Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione
$f(x)= \{(|x*arctan(7x)|, AAx<=0),(ax^3+(b+1)x^2/4+(a+7)x, AAx>0):}$
è derivabile due volte in tutto $R$.
Osservando la funzione, mi sembra di capire che l'unico punto dove potrebbero esserci dei problemi è $x=0$.
Impongo limite da destra, del rapporto incrementale, uguale a quello da sinistra; trovo a=7; e poi?
Ho provato a derivare la funzione e a calcolare nuovamente il limite del rapporto incrementale da dx e da sx, per poi confrontarli; ...

semplificazioni di frazioni algebricche???????????????

Ciao ragazzi, sto cercando di rivedere un po' di esercizi per l'esame di analisi1, ripartendo dalle basi. Ho notato di avere delle lacune sulla determinazione di limiti, che sono probabilmente anche banali.
$lim_(x->0)(|x|/x) $, è una forma indeterminata (0/0), non mi viene in mente proprio nessuna tecnica per risolverlo....
$lim_(x\to \+infty)[x]-sqrtx<br />
<br />
<br />
$lim_(x\to \-infty) (e^(2+x)-x^2)/(root(4)(x^4+3)$, è del tipo meno infinito su + infinito, come posso fare per risolverlo? Cioè potrei razionalizzare? Se sì come?<br />
<br />
$lim_(x->0-)(|x|+x)/(2x^2)$, anche questo 0/0 e non ho idea di come impostare un procedimento risolutivo...<br />
<br />
$lim_(x\to \+infty) (sin(x))/(sqrt(x+cos(x))$ ...

Ciao...sistemi disequazioni 2GRADO
Miglior risposta
ciao a tutti,,ho provato più volte a svolgere questi esercizi ma non riportano..chi può aiutarmi?? grazie
1)[math]\begin{cases} (5x+1)^2>10x+1 \\ x^2+x\sqrt{2}o per il primo..ma poi il secondo come faccio con le radici?? grazie

Ciao gente, stavo facendo un esercizio su un limite che diventa banale dopo aver scomposto il denominatore che è pari a $\3x^2-2x-1$. C'è una formula per scomporre polinomi del genere? So che se il coefficiente della variabile di secondo grado è 1 c'è la famosa "somma e prodotto", ma in questi casi?

Salve, sto risolvendo un integrale e vorrei sapere un'informazione.
$ int(2sinx-cosx)dx $
Potrei risolverlo in questo modo?
$ int2sinx dx - intcosxdx $
e fare quindi la regoletta dell'alfa + 1?
Se posso fare questa regoletta, andrò a sviluppare così?
$ (2sinx^(1+1))/(1+1) - cosx^(1+1)/(1+1) + c $
Oppure l'1+1 va sul coseno e seno anzichè la x?
GRAZIE MILLE!

Ciao a tutti,
Sto facendo un piccolo cad in VB2009, il bidimensionale (X,Y) l'ho fatto e funziona, ora vorrei integrare il terzo asse (Z).
Qualcuno mi può spiegare o almeno indicare qualche pagina web da visitare per capire come si fa a disegnare nelle 2 dimensioni oggetti 3d tenendo conto che la prospettiva deve essere corretta, lo scopo finale è quello di poter modificare i tre valori ancolari A,B,C in modo da poter ruotare gli oggetti in tutte le direzioni.
Grazie.

Ciao a tutti. Devo stabilire se i seguenti integrali convergono o no.
1)$int_(0)^(oo)(e^(-x))/(ln(1+sqrtx))$. La funzione è continua nell'intervallo in cui devo calcolare l'integrale quindi prendo un $yin]0;+oo[$ tale che $ lim_(y -> +oo) int_(0)^(y)(e^(-x))/(ln(1+sqrtx)) $. A questo punto che potrei fare? Ho provato con le equivalenze asintotiche e $ ln(1+sqrtx)~_(+oo)ln(sqrtx)$.
Ora posso dire che è divergente perchè $e^(-x)$ è infinito di ordine superiore rispetto a $lnsqrtx$?
Se volessi calcolare l'integrale che dovrei ...
sapreste dirmi cortesemente quali sono i punti di Max e min e di flesso orizzontale della seguente equazione?
(x^3)(e^-x)

Ciao a tutti. Volevo porre una domanda a cui non ho trovato risposta: Un insieme aperto (chiuso) può non essere misurabile secondo Peano Jordan?
Per evitare equivoci dò la definizione che utilizzo:
"Un insieme $EsubeRR^2$ è misurabile secondo Peano Jordan se
$f(x,y)={(1 (x ; y)inE), (0 (x ; y)inRR^2 -E):}$
$EE int f(x) dx in RR$ "
Ovviamente intendo l'integrale di Riemann, non quello di Lebesgue.
Ad esempio l'insieme $([0;1]nnQQ)^2$ è non misurabile, ma non è nè aperto nè chiuso. L'insieme di Cantor al quadrato è ...

salve a tutti, è il mio primo post e mi piacerebbe tanto presentarmi e fare tutto per bene, ma ho l'esame tra due giorni e davvero sono di fretta. prometto che mi farò perdonare in un momento di acque più chete. dunque, ho provato a cercare in tutto il web esercizi su Laurent ma nessuno che risolva il mio problema: il mio prof chiede di trovare uno sviluppo in serie di Laurent di una funzione centrata in $z_0$, ok, ma soprattutto convergente in un punto x (ad es ...
$(senα+sen2α+sen3α)/(cosα+cos2α+cos3α)=(senα-sen2α+sen3α)/(cosα-cos2α+cos3α)$
ho provato con formule di duplicazione e prostaferesi ma non riesco a verificare l'identità...
$(1+8cos^4α-8cos^2α)/(cos4α)=1$
$(cos5α-cos7α)/(senαsen3α)=4cos3α$
Anche queste applicendo formule di duplicazione, prostaferesi e altro mi vengono passaggi molto lunghi e trovo qualche difficoltà...
1-due forze F e F', applicate a uno steso punto O, sono perpendicolari e una è 8/15 dell'altra. sapendo che la loro differenza è 28N, calcola l'intesità di ciascuna delle due forze componenti e l'intesità della forza risultante.
2- due forze vengono tirate in uno stesso punto che forma un angolo di 60°. sapendo che ciascuna forza trainante ha l'intesità di 80N, determina l'intesità della forza risultante cui è soggetto il corpo.
2 forze di uguale intensità pari a 10N sono applicate a uno stesso punto O e formano un angolo di 60°. determina l'intesità della loro risultante.
Un quadro lungo 4,30 m. è alto 2,78 m.
quanto misura il suo contorno?
sono disperata aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :dontgetit

Sia f : C4 -> C4 una trasformazione lineare e si supponga che la matrice associata a f rispetto alla base ordinata B = {e1; e2; e3 + e4; e3 + e1} su dominio e codominio (ei sono i vettori della base canonica di C4) sia $A=([2,2,0,0], [2,2,0,0], [0,0,1,1], [0,0,1,1])$
(a) Si determini la matrice B associata a f rispetto alle basi canoniche.
(b) Si calcoli la dimensione dell’immagine di f.
(c) Si dica se la matrice B è diagonalizzabile.
(d) Si calcoli una base dello spazio nullo dell’applicazione lineare f.
Ho calcolato ...

Ciao a tutti.
Innanzitutto scusatemi per tutti gli esercizi che chiedo in questi giorni, ma l'esame si avvicina...
Mi potreste dare una mano?
ESERCIZIO:
Sia $V= RR_2 [t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi di una variabile reale di grado minore od uguale a due. Si consideri il sottoinsieme
$W = {p(t) in V | p(0) = 0 }.<br />
<br />
a) Dimostrare che W è un sottospazio e trovarne dimensione e una base.<br />
<br />
(Poi ci sarebbero altri punti, ma non li posto nemmeno perchè, essendo bloccata qui non posso proseguire, e dunque non li ho ancora guardati...perciò sarebbe inutile chiedere un aiuto per quelli.)<br />
<br />
RISOLUZIONE<br />
Per quanto riguarda la dimostrazione che W è sottospaziodi V no problem, basta applicare la definizione di sottospazio.<br />
Il mio problema sono dimensione e base.<br />
Cioè: io so che $dim(V)=3$, perchè è lo spazio dei polinomi di grado al massimo due.<br />
Quindi ogni sottospazio avrà dimensione $

Da un punto A partono due semirette (che dividono il piano in due zone), nella zona di piano con l'angolo acuto si prende un punto P. Si riporta su una delle due semirette un punto B tale che AB = AP. Poi si disegna la retta per P e B fino ad incontrare l'altra semiretta (delle due uscenti da A): questo punto di intersezione si chiama C. Si vuole dimostrare che il segmento AC è maggiore del segmento AB.
(mia idea: è facile dimostrare che l'angolo ABC è maggiore dell'angolo ACB. ma posso, da ...


Salve..vorrei chiedere un chiarimento, nello studio di questa funzione $ 2K+KX-X^2+1=0 $ nell'intervallo $ -2<X<1 $ vorrei sapere se la funzione invece di porla uguale a 0 la ponessimo uguale a Y, così $ 2K+KX-X2+1=Y $ starebbe ad indicare una qualche figura in un grafico cartesiano tridimensionale? con incognite X Y e K ??
la risposta è si, mi è stata già data, però mi chiedevo, se la poniamo uguale a Y vuol dire che abbiamo un sistema così ...