Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andretop00
Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Il campo è irrotazionale, ma dato che l’integrale lungo la circonferenza non è zero, si conclude che il campo non è conservativo in R2 meno (0,0) per quale motivo? Non dovrebbe essere localmente conservativo? Inoltre ammette potenziale, no? Grazie
9
23 lug 2020, 15:18

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema dei versori e somma vettoriale: x è uno spostamento di $10m$ a $45$ gradi a sud-ovest. Devo trovare il vettore risultante usando anche i versori. Parto dal disegno, vedo che il vettore risultante non si trova lungo l'asse x e y, ma è a 45 gradi rispetto a x. Devo trovare le componenti: xX e xY. $xX=F*cos=7,07i$ $xY=F*seno=-7,07j$ La componente $y$ ha valore negativo. Calcolo la somma vettoriale usando i ...

salvatoresambito
Buongiorno, non riesco a capire un'uguaglianza di una dimostrazione che riguarda le serie di potenze. Se $ omega in D(z_0 , R) $ allora : $ |c_k(z-z_0)^k|=|c_k(z-z_0)^k ((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k|$ Per $D(z_0 , R)$ s'intende il disco chiuso, $z_0$ sarebbe il centro della serie e $|c_k(z-z_0)|$ il termine generale della serie di potenze. p.s. non capisco perché quella quantità : $((w-z_0)^k)/(z-z_0)^k$ dovrebbe fare 1 Grazie a tutti
3
23 lug 2020, 11:09

Dragonlord
Ho il seguente problema di trigonometria: Dato un triangolo di angoli α, β e γ, determina tg(γ) sapendo che cos(α) = 12/13 e cos(β) = 4/5. Determina inoltre se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. Soluzioni: - 56 / 33 ; Ottusangolo. La tangente l'ho trovata in maniera un pò contorta. Visto che \(\displaystyle a + β + γ = 180° \), ho scritto \(\displaystyle tg(a + β + γ) = tg(180°) \), cioè \(\displaystyle tg(a + β + γ) = 0 \). Ora dalla relazione fondamentale ho ricavato il seno di α e ...
7
22 lug 2020, 20:44

Dragonlord
Ragazzi, ho questi esercizi: 1. Un supermercato ha tre marche di succhi di frutta. Acquistandone uno per marca si spendono 6,48 €. Sapendo che la marca A costa 50 centesimi in più della marca B e che la marca C costa 40 centesimi in meno della marca B, quanto costa la marca C? 2. Un auto di piccola cilindrata consuma 1/5 di carburante in meno rispettoad un auto di grossa cilindrata. Sapendo che quest'ultima percorre 180 Km. con 8 litri di benzina, quanti Km. percorrerà l'auto di piccola ...
4
22 lug 2020, 20:37

12aby
1. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente ad 1/3 della dimensione maggiore di un rettangolo con perimetro di 216 cm e con una dimensione doppia dell'altra. 2. Calcola il perimetro di un rombo sapendo che il lato é congruente al lato minore di un parallelogrammo con perimetro di 138 cm e con una dimensione 1/3 dell'altra. Le risposte devono essere in il uno 96 e in il due 69 Grazie
4
22 lug 2020, 19:26

jas1231
Salve a tutti, premetto che non so se questa è la sezione giusta per quest'argomento, ma ci sono incastrato da ore. Sto compilando un documento in latex ed ho la necessità di inserire alcuni grafici, in particolare vorrei inserire una sfera con meridiani e paralleli. Sono riuscito a costruirla in 2d su Geogebra e la volevo esportare in PGF/.Tikz. Quando vado ad inserire ilo codice nel file .txt non da alcun errore però nel pdf non compaiono i meridiani e i paralleli. Qualcuno ha qualche idea ...
8
17 lug 2020, 14:37

dario.basile
Inizio con lo scusarmi per le foto anziché le formule scritte, ma essendo nuovo ed essendo molte, le trovo enormemente tediose da scrivere. Il mio problema nasce nel momento in cui sostituisco nella [1.20] ciò che mi dice di sostituire, e scrivendo a parte i termini con $k=0$ e $k=n+1$ dell'equazione $(n!)/((k-1)!*(n+1-k)!)$ per ottenere rispettivamente i valori $b^(n+1)$ e $a^(n+1)$ . Sostituendo $k=n+1$ mi ...

seth9797
buonasera mi imbatto in questo problema : " nel circuito in figura , $ xi = 21 V $ , $ R=33 kOmega $ e $ C=2.7muF $; $ t=0 $ corrisponde all'istante in cui l'interruttore viene chiuso. Ammettiamo che la resistenza interna della batteria sia trascurabile. A) Qual'è la carica del condensatore per $ t = 60 ms $ ? B) Qual'è l'energia immagazzinata nel condensatore per $ t= 60ms $ ? C) Qual'è l'energia ceduta dalla batteria ai portatori di carica ...

massimino's
Ciao Vorrei poter chiarire un dubbio sortomi durante lo studio e riguardante l'accelerazione centripeta. So che $a_c=omega^2R$, nel moto circolare uniforme. Tuttavia nella notazione vettoriale: $\veca=\vecalphaxx\vecr+\vecomegaxx\vecv$ il libro fa un ragionamento che non comprendo,ossia scrive: $|\vecomegaxx\vecv|=omega*omegav=omega^2v$ da cui il dubbio: ma la relazione $v=omegar$ istante per istante è valida anche in un moto circolare qualsiasi (cioè anche non uniforme)? Perché quella relazione mi è stata ricavata solo per ...

Aletzunny1
salve, sto trovando difficoltà nello studio della funzione implicita associata a $f(x,y)=xy^2-x^2y-ln(x)$ in particolare per trovare i minimi e massimi della funzione implicita $y(x)$ devo risolvere il sistema $\{(y^2-2xy-1/x =0),(xy^2-x^2y-ln(x)=0):}$ ma non riesco a risolverlo! È fattibile oppure bisogna adottare una strategia di risoluzione diversa? qualcuno saprebbe aiutarmi? E sbaglio io e c'è qualche altro modo per determinare i minimi e massimi di una funzione implicita? Grazie
19
17 lug 2020, 20:19

Aletzunny1
Buongiorno, vorrei capire come si determina l'insieme degli zeri di una funzione $f(x,y)$ e come si rappresenta tale funzione nel piano cartesiano $(x,y)$; come è poi possibile determinare i punti di massimo e minimo di questa funzione? P.S: c'è un'analogia con il teorema di Dini e lo studio della funzione implicita? Grazie
12
22 lug 2020, 14:11

marta136
Spiega perchè il polinomio ( 4x^3 + 2x + 1 ) è irriducibile nell'insieme dei polinomi a coefficienti razionali Aggiunto 1 giorno più tardi: qualcuno me lo spiega?
2
27 lug 2020, 12:59

chiaramc1
Salve, sto studiando i vettori. Il seguente problema: Il vettore v è una velocità di $30Km/h$ diretta a $45$ gradi a nord-est- Quali sono i moduli e le orientazioni dei seguenti vettori? $3v$ $-3v$ $1,5v$ $-2v$ Non riesco a capire il procedimento, sul libro questo tipo di problemi è inserito nelle descrizioni di problemi tra vettore e uno scalare, in questo caso come devo procedere? Perché ho 2 valori vettoriali? Grazie

andretop00
Salve, avrei una domanda, utilizzando la funzione Lagrangiana per trovare i punti di massimo e minimo vincolato di f su un certo insieme , consente di triovare anche i punti interni o solo sul vincolo? Grazie in anticipo
3
21 lug 2020, 13:48

Filippo121
f è la relazione che associa ad ogni retta del fascio di rette del piano con centro P il punto sulla retta R del piano (la sua proiezione ): Afa , Bfb, Cfc etc... ( A,B,C sono le rette del fascio di centro P , mentre a,b,c sono le proiezioni\intersezioni di tali rette con la retta del piano R ). f non è una funzione secondo me , perchè è FUNZIONALE ma non è ovunque definita ( la retta del fascio // alla retta R non ha immagine , se non all'infinito). La relazione inversa g ( ...

Studente Anonimo
\( \mathbb{C}(x) \) il campo delle frazioni del anello dei polinomi \( \mathbb{C}[x] \) è algebricamente chiuso? Vero o falso? Io direi falso. Se \( \mathbb{C}(x) \) è algebricamente chiuso allora per ogni polinomio (edit: evidentemente non costante :edit) \( p(t) \in \mathbb{C}(x)[t] \) esiste \( \alpha \in \mathbb{C}(x) \) tale che \( p(\alpha)=0\). Consideriamo \(t^2- x \in \mathbb{C}(x)[t] \), supponiamo che esiste \( \alpha = p(x)/q(x) \) con \( p(x) \in \mathbb{C}[x] \) e \( q(x) \in ...
2
Studente Anonimo
22 lug 2020, 23:52

_clockwise
Buonasera a tutti! Ieri mi sono cimentato nella risoluzione di una prova d'esame di Fisica I e ho riscontrato qualche difficoltà con un problema su un pendolo fisico. È facile calcolare il momento della forza peso: \( M_P=-mg\sin \theta \cdot \dfrac{D}{2} \) Quello della forza elastica un po' meno. Questo è lo schema che mi sono fatto (M è il punto medio dell'asta): Facendo intervenire l'ipotesi di piccole oscillazioni si potrebbe considerare ...

Studente Anonimo
Sia \( K \) un campo finito. Dimostra che a) La caratteristica di \(K \) è un numero primo b) \( card(K)=p^n \) per \(n \) intero. c) Tutti gli elementi non nulli di \(K\) sono radice di \( t^{p^n -1} -1 \) d) \(K\) è il campo di decomposizione di \(t^{p^n} - t \). Allora per a) Siccome \(K \) è un campo allora è un dominio d'integrità pertanto \( car(K)=p \), perché gli unici anelli che sono un dominio d'integrità hanno caratteristica 0 oppure un numero pirmo p. Per b) ho guardato la ...
2
Studente Anonimo
22 lug 2020, 19:04

Studente Anonimo
C'è un modo più efficace per dimostrare che \(4x^3+120x^2+8x-12\) è irriducibile in \( \mathbb{Q}[x] \) ? Questo è come ho fatto io \( 4 \) è invertibile in \( \mathbb{Q} \) dunque quel polinomio è irriducibile se e solo se \( x^3 + 30 x^2 + 2x-3 \) è irriducibile. Pertanto usando il teorema di Gauss sappiamo che quel polinomio, essendo primitivo, è irriducibile in \( \mathbb{Q}[x] \) se e solo se è irriducibile in \( \mathbb{Z}[x] \). Usando il criterio di riduzione modulo 11 otteniamo il ...
2
Studente Anonimo
22 lug 2020, 16:53