Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho visto questa serie sul libro, e il mio risultato coincide con quello del libro. $\sum ((-1)^n)*(n^2)/3^(nx)$ devo trovare le $x$ affinchè converga la serie E' una serie alternata. Penso a Leibniz Affinchè essa converga, condizione sufficiente, è che: 1) $a_n$ sia decrescente 2) $a_n$ sia infinitesima. ammesso che io abbia saputo dimostrare che è infinitesima, come faccio a dimostrare che è decrescente? ad occhio è decrescente, anche perchè se non ...
26
8 mag 2010, 16:48

Drago insonne
Mi chiedevo se fosse possibile conoscere un metodo: se per esempio riguardo a come viene accolta una proposta si effettua un sondaggio, e da esso risulta che il $70%$ dei membri di un gruppo è contrario, ed il restante $30%$ è favorevole (per semplicità il sondaggio considera solo 2 alternative). Subito dopo viene svolto un altro sondaggio, scoprendo così che solo il $60%$ sa in cosa consiste effettivamente la proposta. Noti questi dati, è possibile ...

Gmork
Salve, non riesco ancora a capire se data una funzione Riemann integrabile su un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$, l'insieme delle somme superiori e l'insieme delle somme inferiori per ogni partizione appartenente all'insieme delle parti di $[a,b]$, sono o meno due classi separate.
7
11 mag 2010, 17:18

poppilina
vorrei risoluzione di questo problema: Sopra una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare un punto C tale che, condotta per esso la tangente alla circonferenza e indicate con E ed F le proiezioni ortogonali di A e B su di essa,sia 5r il perimetro del trapezio rettangolo AEFB
1
11 mag 2010, 23:07

HeadTrip1
ciao a tutti sto facendo un equazione ma non azzecco il m.c.m. secondo voi il m.c.m. di queste 3 espressioni: $x^2+2x+4$ $2x-4$ $2x^3-16$ com'e'? la prima espressione e' ne un quadrato di binomio quindi a conti fatti,il m.c.m. delle 3 espressioni dovrebbe essere: $2(x-2)(x^3-8)(x+2)^2$ ma temo ci sia qualche errore da qualche parte
39
6 mag 2010, 09:33

giugiM
es.1 nell'equazione della parabola y=ax(2)+bx+c, se A e B sono discordi, l'asse della parabola: A:coincide con l'asse delle Y B:giace nel semipiano delle ascisse positive C:giace a sinistra dell'asse Y D:coincide con l'asse X E:giace sul semipiano delle ordinate positive ps. il numeretto tra parentesi (2) è la potenza --------------------------------------------------------------------------------- es.2 una soltanto fra questa affermazioni sulla parabola di equazione y=ax(2)+bx+c ...
1
11 mag 2010, 21:02

Jiraiya95
Salve, faccio il 1° Liceo. Non avendo trovato un gran che su internet mi rivolgo a voi Ho incontrato il seguente problema: Disegno: http://img686.imageshack.us/img686/3434/immaginerq.jpg Praticamente c'è un corpo A(quello sul piano, che pesa 0,4 kg) collegato attraverso una corda passante per una carrucola al corpo B(quello sospeso, che pesa 0,3 kg). Devo calcolare l'accelerazione e la tensione della corda. Il problema è che non ho capito bene come trovare(ed anche cosa sia) la tensione. Avevo pensato di calcolare ...

destro84
Salve a tutti, oggi il mio prof di matematica mi ha consegnato il compito sul calcolo combinatorio e convintissimo di averlo fatto bene mi sono stupito di un errore che il professore mi ha segnalato sul quale esercizio ero proprio convinto di averlo fatto corretto. Vi sottopongo ora il problema con la mia tesi e con quella del professore: In un urna sono contenute 30 palline numerate da 1 a 30. Tenendo presente che l' estrazione delle palline avviene una alla volta lasciando fuori la pallina ...
1
11 mag 2010, 20:10

anotherjoe-votailprof
Salve a tutti, stavo riflettendo sull'operazione di integrale, dopo aver letto la discussione sull'effettiva utilità di dx. Una risposta per me chiarificatrice è stata quella secondo cui l'integrale su un intervallo è l'area sottesa dalla funzione in quell'intervallo, quindi in ogni tratto è la funzione (altezza) per la base (dx). Se però la base è infinitesima, cioè tende a zero o si scosta poco da esso, allora l'area della funzione dovrebbe scostarsi a sua volta poco da esso. E invece, ...

BHK1
Volendo implementare il calcolo della radici quadrate in un ambito discreto, esiste un algoritmo che permetta di calcolare la parte intera della radice utilizzando solo operazioni elementari come addizioni e sottrazioni? grazie

Gatto891
Hola! Rieccomi alle prese con la Teoria di Galois... mi sono bloccato su un esercizio: Trovare $\alpha \in RR$, $\alpha \notin D$ ($\alpha$ non costruibile) e tale che $[QQ[\alpha] : QQ] = 2^t$, $t \in NN$. E' un esercizio per verificare come non vale un'implicazione inversa (ovvero $\alpha \in D \rarr [QQ[\alpha] : QQ] = 2^k$). Innanzitutto so che, se $QQ[\alpha] \/ QQ$ è Galois, l'implicazione inversa è invece vera e quindi devo cercare un'estensione non di Galois... inoltre banalmente elementi come ...

pierfraxxxx
Non sapevo se mettere questa discussione qui o nella sezione giochi matematici, cmq la domanda prettamente matematica è questa: speculare in borsa è un gioco vantaggioso o svantaggioso? A livello probabilistico l'analisi un grafico con i suoi "trend" neutro, rialzista o ribassista ma anche il semplice fatto che abbiamo la possibilità di decidere quando entrare e quando uscire, non rendono la speculazione in borsa un gioco vantaggioso? Grazie.

ing.14
cosa rende diversa la durata temporale dello stadio di una stella in corpi massicci ed in corpi piccoli? la risposta potrebbe essere che le Stelle massicce hanno densita, temperature e pressione interne molto più elevate delle cugine più leggere, ma forse è insufficiente. Che ne pensate?

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=log((x^2-1)/(x^2+1))$ lo studio del segno è: $(x^2-1)/(x^2+1)>0$ e $ (x^2-1)/(x^2+1)>1$ la risoluzione mi dice che è positivo nel primo e secondo quadrante. il suo dominio è: $(-oo,-1)$ $U$ $(1;+oo)$ dunque, perchè invece nel programma per fare i grafici, viene che la funzione sta nel secondo e terzo quadrante? Dove ho sbagliato? (Ho fatto anche i limiti, derivata prima ma non capisco dove sia lo sbaglio nello studio del ...
6
11 mag 2010, 19:39

Ciquis
Si ha una circonferenza di diametro AB= 4. CD è il diametro perpendicolare ad AB. Dal prolungamento di AB, dalla parte di B, si considera il punto P in modo che OP= 4rad3. Da esso si tracciano i Segmenti PC e PD che incontrano la circonferenza in Q ed S. Calcolare l'area del quadrilatero OQPS. Ho provato a farlo ma non mi trovo. è giusto considerare OP=2? Ho omesso che O è il centro della circonferenza.
7
7 mag 2010, 19:48

Sweet Angel1
Calcolare lunghezza d'onda di un elettrone in un acceleratore di particelle di 10MeV. ho provato a sfruttare le relazioni che conosco come λ=h/p p=mv v=c/λ ΔE=hv ma mi sembra di avere pochi dati a disposizione mi manca sempre u pezzo per risolvere le formule.. non ho ΔE, v, p mi aiutate a ragionare?

indovina
C'è qualche dimostrazione per questo? Perchè praticamente ricordo che si usa sommare e sottrare una stessa quantità al numeratore, per far modo che l'integrale venga immediato. Ditemi se sbaglio...
4
10 mag 2010, 19:20

ebol
Ri-salve a tutti. oggi mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza semplice: ho una curva $y=f(z)$, nel caso specifico una retta $y=az$ con $a=cost !=0$ e un intervallo del tipo $z in [0,-4]$ Calcolo il volume $V$ del solido di rotazione, facendo ruotare attorno all'asse $z$, un cono con vertice in $O$; verifico che il bordo $delV$ sia una superficie regolare a pezzi e ne calcolo l'area. Sin qui nessun ...
7
8 mag 2010, 17:48

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n^n}{(2n)!}[/tex] E' a termini positivi e ho applicato il corollario al creiterio del rapporto, dopo aver fatto qualche spostamento: [tex]\frac{(n+1)^{(n+1)}}{n^n}*\frac{(2n)!}{(2n)!(2n+2)(2n+1)}[/tex] Ora io ho scritto: [tex]\frac{(n+1)^{n}}{n^n}*\frac{n+1}{(2n+2)(2n+1)}[/tex] Dovrei avere che la prima frazione tende a [tex]+\infty[/tex] Poichè avrei [tex]1^{+\infty}[/tex] La seconda tende a [tex]\frac{1}{2}[/tex] Quindi la serie converge. Anche ...
4
11 mag 2010, 18:53

Lillyna-thebestueverhad
come si fanno i grafici dei sistemi di disequazione??