Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brothh
salve a tutti mi potete aiutare cn questi esercizi: 1)detetrminare le equazioni delle rette tangenti all'iperbole 4x^2-y^2-9=0 nei suoi punti di ascissa uguale a 2. 2)determinare l'eq. della trangente all'iperbole x^2/9-y^2/25=1 nel suo punto del 1° quadrante di ascissa uguale a 21/5. 3)scrivere l'eq. delle rette tangenti all'iperbole 3x^2-y^2=1 condotte dal punto (0;1) perfavore ho provato in tutti i modi ma nn mi escono.:(:( mi aiutate?grazie Aggiunto 1 ore 48 minuti ...
1
24 mar 2010, 16:44

mikael2
vorrei capire come si svolge questa serie numerica nel modo più semplice con il criterio del confronto $sum_(n = 1 )^(+oo)$ $ ((sin^2 n+5)/root(3)(n) )$ qualcuno può aiutarmi che non ci capisco niente
3
24 mar 2010, 17:45

edge1
$ int_(0)^(pi) sqrt(1-3/4cos^2(t)) dt$ Qualcuno gentilmente ha un suggerimento per svolgerlo? EDIT: Scusate!!Mi son dimenticato di un fattore che mi rende la cosa alquanto ignota Ora ho corretto l'integrando.
15
20 mar 2010, 12:59

dissonance
E' possibile, dato un file .pdf già compilato, modificarlo per aggiungere un indice? Con "indice" intendo quel riquadro che in genere compare a sinistra dell'area di lettura, che Adobe Reader chiama "Bookmarks", Evince "Index": cliccando su una sezione si viene ricondotti subito al paragrafo corrispondente. Stesso discorso con i file .djvu.
5
18 mar 2010, 13:48

process11
devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)/(xsenx)$ sapendo che f(1)=4 ora $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)=0$ quindi ho la forma indeterminata $0/0$ posso usare de hopital e il denominatore viene $senx+xcosx$ ma come faccio a derivare il numeratore?
8
24 mar 2010, 14:29

Stefystef
Salve...ho due domande da porre.. 1) Quando ho questo tipo di funzione : y= e^2(x-1) [ossia e elevato a 2(x-1)]...qual'è il suo dominio(penso tutto R)?? ha intersezioni solo con l'asse delle y? qual'è il suo segno?? 2) Vorrei un aiuto nel risolvere y= |x-2| +1 tutto sotto radice quadrata...io ho studiato il segno del valore assoluto e ho unito i due sistemi risolvendoli singolarmente...non sono sicur però di aver svolto bene tutti i calcoli...ad esempio mi trovo un punto di minimo in x=3 ...
2
24 mar 2010, 15:20

Gmork
Salve, Volevo sapere se ho capito bene un concetto che ora vi espongo..... Supponiamo di avere la funzione $f(x)=x^\alpha$ con [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex]-${0}$ Fissato un $x_0=0$ e considero $\alpha>0$ , il suo rapporto incrementale diventa $\frac{(x_{0}+h)^{\alpha}-x_0}{h}=\frac{h^{\alpha}}{h}=h^{\alpha-1}$ Se ne calcolo il limite per $h \to 0$ tale limite varia a seconda del valore di $\alpha$ . In particolare avrò che se $\alpha>1$ tale limite è $0$; se ...
20
20 mar 2010, 18:30

mircoFN1
Sapete darmi le definizioni di 1) norma euclidea 2) norma L2 di una matrice? Grazie in anticipo.
3
12 mar 2010, 19:54

fullcover
dividi 50 in modo che una parte sia 2/3 dell'altra
1
24 mar 2010, 15:04

ybor4
Vorrei iniziare a prendere dimestichezza con la metodologia delle dimostrazioni! Sicuramente sbagliando le mie dimostrazioni erano tutte verifiche pratiche di determinate proprietà, ma non mi riesce proprio capire come si possa fare altrimenti Ad esempio! consideriamo l'insieme $A{1,2,3,4}$ La relazione: a è in relazione con b se e soltanto se a + b è pari ! Io procedevo in questo modo : Prodotto cartesiano $AxA={(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)}$ l'insieme delle coppie che soddisfano la ...
5
24 mar 2010, 10:59

superpuley
Ciao a tutti non riesco ad uscire da questo credo banalissimo problema. esempio: Ho un valore Vpiccopicco di una forma d'onda sinusoidale pari a 1V, mi calcolo l'incertezza $ del Vpp= 0.0953 V $ Ora bisogna calcolare il Valore efficace, da formula Val_Eff= √2*Vpp= 1,41 $ pm $ 0.13 Ecco...lo 0.13 è l'Incertezza Assoluta. Ma come se lè ricavata? Grazie mille

formichina1
Siano Bu e Bw due basi di V e W spazi vettoriali (complessi) Determirare il sottospazio intersezione e il sottospazio somma V+W Dopo che determino i sottospazi intersezione e somma sul campo complesso, devo determinare una rappresentazione sul campo reale. Come mi comporto? Sostistuisco ad ogni vettore complesso di V una rappresentazione dei tipo v=a+ib oppure devo ricostruirlo partendo da capo, cioè dalle basi di V e W

Gufo941
Salve matematici!! Mi potreste aiutare con questo quesito per favore? Ho questa equazione parametrica di secondo grado: $ x^2 + (2a+1)x+a^2-1=0 $ Devo determinare i valori del parametro a per cui si ha $ x'+x'' geq 1 $ Svolgendo tutti i calcoli e applicando la regola delle relazioni fra i coefficienti di un'eq. di 2° grado e le sue soluzioni, mi ritrovo che a dev'essere maggiore o uguale a 0, e basta. Però nel libro la soluzione di questa domanda è $ -5/4leq aleq -1 $ Perchè?
19
23 mar 2010, 19:41

dj danger
e un problema ... l'equazione del fascio di parabole tangenti alla retta di equazione y=3x nel punto di ascissa -2e determinare quella tangente alla retta di equazione y=-x+1 risp vi prego grazie mille non ci capisco niente
1
24 mar 2010, 12:45

marcus1121
In quale insieme le due equazioni $5 - 1/(1 + x) = (1 - x)/(1 + x) $ $(1 + x)(5 - 1/(1 + x)) = (1 + x)((1 - x)/(1 + x)) $ sono equivalenti? Essendo, in entrambe le equazioni, il valore di $x = -1/2$ le due equazioni si devono considerare equivalenti in $Q$ o in $R$? Consideriamo adesso questa equazione: $a(x + 1) = 3ax - 2(ax + 1)$ Sia $A$ l'insieme delle soluzioni per ...
1
24 mar 2010, 14:01

rhegium
Ciao ragazzi, sto scrivendo una tesi sul fenomeno demografico del mio paese. QUalcuno sa dirmi il sito dove posso creare la piramide di età automaticamente?
1
23 mar 2010, 17:29

Kike08
Che cos'è l'algoritmo?
4
22 mar 2010, 17:36

niko95
un cubo è equivalente a 1/4 di un parallelepipedo rettangolo che ha il perimetro della base di 36 m e una dimensione i 4/5 dell'altra. sapendo che l'altezza del parallelepipedo misura 50 m calcola il rapporto tra le aree laterali dei 2 solidi.
3
23 mar 2010, 13:42

Jatta Saravagghia
ehi potreste aiutarmi cn la metematica sulle equazioni di secondo grado??

Jatta Saravagghia
ehi potreste aiutarmi cn la metematica sulle equazioni di secondo grado??