Geometria analica.... fasci circonferenze

saretta
ciao!
altro problema di geometria analitica, sempre sulle circonferenze.
3 liceo scientifico

alla ragazza che aiuto hanno dato questo problema, ma per come ce l'ho scritto io, mi da l'idea che manchi di qualche dato.
cmq ve lo posto, magari potete aiutarmi.

grazie in anticipo

"calcolare fascio generato da 2 circonferenze. Calcolare circonferenza del fascio passante per A (3;-1) e la circonferenza del fascio avente il centro in C(-1;-2)"

Aggiunto 12 ore 41 minuti più tardi:

si, anche secondo me manca quel dato, ma la ragazza mi dice che il problema era proprio così...
e sinceramente mi pare un pò impossibile...
a meno che nn lo volesse proprio così sul "generale" solo con k espresso!!!

Risposte
BIT5
Direi che mancano le due circonferenze generatrici del fascio..

Aggiunto 3 minuti più tardi:

Date due circonferenze generiche

[math] x^2+y^2+ax+by+c \ \ \ \ \ \ \ x^2+y^2+a_1x+b_1y+c_1=0 [/math]


Il fascio sara'

[math] x^2+y^2+ax+by+c+k(x^2+y^2+a_1x+b_1y+c_1)=0 [/math]


e dunque

[math] (k+1)x^2+(k+1)y^2+(a+ka_1)x+(b+kb_1)y+c+kc_1=0 [/math]


ovvero

[math] x^2+y^2+\frac{a+ka_1}{k+1}x+\frac{b+kb_1}{k+1}y+ \frac{c+kc_1}{k+1}=0 [/math]


A questo punto sostituendo al fascio il punto A trovi la circonferenza passante per quel punto (ovvero il valore di k, che sostituito al fascia, restituisce la circonferenza)

Analogamente procedi con il centro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.