Moto armonico + Bestfit

90Gianlu90
Questo è l'esame che mi è capitato la settimana scorsa e che non sono riucito a fare

http://biotecnologie.univaq.it/getres.php?resid=2333

Il mio compito erano le prime tre pagine..

Sul primo esercizio mi sono bloccato proprio all'inizio.. Non sono stato in grado di trovare l'equazione che richiedeva il professore!!! Che significa che TR è calcolato in funzione di CT e che R è l'inverso di TR??

Piu che altro comunque è il secondo esercizio in cui mi sono bloccato.. come si risolve?

Risposte
Falco5x
Riguardo al primo problema la cosa è abbastanza semplice.
Come vedi dalla tabella, al crescere di CT cala TR. Se crei una nuova tabella dove al posto dei valori TR metti i valori R (R=1/TR) noti che nella nuova tabella c'è una dipendenza diretta tra CR e R. Mettendoli in un grafico esce qualcosa di abbastanza lineare (ho provato a farlo con Excel). A questo punto utilizzando i dati della nuova tabella puoi calcolare la retta best fit e risolvere l'esercizio.
Per il secondo esercizio prova prima a fare tu delle ipotesi e io poi cerco di indirizzarti.

90Gianlu90
sinceramente non saprei, nelle mie equazioni del moto armonico semplice non c'è traccia della massa.. a meno che non si debba usare il principio di conservazione dell'energia, ma per me è sempre stato un problema..

Falco5x
Quando il moto armonico è quello di un pendolo la massa non compare perché si elimina, poiché la forza di gravità è anch'essa proporzionale alla massa.
Ma quando c'è di mezzo una molla la massa conta, così come conta la costante k della molla. Per prima cosa ti consiglio di determinare questa k con i dati del problema.

90Gianlu90
e come? io so che Fx=kx, quindi k=Fx/x.. la x ce l'ho, ma mi manca Fx.. se non ho ragionato male, dovrei ricavarmi qualcosa dalla massa del blocco, però non capisco cosa.. aiutino? :D

Falco5x
Dice che si allunga di 7,8 cm con massa caricata di 20g.
Quando dice caricata immagino si intenda in verticale, dunque la forza è F = 0,02 * 9,81 = 0,1962 N. Dunque k = 0,1962/0,078 = 2,515 N/m.

90Gianlu90
"Falco5x":
Dice che si allunga di 7,8 cm con massa caricata di 20g.
Quando dice caricata immagino si intenda in verticale, dunque la forza è F = 0,02 * 9,81 = 0,1962 N. Dunque k = 0,1962/0,078 = 2,515 N/m.


si c'ero arrivato dopo un po (quando mi sono ricordato che Fx era la forza peso!! :D )

Oggi cmq ho rifatto l'esame, non c'era un esercizio del genere.. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.