Consiglio per libro di Analisi matematica 2

Carlus1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto per affrontare l'esame di analisi matematica 2, la mia prof ha consigliato un libro di testo per la prima parte del corso di analisi complessa e due (a scelta) per la seconda parte.

Prima parte di ANALISI COMPLESSA il libro di testo è: G.C. Barozzi: Matematica per l"ingegneria dell'Inforamzione, Zanichelli Editore, 2001
Programma:
SERIE DI FOURIER
FUNZIONI DI UNA VARIABILE COMPLESSA
LA TRASFORMATA DI LAPLACE
LA TRASFORMATA DI FOURIER

Seconda parte del corso i libri a scelta (di cui uno solo è necessario l'acquisto) sono: A. Ghizzetti, F. Rosati: Analisi Matematica, Volume II, Masson 1993,
oppure M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli: Analisi Matematica, McGraw Hill 2007
Programma:
FUNZIONI COMPLESSE
EQUAZIONI ALGEBRICHE IL CALCOLO INTEGRALE IN Rn , (limitatamente al caso n=2)
FORME DIFFERENZIALI LINEARI
SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE

Il barozzi l'avevo già sembra buono ma non molto intuitivo...ce ne uno migliore? .....il problema è nella scelta tra il MASSON e il McGraw Hill, qualcuno li conosce e sa darmi consigli o magari anche altri libri di testo migliori di questi?

GRAZIE MILLE, CORDIALI SALUTI.

Risposte
ralf86
interessa anche a me carlus

Carlus1
beh dato che è passato più di un anno dal mio post posso dirti che sia il G.C. Barozzi che il A. Ghizzetti, F. Rosati (della Zanichelli) sono ottimi libri il secondo in particolare è molto semplice da studiare e fa diversi esempi per chiarire le idee; per quanto riguarda il Barozzi invece bisogna avere delle buone basi di analisi matematica per comprendere le dimostrazioni che comunque vengono chiarite con qualche esempio. Quello della McGraw Hill non l'ho mai comprato pertanto non so dirti se è valido...

ObServer
Anche se il thread è alquanto vecchio, mi sento di dire "solennemente" che il Bertsch, Dal Passo, Giacomelli è uno dei libri più ben fatti di matematica che abbia mai visto, e dico che ne ho visti abbastanza, almeno tra i principali. E' magari un pò complesso, molto rigoroso, e consiglio di scaricare e stampare le dimostrazioni sul sito riferite al testo, perchè sia veramente completo; unica pecca, ma che tutti i libri di analisi ho visto che hanno, non diversifica molto le definizioni, ovvero: ci sono oggetti matematici che possono essere definiti in tanti modi differenti, e per alcuni di questi sarebbe bene conoscere almeno un paio di definizioni equivalenti. Ma insomma, basta farsi una ricerchina su Internet....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.