Mossa d'apertura

FFede1
Ciao a tutti, avrei una domanda: volevo sapere se esiste la mossa d'apertura che consiste nello spostare contemporaneamente i pedoni in b2 e g2 rispettivamente in b3 e g3. Questa domanda viene dal fatto che, partecipando a un torneo di scacchi, il mio avversario ha cominciato con questa mossa fino ad allora sconosciuta per me.

Risposte
Fioravante Patrone1

FFede1
Ok grazie

Martino
Si tratta di una vera e propria leggenda. Non so da dove sia nata, forse in passato esisteva una regola del genere.

FFede1
Nel torneo di scacchi che ho fatto, questa mossa era consentita

Fioravante Patrone1
Esagero se dico che allora non era un torneo di scacchi?


Mi sembra siamo ben oltre rispetto alla lettera e allo spirito di quanto scritto nella prefazione del regolamento che avevo già linkato, ovvero:
http://www.lawsofchess.com/doc/fide_e.pdf


Comunque, per curiosità, dove è detto nel regolamento che i giocatori muovono un pezzo alla volta (eccetto, ovviamente, l'arrocco)?

FFede1
Sicuramente non era un torneo serissimo :-D . COmunque era solo una curiosità, anche per me non esiste.

Martino
"FFede":
Nel torneo di scacchi che ho fatto, questa mossa era consentita
Che torneo era? L'arbitro del torneo era un regolare arbitro FSI? C'e' stata una variazione ELO?

La mossa che dici non e' consentita nei tornei di scacchi riconosciuti dalla federazione nazionale (FSI) e internazionale (FIDE). Tieni presente che faccio tornei da otto anni, quindi quello che dico e' attendibile.

FFede1
Per quanto riguarda l'arbitro del torneo, non so se era un regolare arbitro ( anche se penso che lo sia ), comunque comincio a prendere in considerazione il fatto che il mio avversario fosse un furbetto e abbia usato una mossa non consentita ( dato che non c'era nessun arbitro a controllare le nostre mosse ).

nato_pigro1
anche io ho iniziato a giocare con questa regola, e tutte le mi partite con mio padre o mia madre iniziavano sempre con l'avanzamento di uno dei due pedoni davanti ai cavalli per poi metterci gli alfieri :D.

Il fatto che negli "scacchi popolari" ci sia questa regola è dovuta al fatto che prima era effetivamente regolare. Le regole degli scacchi non sono nate così come sono, si sono evolute pure loro. Inizialmente ad esempio gli alfieri non si potevano muovere lungo tutta la diagonale ma potevano fare solo due passi lungo essa e credo anceh le torri, i pedoni si muovevano solo di un passo e l'arrocco era fatto "manualmente". Le partite diventavano però così "lente" che si decise ad un certo punto di partire da delle posizione precostruite ritenute eque, per immettersi direttamente nel vivo del mediogioco. Poi si decise di fare un passo indietro ed introdurre mosse più veloci: alfieri e torri si movono quanto vogliono, i pedoni possono fare due passi, è stato immesso l'arrocco. Fino al 1800 o giù di lì c'erano ancora le regole dei "due pedoni-due passetti" e dell'arroco "cortomalungo" (nel senso che il re cambiava di posizione con la torre http://www.linuxinterflorence.net/dubois_0.html(ora il re fa due passi verso la torre e la torre gli va a fianco)).

La maggior parte di quelli che conoscono le regole degli scacchi -me compreso- li hanno imparati dai genitori o conoscenti i quali avranno probabilmente ereditato a loro volta il regolamento 800esco, per cui è facile comprendere la perpretazione di questo errore (che errore non era ma è diventato).

Fioravante Patrone1
"nato_pigro":
e l'arrocco era fatto "manualmente"
???

nato_pigro1
"Fioravante Patrone":
[quote="nato_pigro"]e l'arrocco era fatto "manualmente"
???[/quote]

nel senso che che si faceva ad esempio: f2, Rf2, Te1, Rg1.

Firkle
Molto interessante, io non avevo mai sentito una cosa del genere... Napoleone pero mi pare giocasse con le regole in vigore oggi, piu o meno. Forse si tratta di una trovata del tutto italiana.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.