Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y=(x^2-4x+3)/(x-2)^2$
io l'ho svolta cosi:
$y'=[(2x-4)(x^2-4x+4)-(x^2-4x+3)(2x-4)]/(x-2)^4$ però nn mi trovo con il risultato del libro che è: $y'=2/(x-2)^3$

Ciao a tutti!
Svolgendo alcuni esercizi di divisione fra polinomi mi sono imbattuto in questo. Proprio non riesco a risolverlo e non capisco dove sbaglio. Potreste gentilmente darmi consiglio?
($x^3$ + (a-1)$x^2$ - (2$a^2$+1)x-a+3) $:$ (x-a)
spero che sia visualizzabile correttamente, lo scrivo anche in un altro modo:
[x^3 + (a-1)x^2 - (2a^2 + 1)x - a + 3] : (x-a)
Provo ad applicare il procedimento di Ruffini ma non riesco a ...
come devo risolvere il 1 principio di equivalenza con la legge del trasporto?

C'è una soluzione ai paradossi di Zenone?
HO letto che alcuni propongono come soluzione la teoria dei limiti (una somma di addendi infiniti può convergere a un limite finito), ma a me non sembra affatto una soluzione: anche Zenone lo sapeva che Achille si avvicina sempre di più (e quindi tende alla tartaruga). Ma tendere non significa raggiungere.
Le mie conoscenze si limitano a una matematica liceale.
[Personalmente mi sembra che l'unica soluzione sia pensare lo spazio come ...

Salve,
ho le seguenti definizioni delle quali però non riesco a comprendere per bene il loro significato.
potreste gentilmente aiutarmi?
Definizione 1:
Si chiama rango (o caratteristica) di una matrice $A \in Mat_(mxn)(K)$ il numero dei pivot di una riduzione a scala.
In ogni caso è $rg(A) = r <= min(m,n)$.
Definizione 2:
Sia $M \in Mat_(mxn)(RR)$, si dice caratteristica o rango della matrice, e viene indicato con $carM$ o con $rg(M)$, il massimo ordine di un minore non ...

Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura x^2 -4 > 0 (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.

Ciao a tutti, :hi
Avrei 3 problemi da dimostrare per domani... provato e provato, ma inutilmente... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille! :)
Problema 1
Considera il triangolo ABC isoscele sulla base AB e un punto D sul prolungamento CB dalla parte di B. Dimostra che l'angolo CAB è maggiore dell'angolo BDA.
Problema 2
Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A.
Problema ...

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno - se possibile - di un aiuto con un problema col piano inclinato davanti al quale mi sono imbattuto.
Un corpo di massa m=150 Kg scende lungo un piano inclinato di 30°. Quando il corpo raggiunge velocità v=10 m/s, su di esso viene applicata una Forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Trovare F affinché il corpo si fermi dopo 20 metri sul piano inclinato.
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disponibile ad aiutarmi! ^^

Salve a tutti, laureando in Farmacia mi trovo a fare i conti con l'esame di matematica lasciato dal primo anno. Mi scuso per la mia preparazione scandalosamente bassa e per le domande per molti ovvie.
$xln(x)^2=0$
le soluzioni sono 1 e -1. Ma non ho capito perché.
Grazie!

Ciao a tutti, vorrei sapere, nelle frazioni algebriche come si calcola il C.E. ovvero la condizione di esistenza? Sarebbe la condizione per cui la frazione non si annullerebbe. Soprattutto nelle frazioni un po' complesse.

Salve a tutti. Ho un dubbio negli sviluppi di taylor soprattutto per quanto riguarda seno e coseno. Ad esempio nello sviluppo del seno di primo ordine posso scrivere: x+o(x)? Ho questo dubbio perchè negli sviluppi del seno la mia prof non mette mai l'o piccolo dello stesso grado dell'ultimo elemento del polinomio ma mette per esempio x+o(x^2). Questo mio dubbio è alimentato ancor di più dalla esplicitazione da parte del mio libro dove,dopo aver elencato i primi elementi del seno mette una ...

Saluto a voi tutti...
Ormai sono arcinote e stranote tutte le formule relative al cono!!!!!!!
Devo calcolare l'area di base del cerchio di un cono con superficie totale 36 $pi$ e l'apotema di 5.
Dalle varie formule si evince che per avere il raggio devo anche conoscere la suferficie laterale... ma se non conosco il raggio non posso nemmeno avere la sup. laterale!!!!
Come sempre un grazie a chi mi aiuterà a capire meglio quello che per molti è ovvio
Salve a tutti
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse ...

ciao ragazzi,
sono nuova nel forum..spero ke mi possiate dare una mano!
allora: determinare l'equazione di una parabola con vertice in (2;2) e passante per il punto (-2;0)..cm si svolge?????
grazie a coloro ke mi risponderanno!
[mod="WiZaRd"]
Segnalo all'utente che, come da regolamento vigente, ho provveduto a togliere la dicitura "aiuto!!" dal titolo del presente topic.
Augurando una buona permanenza nel forum, consiglio una lettura del regolamento prima di postare ...
prima di tutto volevo chiedervi scusa per l'ora...cmq ho da fare degli esercizi di algebra e nn ci capisco nnt..
allora la tracia è qst:tenendo presenti le regole ricordate,scomponi in fattori i seguenti polinomi:
1 sessantaquattresimo a alla terza più b alla terza;
125 a alla terza meno 1;
1 ottavo x alla terza meno y alla sensta;
1 centoventicinquesimo x alla terza y alla terza meno 27;
x alla sesta meno y alla dodicesima;
x all'ottava meno y alla quarta;
a alla quarta più b alla ...

Ciao a tutti...
Vado subito al dunque:
la differenza tra due circonferenze concentriche è $2 pi$le quali hanno i raggi il cui rapporto è $5/7$. Trovare la misura dell'area della corona.
Ho iniziato con un'equazione:
$C - c = 2$ dove $C$ è la circonferenza maggiore e $c$ quella minore.
$r = 5/7 R$ dove $r$ è il raggio minore ed $R$ è quello maggiore
$2R - 2r = 2$
vado a sostituire ...
Ragazzi ancora una volta vi chiedo aiuto in un integrale che non sto riuscendo a svolgere! l'integrale è il seguente:
$ int (sinx -sin(2x))/(1+cosx)^2 dx $
svolgendo ottengo: $ int (sinx-2sinx cosx)/(1+cosx)^2 dx $
come si può notare la derivata del denominatore è: $ -2sinx-2sinxcosx $ e questo vuol dire che mi manca un $-2sinx$ al numeratore per avere la derivata....la mia domanda è: come faccio ad avere il -2sinx al numeratore?ho pensato di moltiplicare e dividere per -2 il sinx al numeratore ma questo mi cambia pure il ...
Aiutoooooooooooo (43695)
Miglior risposta
a= 5/3 di B il prodotto è 184,5 quanto è B ??
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Mi sembra ci sia qualcosa che non funge :
Ho i seguenti valori :
Volume 735 (Parallelepipedo)
a = 5/3 di B
b ?
c = 4
Come calcolo a e b ??
Aggiunto 17 ore 59 minuti più tardi:
No non fò le superiori, (non sono proprio così mongolo)
io sono il padre di un alunno 3° Media.
il problema è che ho il Volume di un parallelepipedo di 735
il libro dice lato C = 4
Lato a = 5/3 di b
Clcola a e ...

Ciao a tutti, avendo fatto delle assenze in questo periodo mi trovo in difficoltà con questo problema, spero che possiate farmi capire il procedimento.
Un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm, e da una piramide retta di apotema 17 cm, con la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il volume del solido.
Spero che possiate darmi una mano