Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
da diversi giorni sono incastrato nella dimostrazione di questo esempio che il libro svolge in modo molto tranquillo ma, purtroppo per me, omettendo dei passaggi fondamentali.
Trovare le radici seconde della seguente equazione:
$|z|^2z^2=i$
Inizio ponendo l'equazione come $z=Re^(i\varphi)$ e sapendo che $|z|^2=R^2$, l'equazione diventa $R^2(R^2e^(i\varphi))=R^4e^(i2\varphi)=i$.
Trovo il modulo: $|z|=R=1$. E il suo argomento: $2\varphi=\pi/2+2k\pi$ che semplificando diventa ...

Ho la funzione:
$x^2(x^2-y^2)$, mi chiede i punti critici, che ho trovato e sono $(0,k)$ per i quali il determinante dell’hessiana è nullo.
Ho deciso di studiare il segno della funzione in un intorno di tali punti:
Per $k!=0$ trovi che sono punti di massimo e per $k=0$, quindi l’origine, il testo dice che è punto di sella, come posso dimostrarlo?
Grazie
Ciao, allego foto del problema. Mi sono bloccato. Ho calcolato il rapporto di similitudine 19,5/12=13/8. Poi non so più come potrei proseguire. Potete aiutarmi? Grazie
Giacomo

Salve, ho il seguente esercizio, sono stati determinati i seguenti valori sperimentali di pigreco, per mezzo di singole misure di una circonferenza e del suo diametro e dal calcolo del loro rapporto, $3,141+-0,001$;$3,144+-0,002$;$3,140+-0,002$;$3,15+-0,01$;$3,1416+-0,0005$.
Quale di questi risultati è in accordo con il valore vero?
In pratica, la soluzione è tutti tranne il secondo valore, con quale procedimento riesco a capire che l'unico valore non in accordo con il vero è il ...

Salve, avendo 2 vettori con componente $x=40$ e $y=-15$ se devo ricavare l'angolo, faccio $tan^-1(15/40)=-0,375$.
l'angolo quanto vale?
gRAZIE
Ciao ragazzi qualcuno sa risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
Sia Ω la regione nel semipiano x > 0 compresa tra l’iperbole di equazione $x^2 −y^2=7$ e la circonferenza di equazione $x^2+y^2=25$
Descrivi la regione Ω sia come dominio semplice rispetto all’asse y, e sia
come dominio semplice rispetto all’asse x, specificando nei due casi quali funzioni
descrivono la sua frontiera e su quali intervalli esse sono definite.

Salve a tutti, vi propongo il seguente problema:
Si consideri una buca di potenziale a pareti infinite, che descrive una particella che si muove nella regione $0 < x < L$, inizialmente nello stato:
$$\Psi(x)=\frac{2}{L}(1+\cos(\frac{2\pi}{L}))\sin(\frac{2\pi}{L})$$.
(a) Calcolare l’evoluzione temporale della particella e il valor medio dell’energia. (b) Si consideri il caso in cui si esercita ulteriormente una forza uniforme F. Determinare quali degli ...

sto trovando difficoltà a risolvere il seguente problema in quanto non capisco come ragionare per eliminare il modulo:
$\{(y'=|y+x|),(y(0)=alpha):}$
ho provato a ragionare in questo modo:
se $alpha>=0$ allora risolvo
$\{(y'=y+x),(y(0)=alpha):}$
se $alpha<0$ allora risolvo
$\{(y'=-(y+x)),(y(0)=alpha):}$
dunque risolvendo separatamente i due PC troverò le soluzioni in base al segno di $alpha$.
è corretto? oppure sono fuori strada?
grazie

Salve a tutti. Riguardo al teorema del limite delle funzioni composte, ho voluto analizzare il limite della seguente funzione:
$ lim_(x -> 0+)log(x*sin(1/x)) $
Dunque, constatato che $ y=f(x)=x*sin(1/x) $ e $ g(y)=log(y) $ , teoricamente io non posso applicare il teorema del limite della funzione composta, per 2 motivi:
- $ g(y) $ non è continua in 0 ( $ lim_(x ->0+) f(x) $ ), non essendo neppure definita per tale valore
-Non esiste un intorno bucato di 0 per cui $ f(x)!=0 $ per ogni x ...

Giorgio e Marco si divertono giocando con i dadi. Anzi, con un dado solo, non truccato.
Giorgio tira ripetutamente il dado finché non esce la sequenza $1-1$ cioè due volte consecutive il numero $1$.
Lo stesso per Marco con la differenza che la sequenza per Marco è $1-2$ cioè il numero $1$ seguito dal $2$ al tiro successivo.
1) In media, dovranno tirare lo stesso numero di volte? Oppure uno dei due arriva prima alla sequenza ...

Un velocista percorre i 100 metri piani in un intervallo di tempo di $t=10,2s$.
secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione,
a?
Il risultato finale è $0.96117$
Va bene?

Tempo fa c'era la moda di applicare una bandierina italiana adesiva dietro l'auto.
Un osservatore contò 1.000.000 di macchine, è notò che solo il 80% riportava la bandiera
con i colori nel verso giusto, il verde a sinistra.
Quanti automobilisti conoscono l'esatto verso della nostra bandiera?
Bye bye.

Salve vorrei chiedervi gentilmente una mano per risolvere questi esercizi
Domanda 6.
Per α > 0 si consideri la successione definita per induzione attraverso le formule
$ a0 = α , an+1 = 1 +(an)/2 $
.
Si dica quale delle seguenti affermazioni `e vera:
(a) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an = 2
(b) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an =1/2
(c) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an = +∞
(d) Esistono degli α > 0 per cui limn→+∞ an = +∞
Allora qui ho provato a trovare un espressione che mi desse il valore di an ...

Avendo questo insieme
$X={n/(n+1) : n in NN}$ come faccio a dimostrare che il maggiorante é 1?
Io ho pensato di calcolare il limite....poi ho visto ancge questa dimostrazione:
vediamo se esistono dei numeri $k in RR$ tali che $n/(n+1) <=k in RR AA n in NN$
Alla fine si arriva a
se $ k<1$ si ha $n<= k/(1-k) AA n in NN$
Questa condizione non puó essere vera perché contraddice il fatto che $NN$ non é superiormente limitato.
Qualcuno mi puó spiegare meglio
Problema in scala 8:1 oggetto 4 m
Miglior risposta
Ciao mi potete aiutare su questo problema Di mia figlia immagine dell’oggetto reale in scala 8:1 calcola la lunghezza reale sapendo che il prodotto nel disegno misura 4m? Grazie

Buon pomeriggio vi chiedo una mano su questo problema
Un oggetto A, di piccole dimensioni e massa m,
inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto
di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di
base L, inclinazione a e massa M. Tale piano
inclinato può scorrere liberamente e senza attrito
su un piano orizzontale sottostante. Qual è la
velocità di A quando colpisce il piano
orizzontale?
Io l ho provato a risolverlo mettendomi nel sistema di rif del blocco d'appoggio ...
Siano \( -\infty < a < b
Ciao
Ho un problema con il seguente esercizio
Il sig. Keynes intende istituire un fondo di dotazione dal quale suo figlio possa prelevare 1000€ ogni mese per 10 anni. Il fondo prevede che il capitale investito renda un interesse pari al 6.5% su base annuale e che gli interessi siano capitalizzati mensilmente. Qual `e l’investimento iniziale che deve affrontare il sig. Keynes?
considerando che il valore del fondo ad un generico mese(calcolerò tutto in mesi) sarà $V(t)=sum_(i=1)^(120)Rp^(i-t)$ con ...

Su un punto materiale P di massa m 7. 1 Kg agisce una forza F le cui
componenti cartesiane ortogonali sono date da F 4. 1 9. 3 N. Si calcoli, per
componenti, il vettore accelerazione, a, del punto P.
Le componenti sono:
$0,57746$ e $1,3099$ $m/s^2$
Corretto?
Buon pomeriggio potete aiutarmi a negare questa formula:
x > 1 ∧ (∀a ∈ Z)(y > 3 ⇒ a diverso 4).
Negazione: (x>1) v ($ EE alpha in Z $)(y>3^a=4)
potete aiutarmi a correggerla?
Grazie in anticipo