Dubbio di goniometria
Risposte
[mod="Martino"]Sposto in secondaria di II grado.[/mod]
Da O traccia la parallela ad AC e da A la perpendicolare AB a questa parallela: il tuo calcolo dà il segmento AB. O forse era una domanda a tranello?
"giammaria":
Da O traccia la parallela ad AC e da A la perpendicolare AB a questa parallela: il tuo calcolo dà il segmento AB. O forse era una domanda a tranello?
Mi spieghi il tuo ragionamento?
P.S.: Non è una domanda a trabocchetto
Indicando con r,s le due rette a tratteggio (r è quella in basso), le ho supposte parallele fra loro, come sembra dalla figura. L'angolo in O fra la parallela da me tracciata (che chiamerò t) ed r vale $phi$ perchè sono angoli acuti compresi fra rette parallele, quindi l'angolo fra t ed OA vale $phi-theta$. Applicando ora il primo teorema sui triangoli rettangoli ad AOB si ha $AB=OA*sin(phi-theta)$
"giammaria":
Indicando con r,s le due rette a tratteggio (r è quella in basso), le ho supposte parallele fra loro, come sembra dalla figura. L'angolo in O fra la parallela da me tracciata (che chiamerò t) ed r vale $phi$ perchè sono angoli acuti compresi fra rette parallele, quindi l'angolo fra t ed OA vale $phi-theta$. Applicando ora il primo teorema sui triangoli rettangoli ad AOB si ha $AB=OA*sin(phi-theta)$
ok ti ringrazio
