Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzocallari
Salve, mi scuso a priori per la mia poca dimestichezza con la scienza matematica ed economica. Sono uno studente di giurisprudenza e sto studiando economia politica. Riesco, finora, ad acquisire i concetti senza particolari difficoltà, ma ho invece problemi a comprendere alcuni simboli. Se non chiedo troppo, conscio della banalità del quesito, vorrei chiedere la vostra collaborazione. In particolare vorrei capire cosa significa il segno = con un terzo trattino sopra e come si legge il simbolo ...

GAES88
Mi posso rendere conto che siano problemi facili, ma quelli con gli angoli non li ho mai saputi fare, cioè non li ho mai capiti. Avrei questi problemi, una volta trovati i dati poi posso analizzarli anche io, ma con 40° e 80° non so dove mettere la testa. Sapreste aiutarmi? Grazie. Ecco i problemi: Un trapezio rettangolo ha le basi che misurano rispettivamente 20 cm e 30 cm e l'angolo ottuso misura 120°. Calcolare la misura dell'area e quella del perimetro del trapezio (approssimare i ...
1
10 mag 2010, 23:12

sachiko
Ciao a tutti domaani ho la verifica...avrei bisogno di aiuto...x favore è importantiximo la prova di domaniii? Es 1 E assegnata la seguente equazione x^2/1-a+y^2/a^2- 1= 1; a appartiene ad R: (a) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse e per quali valori rappre- senta una circonferenza. (b) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y. (c) Posto a= -3/2 rappresenta l'ellisse determinando la lunghezza dei semiassi, la posizione dei fuochi e ...
1
10 mag 2010, 20:51

sachiko
Es 2 Dopo aver rappresentato gra camente nel piano cartesiano l'ellisse di equazio- ne: x^2/9+y^2/25= 1; (a) scrivere il fascio di parabole che passano per i vertici dell'ellisse sull'asse x; (b) determinare la parabola del fascio che passa per il fuoco di ordinata positiva dell'ellisse; (c) determinare le parabole del fascio i cui fuochi coincidono con i fuochi dell'ellisse; (d) determinare le parabole del fascio il cui vertice e contenuto dentro l'ellisse. vi prego aiutatemiii ...
1
10 mag 2010, 20:53

Nebula2
in un esercizio non sono riuscito a fare a meno di avere $\int_0^1 e^(x^2) dx$, ma non sono riuscito a calcolarlo. si può?
13
10 mag 2010, 21:21

Chiodus1
Ciao a tutti, avrei bisogno di trovare un testo che spieghi per bene insiemi, relazioni, applicazioni, gruppi, anelli e campi, per un corso di Algebra Lineare per la Facoltà di Informatica. Il testo consigliato dal docente "C. GAGLIARDI, L. GRASSELLI, Algebra lineare e Geometria, Vol. 1-2, Società Editrice Esculapio, Bologna, 1992." è troppo stringato per me, ci sono parecchie formule e poche spiegazioni. Per intenderci mi trovo meglio con un testo come il Sernesi ma purtroppo non ha una parte ...
4
5 mag 2010, 09:19

Danying
Salve, desideravo se possibile una delucidazione su un banale calcolo algebrico. $x^1*x^(-4/5)= x^(1/5)$ ma la formula teorica qual'è non mi ricordo... di solito ho trovato sempre $x^-a= 1/(ax)$ in questo caso non è $x* [1]/[(4/5)x] $ invece secondo il risultato cè solo da fare il minimo comune multiplo... grazie in anticipo..
2
10 mag 2010, 15:40

Gmork
Salve, Volevo chiedere come occorre procedere quando si ha a che fare con un integrale di questo tipo: $\int \frac{1}{\sqrt {ax^2+bx+c}}dx$ Ho provato ad esprimere il polinomio come il prodotto $a(x-x_1)(x-x_2)$ ma a quel punto non so più come continuare. Grazie
6
10 mag 2010, 13:07

niere
Cosa bisogna sapere bene di questo programma di matematica per avere la sufficienza? A Settembre avrò un esame di idoneità alla 5a serale professionale commerciale e sto studiando matematica, ma purtroppo non riesco a capirla per quanto mi sforzi... Cosa devo sapere (il minimo) per avere almeno la sufficienza? tenendo presente che è un esame sia orale (ma su tutte le materie, quindi forse di matematica fanno solo la correzione a voce) e scritto? Questo è più o meno il programma di ...
7
10 mag 2010, 13:29

bomhamsik
Raga mi spiegate la differenza tra funzioni differenziabili e funzioni derivabili? in un modo semplice semplice però affinchè io possa comprendere
2
10 mag 2010, 19:34

Mancho1
In sintesi ecco il problema . L'azoto liquido (a press atmosferica) bolle a temperatura -196 C ed ha calore latente 2x10^-5 j/kg In un grande recipiente di azoto bollente viene immerso un corpo di massa 5x10^-2 kg e T=24C (calore specifico 4x10^2) Calcolare quanto azoto evapora. La risoluzione l'ho capita, ma non capisco perchè secondo la soluzione i calcoli vengono se considero che il corpo inserito in un secondo tempo cede calore fino ad abbassarsi anch'esso fino alla temperatura di -196 ...

YetNow
Ciao, sto preparando Analisi Matematica II ed il programma riporta, nel paragrafo relativo alle successioni di funzioni: norma e metrica di Lagrange per le funzioni limitate, argomento che non ho sul libro di cui dispongo adesso. Tutto mi fa pensare che possa essere una norma integrale, una delle innumerevoli che si possono definire ed utilizzare in uno spazio funzionale, ma avrei bisogno di maggiori indicazioni. Grazie in anticipo.
6
10 mag 2010, 10:08

jestripa-votailprof
ciao a tutti! ho qualche problemino con la comprensione teoria delle equazioni del moto vario,per poi giungere a quelle del colpo d'ariete. Provo a spiegare i mie dubbi. per HP: -corrente lineare, -liquido comprimibile reale, -condotta elastica, -nulle perdite localizzate. per l'equazione di eulero: $rho(F-A)=gradp$ $F=-g gradz$ dividendo per il peso specifico otteniamo: $-(1/g )(dV)/(dt)=1/gamma gradp +grad z$ per la regola di derivazione euleriana: $(dV)/(dt)=(delV)/(del t )$+V div ...

luca93vasto1
Devo fare un programma come compito da portare a scuola che esegua la moltiplicazione tra due matrici in c++....ho già fatto un pezzo di programma inserendo due matrici e sommandole,ora le devo moltiplicare,ve lo mostro: #include <iostream> #include <stdlib.h> #include <math.h> int A[5][5], B[6][6], C[6][6], riga, col, righe, cols; using namespace std; int main(int argc, char ...
3
9 mag 2010, 14:02

Gufo941
Buonasera a tutti Da un po' di tempo a scuola abbiamo cominciato a trattare qualche cenno di calcolo combinatorio e abbiamo fatto permutazioni, disposizioni e combinazioni con relative applicazioni (fattoriali, identità, equazioni ecc.). Ho difficoltà nel capire il senso di questi concetti. Partiamo dalla permutazione, così posso anche ripassare e proporre esercizi vari in cui riscontro delle difficoltà. Ora, le permutazioni di n elementi non sono altro che tutti i possibili raggruppamenti ...
4
9 mag 2010, 19:31

ale29190
Ciao! Volevo sapere se era corretto il mio ragionamento. Allora ho una proiettività φ nel piano e mi sono date 3 rette e le loro rispettive rette immagine, un punto e la sua rispettiva immagine. Le equazioni delle rette e le coordinate del punto sono: $m: x=0$ $n: y=0$ $r: t=0$ $P: (1,5,2)$ le immagini sono rispettivamente $\phi(m)=n$ $\phi(n)=r$ $\phi(r)=m$ $\phi(P)= (-2,1,40)$ Allora cosa ...

Tolaz92
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8. risultato x^2-y^2=7 grzie!
1
10 mag 2010, 17:41

3lyy1
Ciao...vi posto un latro sistema lineare...questo però l'ho risolto e volevo conferma di quanto svolto! ${(2x+3y+z=2),(x-4y+2z=-1),(4x+y-z=1):}$ l'ho risolto con cramer... prima ho calcolato il determimante (D) della matrice assiciata al sistema,ed è diverso da zero... $det=10$ poi mi sono calcolata Dx Dy Dz... x=Dx/D y=Dy/D z=Dz/D x=18/5 y=21/10 z = 37/10 è giusto? ci sono altri sistemi di risoluzione x qsto tipo di siostemi con termini noti diversi da zero? grazie
3
9 mag 2010, 20:10

Satiro
Si so cosa state pensando, questo satiro non sa proprio niente! Ho provato a risolverlo e sono arrivato alla conclusione di Pirlo in questo modo $int1*arcsenx$ in modo da poter porre g'=1 e f=arcsenx quindi ottengo $xarcsenx-intx*(1/sqrt(1-x^2))$ il problema è che non ho idea di come schiodarmi da qui!come faccio con quella perfida x che moltiplica $1/sqrt(1-x^2)?
8
9 mag 2010, 19:09

luisaluisa
Un corpo di massa m) 15kg scende lungo un piano liscio inclinato di 45" rispetto all-orizzontale. raggiunta la velocita di 10m/s si applica una forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Quanto vale F affinch[ il corpo si fermi dopo uno spostamento di 15 m _ aiutatemi