Problema trigonometria (39688)
ragazzi aiuto non riesco a risolvere questo problema, dunque...
un triangolo rettangolo il cateto minore è 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore è di 56cm. devo trovare la misura relativa all'ipotenusa, perimetro e area del triangolo
grazie in anticipo
un triangolo rettangolo il cateto minore è 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore è di 56cm. devo trovare la misura relativa all'ipotenusa, perimetro e area del triangolo
grazie in anticipo
Risposte
Devi risolverlo con la trigonometria?
sì esatto
Sapendo che il rapporto cateto/ipotenusa = seno dell'angolo opposto, avrai che
Pertanto il seno dell'angolo opposto sara' 3/5.
Ora sai che l'altro cateto e' 56cm.
Sai analogamente che il rapporto di questo cateto sull'ipotenusa e' uguale al seno dell'angolo opposto o e' uguale al coseno dell'angolo tra essi compreso.
Ricordando che
E quindi
(ricordati che questo valore, oltre a essere il coseno dell'angolo compreso e' anche il seno dell'angolo opposto, dal momento che gli angoli di un triangolo rettangolo hanno i valori di seno e coseno opposti)
Dal momento che i valori di coseno negativi sono quelli per angoli maggiori di 90, e che il triangolo e' rettangolo, considereremo solo il valore positivo.
Quindi
Ora hai l'ipotenusa e con Pitagora ricavi l'altro cateto, Area e Perimetro. (oppure l'altro cateto puoi ricavarlo sempre con la trigonometria, dal momento che hai il seno e il coseno di un angolo e, pertanto, anche i valori trigonometrici dell'altro angolo che sono gli opposti)
[math] \frac{cat}{ip} = \frac{ \frac35 ip}{ip} = \frac35 [/math]
Pertanto il seno dell'angolo opposto sara' 3/5.
Ora sai che l'altro cateto e' 56cm.
Sai analogamente che il rapporto di questo cateto sull'ipotenusa e' uguale al seno dell'angolo opposto o e' uguale al coseno dell'angolo tra essi compreso.
Ricordando che
[math] \sin^2 x + \cos^2 x = 1 \to \cos^2 x = 1 - \sin^2 [/math]
E quindi
[math] \cos x =\pm \sqrt{1- \sin^2 x}= \pm \sqrt{1 - \frac{9}{25}}= \pm \frac45 [/math]
(ricordati che questo valore, oltre a essere il coseno dell'angolo compreso e' anche il seno dell'angolo opposto, dal momento che gli angoli di un triangolo rettangolo hanno i valori di seno e coseno opposti)
Dal momento che i valori di coseno negativi sono quelli per angoli maggiori di 90, e che il triangolo e' rettangolo, considereremo solo il valore positivo.
Quindi
[math] \frac{cat_2}{ip}= \frac45 \to ip= \frac{56}{\frac45}= 70 [/math]
Ora hai l'ipotenusa e con Pitagora ricavi l'altro cateto, Area e Perimetro. (oppure l'altro cateto puoi ricavarlo sempre con la trigonometria, dal momento che hai il seno e il coseno di un angolo e, pertanto, anche i valori trigonometrici dell'altro angolo che sono gli opposti)
no mi disp il risultato è sbagliato ma ho trovato degli errori nel testo ekko xkè non mi veniva
puoi risolvere un altro problema??? pleaseeeeeeeee :cry :cry
allora...
la misura del lato di un triangolo isoscele supera di 4cm quella dell'altezza e la base misura 32cm. trova il perimetro e l'area del triangolo
grz :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied
puoi risolvere un altro problema??? pleaseeeeeeeee :cry :cry
allora...
la misura del lato di un triangolo isoscele supera di 4cm quella dell'altezza e la base misura 32cm. trova il perimetro e l'area del triangolo
grz :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied
Spezza il triangolo isoscele in due triangoli rettangoli in cui: l'altezza è un cateto, e la metà della base del triangolo è l'altro cateto: i lati obligui saranno rispettivamente l'ipotenusa dei due triangoli rettangoli.
Dopo chiama assegna il valore x all'altezza, così sai che l'ipotenusa sarà uguale a x+4...
Dopo chiama assegna il valore x all'altezza, così sai che l'ipotenusa sarà uguale a x+4...
devi risolverlo con la trigonometria?
Allora applichi il teorema di pitagora ad uno dei semi triangoli (rettangoli) che ottieni tracciando l'altezza relativa alla base.
Chiamando
Misurando l'altro cateto metà della base del triangolo di partenza hai:
Quindi l'altezza misura 30cm di conseguenza l'area sarà
Il perimetro, misurando il lato 34 cm sarà
Chiamando
[math]x [/math]
la misura dell'altezza relativa alla base il lato sarà [math]x+4[/math]
.Misurando l'altro cateto metà della base del triangolo di partenza hai:
[math]x^2+16^2=(x+4)^2 \rightarrow x^2+256=x^2+16+8x \rightarrow x=30
[/math]
[/math]
Quindi l'altezza misura 30cm di conseguenza l'area sarà
[math]\frac{30\cdot32}{2}cm^2=48acm^2[/math]
Il perimetro, misurando il lato 34 cm sarà
[math](2\cdot34+32)cm=100cm[/math]