto che sia giusto:
$f(x) = (sin^2(xy))/(3x^2 + 2y^2)$
Ora, se prendo la restrizione lungo $y = x$ avrò $lim_(x->0) (sin^2(x^2))/(5x^2) = lim_(x->0) x^4/(5x^2) = 0$ Quindi zero è il candidato ad essere il limite.
Se poi prendo la restrizione lungo $y = x^2$ avrò $lim_(x->0) (sin^2(x^3))/(3x^2 + 2x^4) = x^6/x^2 = 0$
Quindi il limite dovrebbe essere zero. Ma se faccio il limite con le coordinate polari, ponendo $x = \rhocos\phi$ e $y = \rhosen\phi$ soi avrà ...

raga potreste spiegarmi qst disequazione xfavore???
x-1
|------------| < 5
x
Devo studiare iniettività, suriettività, inversa destra e sinitra, controimmagine della funzione $f(z)=z^2+i$.
Per quanto riguarda l'iniettività ho ragionato così:
$f(z)=f(w)rArrz^2+i=w^2+irArrz^2=w^2$ ma questo non implica che $z=w$ quindi la funzione non è iniettiva. (confermate?)
Per la suriettività invece:
$w=(z-i)^(1/2)$ è definita per ogni $z\inCC$ quindi la funzione è suriettiva (confermate?).
Per quanto riguardale funzioni inverse (destra e sinistra) come posso comportarmi?