Unità di misura

key89
ciao a tutti...sto studiando i pericoli della corrente elettrica e sul testo ho incontrato delle unità di misura ke nn avevo mai visto fin ora. una è "mC" (l'equilibrio fisiologico dell'organismo umano viene perturbato dal passaggio di una carica elettrica, con una soglia di pericolo di circa 100 mC); un altra è "mA" (una corrente continua di 50 mA) ed infine "ms"(per un tempo minimo di 200 ms)
Qualcuno di voi saprebbe dirmi queste tre unità di misura( "mC" "mA" "ms") a cosa corrispondono??
grazie 1000 in anticipo!

Risposte
aleio1
Per mC si intende microColumb che equivale a 1/1000 di un Columb.

Lo stesso vale per mA che sta per milliAmpere ed ms che significa millisecondo.

key89
grazie 1000 per la chiara e tempestiva risposta! :-P

aleio1
prego...anke se forse nn tanto tempestivo.

plum
già, sarà stata una svista, ma credo che key89 abbia capito. cmq chiamaci per nick, nn serve chiamarci "moderatore";)

sempronio
Domanda ad Aleio1: perchè va tutto a mille ( " mC equivale a 1/1000 di un Columb....
mA che sta per milliAmpere ed ms che significa millisecondo )
.....anke i ringraziemnti sono 1000 ....ed mC lo kiami "microColumb e non milliColumb????
grazie m
Se qualcuno trova inappropriata la replica , tenga presente ke lo scopo è puramente educativo

ciampax
Infatti aleio sbaglia: mC è milliCoulomb e non micro! Il simbolo dei micron è
[math]\mu[/math]
. Questa è la scala delle principali unità di misura

Multipli:
da = deca =
[math]\cdot 10[/math]

h = etto =
[math]\cdot 10^2[/math]

k = chilo =
[math]\cdot 10^3[/math]

M = mega =
[math]\cdot 10^6[/math]

G = giga =
[math]\cdot 10^9[/math]

T = tera =
[math]\cdot 10^{12}[/math]

P = peta =
[math]\cdot 10^{15}[/math]

E = exa =
[math]\cdot 10^{18}[/math]

Z = zetta =
[math]\cdot 10^{21}[/math]

Y = yotta =
[math]\cdot 10^{24}[/math]



Sottomultipli:

d = deci =
[math]\cdot 10^{-1}[/math]

c = centi =
[math]\cdot 10^{-2}[/math]

m = milli =
[math]\cdot 10^{-3}[/math]

[math]\mu[/math]
= micro =
[math]\cdot 10^{-6}[/math]

n = nano =
[math]\cdot 10^{-9}[/math]

p = pico =
[math]\cdot 10^{-12}[/math]

f = femto =
[math]\cdot 10^{-15}[/math]

a = atto =
[math]\cdot 10^{-18}[/math]

z = zepto =
[math]\cdot 10^{-21}[/math]

y = yocto =
[math]\cdot 10^{-24}[/math]



Per la nomenclatura, basta aggiungere tali prefissi al nome dell'unità di misura: ad esempio Gm sta per Gigametro, oppure fg sta per femtogrammo, ecc...


Aleio dice: 'Mea culpa'!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.