Studio di funzioni_LOGARITMO
ciao a tutti sono nuova...
per prepararmi ad una verifica ho pescato questa funzione:
y(x)= x + 2 ln (x^2-5).
l'es mi dice di trovare:
1. DOMINIO
2. y(radice di 6)
3. se x maggiore o ugualedi radice di 6, è vero che ln(x^2 - 5) maggiore uguale di 0?
E' vero che y(x) maggiore uguale di 0?
mi sono bloccata nel dominio e nel punto 3...
per il dominio considero la x fuori dalla parentesi? e come faccio a dimostrare
l'uguaglianza delle due funzioni???
Grazie mille per la disponibilità
per prepararmi ad una verifica ho pescato questa funzione:
y(x)= x + 2 ln (x^2-5).
l'es mi dice di trovare:
1. DOMINIO
2. y(radice di 6)
3. se x maggiore o ugualedi radice di 6, è vero che ln(x^2 - 5) maggiore uguale di 0?
E' vero che y(x) maggiore uguale di 0?
mi sono bloccata nel dominio e nel punto 3...
per il dominio considero la x fuori dalla parentesi? e come faccio a dimostrare
l'uguaglianza delle due funzioni???
Grazie mille per la disponibilità
Risposte
la funzione e' una somma di:
x che non ha nessuna limitazione su dominio;
e ln (x^2-5) che, in quanto logaritmica, esiste solo quando l'argomento e' > 0.
Pertanto il dominio sara'
.
x che non ha nessuna limitazione su dominio;
e ln (x^2-5) che, in quanto logaritmica, esiste solo quando l'argomento e' > 0.
Pertanto il dominio sara'
[math] x^2-5>0 \to x^2>5 \to x\sqrt5 [/math]
.
ok grazie!!!
ma il 2 che sta davanti al logaritmo incide in qualche modo?
mentre per il secondo punto non riesco proprio ad andare avanti infatti metto
x + 2 ln (x^2-5)= radice quadrata di 6
devo moltiplicare il log nelle parentesi con le x?
ma il 2 che sta davanti al logaritmo incide in qualche modo?
mentre per il secondo punto non riesco proprio ad andare avanti infatti metto
x + 2 ln (x^2-5)= radice quadrata di 6
devo moltiplicare il log nelle parentesi con le x?
non capisco la domanda..
la funzione è y(x)= x + 2 ln (x^2-5).
il 2 che moltiplica il log viene considerato nelle condizioni del dominio?
poi come secondo quesito l'es mi chiede di trovare y(radice quadrata di 6). Come faccio?
il 2 che moltiplica il log viene considerato nelle condizioni del dominio?
poi come secondo quesito l'es mi chiede di trovare y(radice quadrata di 6). Come faccio?
Nei logaritmi devi soltanto porre l'argomento maggiore di 0, quindi il 2 non viene considerato.
Perciò il dominio è quello che ti ha scritto BIT. :)
Per la seconda domanda...
da quel che ho capito devi trovare
Se si, ti basta sostituire alla x e vedi quanto viene la y...
Se non intendi questo, allora non ho ho idea...
Perciò il dominio è quello che ti ha scritto BIT. :)
Per la seconda domanda...
da quel che ho capito devi trovare
[math]f(\sqrt{6})[/math]
Se si, ti basta sostituire alla x e vedi quanto viene la y...
[math]y= (\sqrt{6})+2ln(6-5)
\\ y= \sqrt{6} + 2*0 \to y = \sqrt{6}
[/math]
\\ y= \sqrt{6} + 2*0 \to y = \sqrt{6}
[/math]
Se non intendi questo, allora non ho ho idea...
ooooh! Si grazie intendevo proprio quello! Grazie 1000^10 a tutti!!! XD
chiudo
Questa discussione è stata chiusa