Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
Vi chiedo una mano per un esercizio che non dovrebbe risultare troppo ostico, eppure non riesco a concludere:
Si consideri un lungo bicchiere cilindrico verticale che contiene una sostanza alla temperatura \(\displaystyle T \). Al di sotto di una quota \(\displaystyle h(T) \) la sostanza è in fase solida, mentre al di sopra è in fase liquida. Sono noti il calore latente di fusione per unita di massa \(\displaystyle q \) e la densita della fase liquida \(\displaystyle \rho_{l} ...
Salve, mi è venuto un dubbio risolvendo un esercizio. Sostanzialmente l'esercizio è questo
\[ L_t(x) = \frac{1}{\sqrt{4 \pi c^2 t}} e^{ - \frac{x^2}{4c^2t}} \]
E bisogna dimostrare che per ogni \( \delta >0 \)
\[ \lim_{t \to 0^+} \int_{ \left| x \right| > \delta } L_t(x) dx = 0 \]
La domanda non è sull'esercizio ma sull'applicazione del teorema della convergenza dominata facendo un cambiamento di variabile. Per questo metto in spoiler l'esercizio.
Bom ho stimato per usare il teorema della ...

Salve a tutti è da un po che non mi cimento
avrei un "problemino"
dunque scrivo l'esercizio:
$[s=(x,y,z) in R^3 : 9x^2 + y^2 <= 9, z = x-y ]$
determinare una superficie $\sigma$ che abbia $S$ come supporto, e calcolare
$\int int_\sigma f dA$
con $f : RR^3 \to RR$ definita da $f(x,y,z) = z$
dunque pensavo di risolvere l'esercizio parametrizzando la superficie $S$ come
$\{(x=cos (t)), (y=9 sen(t)):}$
però sostituendo nell'integrale doppio ho .
$\int int_\sigma (cos (t)- 9 sen(t)) * sqrt((cos^2x) + (81 sen x)) dA$
ma non so se il procedimento è ...

Ciao di nuovo
Avevo un dubbio riguardo l'argomento del titolo e sono finito su questa esauriente vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?p=8403983#p8402885.
Tuttavia non riesco bene a capire
"Shackle":
1) se il disco , che supponiamo rotoli da Sn a Dx , e' spinto da una forza motrice $vecF$ di modulo costante diretta verso Dx, parallela al piano orizzontale e applicata all'asse del disco, la forza di attrito statico che il piano esercita sul disco e' diretta verso Sn, cioè in verso ...

Ciaoooo a tutti,
non so se questa è la sezione giusta per questa domanda, spero di sì
ho un problema con una dimostrazione e non so come andare avanti, vi spiego il problema:
Teorema di Steinitz
Sia $X\subset\mathbb{R}^n$ e $p\in\text{int(conv}X)$. Esistono $k\le2n$ punti $x_1,..., x_k\in X$ tali che $p\in\text{int(conv}\{x_1,...,x_k\})$.
E il Lemma:
Sia $P\subset\mathbb{R}^n$ un politopo convesso di vertici $v_1,...,v_k$, allora esistono delle funzioni continue $\phi_i: P\rightarrow\mathbb{R}$ per $i=1,...,k$ tali che ...

Salve,
Premetto che mi riferisco a trasformazioni reversibili rappresentate su un TS con origine a 0K e che, come convenzioni sui segni, uso per quantità entranti nel sistema (masse, calore, lavoro) il + e - per le quantità uscenti.
Dalla definizione di entropia si ricava che l’area sottesa da una generica trasformazione sul TS è il calore scambiato durante la stessa.
Se la trasformazione evolve da sx verso dx (entropia crescente) allora so che il calore è fornito al sistema.
Se la ...

Salve vi propongo questo esercizio di cui non riesco a trovare un modello matematico, saluti.
Consideriamo un quadrato di carta, sia C il centro del quadrato. Pieghiamo il
foglio lungo una retta passante per il punto C, otteniamo una nuova figura piana. Effettuiamo
una seconda piega sempre passante per il punto C ma ortogonale alla precedente, otteniamo una
ulteriore figura piana (ancora pi`u piccola). Qual `e il numero massimo di lati del poligono ottenuto
dopo la seconda piega?
(a) 5
(b) ...

Vorrei chiedere a voi esperti se quell'equazione di congruenza $varphi_(BD) = varphi_(BC)$ è corretta o no?
A mio parere l'equazione di congruenza, deve valere quanto segue:
$-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(EI)$
mentre il testo mi dice che deve valere
$-(Fl^2)/(16EI) + (Xl)/(3EI) = (Xl)/(4EI)$
e a mio parere, quel $............= (Xl)/(4EI)$ è sbagliato!
Qualcuno può cortesemente aiutarmi a capire se sto sbagliando io o è un errore del testo?
Ecco la mia soluzione:
Dite che è corretta?
Altro Dubbio su reazione vincolare..... ...
Cia a tutti mi potete aiutare in questo esercizio io ho riprovato di farlo ma non mi viene per favore
Miglior risposta
Il perimetro e l'area di un parallelogrammo sono rispettivamente 224 cm e 2304 cm quadrati . Calcola la misura delle due altezze del parallelogramo sapendo che i due lati consecutivi sono uno 5/9 dell'altro
Ciao a tutti!
Sto avendo qualche difficoltà col seguente esercizio:
Dimostra che per un endomorfismo \(\displaystyle \Pi : V\rightarrow V \) tale che \(\displaystyle \Pi^2=\Pi \) (proiezione),
\(\displaystyle \text{Ker}(\Pi)\oplus\text{Im}(\Pi)=V \), dove\(\displaystyle \oplus \) indica la somma diretta tra sottospazi.
Cominciamo:
Dalla formula di Grassmann
\(\displaystyle dim(\text{Ker})+dim(\text{Im})=dim(\text{Ker+Im})+dim(\text{Ker}\cap\text{Im}) \).
D'altronde, dal teorema ...

Due corpi di massa M ed m sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attrito. Essi
vengono posti in moto con velocità v1 e v2, le quali sono dirette orizzontalmente e
mutuamente perpendicolari. Trovare l’energia cinetica totale K dei due corpi, nel sistema
di riferimento del centro di massa.
Buongiorno avrei bisogno di un indicazione su questo problema. Io l ho svolto semplicemente applicando il secondo teorema di koening ricavando k relativa al cm ma il risulato che ottengo non coincide ...
Buonasera potete aiutarmi a capire se questo esercizio l’ho fatto bene?
Sia:
S=ZxZ
$ AA $ a,b,c,d appartenenti a Z
(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)
(a,b)*(c,d)=(ac,ad)
Devo determinare i neutri rispetto l’operazione *
Io ho verificato che * non è commutativa quindi calcolo neutro a destra e sinistra di *:
1) a destra:
$ AA AA (a,b)in ZxZ $
$ (c,d)$ neutri a dx in (S,*) se è solo se $(ac,ad)=(a,b)$—> non ci sono neutri
2) a sinistra:
$ AA AA (a,b)in ZxZ $
...

salve, ho la seguente formula:
$-cos(pigreco)+cos(0)=0$
$-cos(pigreco)=-1$
Corretto?
Baricentro
Miglior risposta
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi dove si trova il baricentro nella calotta ABC. Essendo divisa in questo modo, si hanno due baricentri o solo uno? Grazie mille per la risposta

Problema:
Consideriamo un punto materiale che compie un moto unidimensionale con legge oraria $x=x(t)$, $t in I$ (in cui $I sube RR$ è un intervallo nonvuoto e non ridotto ad un solo punto).
Supponiamo che la velocità $v=v(t) := x^\prime (t)$ sia maggiore o uguale a $0$ in $I$ e non nulla su alcun intervallo $Jsube I$, sicché il moto è anche unidirezionale (perché $x$ è strettamente crescente).
Come noto, la velocità media del ...
Ciao a tutti mi potete aiutare in questo esercizio di geometria perché io non lo so farlo per favore
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici.Calcola l'area del quadrato sapendo che l'area del quadrato sapendo l'area del rettangolo é 448 cm quadrati e la cui base misura 28 cm

Ad esempio disegnare il grafico della funzione:
$y = \text{sup}{-t^3 - t} $
ove $t \in [x, +\infty) $
Io ho disegnato alcuni punti , spero siano giusti: per ogni insieme ${-t^3 - t} $
considero l'estremo superiore (che dovrebbe coincidere con il massimo in quanto appartiene all'insieme stesso) : ottengo lo stesso grafico della funzione $y = -x^3 - x $
x y
-2 10
-1 2
0 0
1 -2
2 -10
3 -30
Grazie

Buongiorno,
vorrei un po' di aiuto per la risoluzione di questo esercizio
Un tetraedro irregolare ABCD è appoggiato a terra sulla faccia ABC . Un piano parallelo alla faccia ABD taglia il tetraedro in due parti tali che la parte che contiene C ha volume che, una volta diminuito del 66,9% , diventa pari a quello dell’altro pezzo. Sapendo che l’altezza (rispetto al suolo) del pezzo che contiene il vertice C misura 6,75m, quanti millimetri misura l’altezza di ABCD relativa ad ABC ...

Buongiorno scrivo qua per avere qualche consiglio sulla risoluzione di un problema.
Un corpo, di dimensioni trascurabili, viene posto sulla sommità di una sfera liscia di
raggio R. Immediatamente dopo, alla sfera viene impartita una accelerazione orizzontale
incognita, ed il corpo comincia a scivolare verso il basso. Trovare la velocità del corpo,
rispetto alla sfera, nel momento del distacco tra i due oggetti.
Ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif della sfera.
1)T(direzione ...

Mi dareste una mano con il calcolo dell'ortocentro di un triangolo con vertici A(3,5), B(1,0) e C(9,8). Sbaglio qualcosa con i calcoli delle rette perpendicolari. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per due punti nello specifico la retta AB di equazione $ 2y-5x+5=0 $ , la retta BC di equazione $ x-y-1=0 $ e la retta AC di equazione $ x-2y+7=0 $ . Quando calcolo la perpendicolare alla retta AB passante per C l'equazione risultante non è una perpendicolare. Dove ho ...