Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto compiti vacanze
Miglior risposta
Aiuto compiti vacanze

ho un dubbio a riguardo del seguente esercizio
data $f(x,y)=e^x+ye^(y^2)+x^2y-1$ verificare che essa soddisfa le ipotesi del teorema di Dini in $P=(0,0)$ ( e fino a qui ho fatto) e determinare il piano tangente in $0$.
ora qui non ho capito come trovarlo: posso usare lo sviluppo di Taylor oppure vi è una formula diversa?
io avrei fatto cosi:
$z-f(0,0)$ $=$ $((delf)/(delx)(0,0))(x-0)$ $+$ $((delf)/(dely)(0,0))(y-0)$
grazie
Ciao a tutti!
ho per favore bisogno di aiuto con 2 problemi con le equazioni...non riesco ad impostarle.
problema 1:
un aereo dopo un'ora di volo percorre 1/7 della distanza D tra New York e Londra, dopo due ore i 2/7 e così via. Un secondo aereodopo un'ora percorre 1/8 della distanza tra Londra e New Yourk, dopo due ore 1 2/8 ecc.
a) qua'è la distanza percorsa dal primo aereo dopo x ore dal decollo?
b) quano varrà la somma delle due distanzer nel momento in ci i due aerei si incontreranno?
c) ...
Ciao, potete dirmi dove ho sbagliato? Dovrebbe venire 11/6, ma non trovo l'errore. Allego l'esecuzione.
Grazie mille
Giacomo

Salve, vi vorrei gentilmente chiedere aiuto per questo problema di ammissione per la scuola galileiana (domanda 14, test di attitudine scientifica anno 2018)
Quante sono le terne (a, b, c) tali che a, b, c ∈ {1, ..., 50}, a < b < c e
b − a = c − b?
(a) 576
(b) 500
(c) 480
(d) 600
risposta giusta d
Bene io ho proceduto nel seguente modo.
Manipolo algebricamente e trovo la relazione $2b=a+c$. Ora considero diversi valori di b e di n terne:
b=1 non ha terne che soddisfano a

Salve, ho il seguente esercizio, una particella di massa m si muove lungo l'asse x sotto l'azione di una forza dipendente dal tempo $F(t)$. Le condizioni iniziali sono $x=(t=0)=x0$, $v(t=0)=v0$.
Determinare $a(t)$, $v(t)$, $x(t)$ per le seguenti $F(x)$:
$F(t)=at^2$ con a costante.
Procedo applicando la formula per calcolare l'accelerazione: ...

Ciao a tutti, ho un problema sulla dimostrazione della diseguaglianza di Schwarz, per prima cosa inserisco la dimostrazione che ho, poi vi spiego cosa non capisco.
Dati $ a_1, ... , a_n $ ; $ b_1 , ... , b_n \in \mathbb{C} $ si ha $|\sum_{j=1}^n a_j\overline{b_j}|^2 \leq \sum_{j=1}^n|a_j|^2 \sum_{j=1}^n|b_j|^2 $
Dim:
(1) Pongo $ A = \sum|a_j|^2 $ ; $ B = \sum|b_j|^2 $ ; $ C = \sum a_j\overline{b_j} $
(2) si deve avere che $ |C|^2 \leq AB $. Se $B = 0$ la tesi è ovvia, impongo $B \ne 0$.
(3) posso riscrivere come $ 0 \leq AB^2 - B|C|^2 = B^2\sum|a_j|^2 - |C|^2\sum|b_j|^2 $
(4) che posso vederla come ...
In una cirocnferenza la corda AB è perpendicolare al diametro CD, AB misura 32cm e CD misura 40cm. Determina in perimetro del triangolo ABC, che contiene il centro della circonferenza al suo interno.
Risulatato: 32(1+ radice di 5)
Non si può usare nè Pitagora, nè Euclide, nè le formule delle aree o dei triangoli isosceli (perchè erano argomenti che non avevamo ancora svolto). Penso che si debba lavorare con l'algebra (x e y), ma a me non viene in mente nulla, AIUTO :(.
Geometria
Miglior risposta
aiutatemi è molto dificile
la differenza di due lati consecutivi di un parallelogramma è 21cm, è 8/5 dell altro.
sapendo che l altezza relativa al lato maggiore misura 12cm, calcola perimetro e area del parallelogramma
Buongiorno,
Scrivo perchè non credo di aver ben capito cosa sia la risonanza in un moto armonico. Dovrebbe verificarsi quando si applica una forza variabile ad un moto smorzato tale da massimizzare l'ampiezza.
L'ampiezza è:
$A=(F_0m) /sqrt((k-omega^2m)^2+(bomega)^2)$
Sono abbastanza sicuro di questa formula (sta sul libro).
Derivando rispetto a $omega$ è imponendo la derivata nulla ottengo che
$omega^2=k/m-b^2/(2m^2) $
Da ciò che mi pare di aver capito questa espressione (che dovrebbe essere giusta perché l'ho ...
Semplice: trave semplicemente appoggiata, spostamento impresso nel punto P distante a dall'appoggio di sinistra e b dall'appoggio di destra, quindi a+b=L.
Provo a risolvere senza entrare nel merito delle reazioni vincolari.
Ovvero questa situazione ma con il cedimento al posto della forza concentrata:
Impongo:
v1(0)=0 niente spostamento in A
v1''(0)=0 niente momento in A
v2(b)=0 niente spostamento in B
v2''(b)=0 niente momento in B
v1(a)=v2(0) continuità tra le due ...
Ciao a tutti, allego l'espressione che devo risolvere numero 149. Premetto so trasformare in frazione i numeri decimali periodici e misti, ma non ricordo come devo procedere quando mi trovo la somma di una frazione con un numero intero. Potete aiutarmi
Ho questo esercizio sul quale mi sono bloccato
Devo ripartire inversamente 133 per questi numeri (3/4;3/2;6)
Potete gentilmente aiutarmi? Grazie mille. Giacomo
Buon pomeriggio volevo chiedere un aiuto su questo esercizio: con riferimento a f : A → B, di ciascuna delle due formule:
(i) (∀a ∈ A)(∃!b ∈ B)(b è un corrispondente di a);
(ii) (∀b ∈ B)(∃!a ∈ A)(b è un corrispondente di a);
dire se equivale a:
(1) f è un’applicazione ben definita;
(2) se f è un’applicazione, f è suriettiva;
(3) se f è un’applicazione, f è biettiva;
(4) nessuna delle precedenti.
Sia poi g: L → M un’applicazione. Tra le seguenti quali equivalgono e quali non equivalgono ...

Salve, il problema su cui desidererei un parere è il seguente:
“È data una circonferenza di diametro $AB=12cm$. Sia $H$ un punto di $AB$ e siano $C$ e $D$ le intersezioni della perpendicolare ad $AB$ passante per $H$ con la circonferenza. Detto $P$ il punto di intersezione delle tangenti alla circonferenza condotte da $C$e da $D$, dimostra che ...

Quand'è che noi giriamo più velocemente intorno al sole? Di giorno o di notte?
Quand'è che noi siamo più vicini al sole? A mezzogiorno o al tramonto?
Quanti venerdì ci sono al massimo in Febbraio? E al minimo?
Quante eclissi ci sono al massimo in un anno (tra solari e lunari)? E al minimo?
L'eclissi solare va da destra a sinistra o viceversa? E quella lunare?
Qual è la differenza tra la "normale" mezzaluna (per esempio quella che vediamo tra l'ultimo quarto e la luna nuova) e la "mezzaluna" ...

Come promesso eccomi ancora
Ho un dubbio riguardo la velocità del centro di massa vista come:
$v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)=...=> \vecP=M\vecv_(cm)$ il punto è che per giungere alla formula finale si sfrutta una massa costante (o almeno mi pare dato che non derivo la massa per il tempo). Ma se la massa non lo fosse?
Posso comunque definire $v_(cm)=(d\vecr_(cm))/(dt)$ ma se la massa variasse => $1/Md/(dt)(\summ_i\vecr_i)=$ avrei un contributo dalla variazione di m nel tempo e non otterrei più in tal caso la $\vecP=M\vecv_(cm)$
Forse allora in tal ...

Salve,
Ho un dubbio su alcune considerazione che mi sono state fatte in merito alle curve di trasformazioni in un diagramma Ts.
In particolare, vorrei capire perché le isobare sono curve con derivata crescente e risultano divergenti (e cosa significa in questo contesto essere divergenti?).
Se invece tratto una isobara o isocora di gas perfetto nel TS ho un andamento esponenziale per quale motivo? Se p= cost allora dQ=cpdT e poiché dS=dQdT ho che dS=cpdT/T ovvero Una variazione finita di S è ...
Per favore, mi serve aiuto
Miglior risposta
1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3 4
dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo.
2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo. [140 cm]
3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 83 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.