Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soeca-votailprof
Ragazzi facendo un esercizio sullo studio di funzione di due variabili mi è sorto un dubbio....quando verifico la continuità in un determinato punto (x0,y0) (assegnato dalla prof) considero la funzione in valore assoluto ma se invece faccio il cambio di coordinate e passo alle coordinate polari devo ancora considerare la funzione in valore assoluto o non c'è bisogno?Perchè se la risposta è si e la posso considerare in valore assoluto allora sicuramente posso maggiorare il sen(t) e il cos(t) con ...

lena89
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio di Fisica Moderna. "Una sorgente luminosa posta sull’asse delle x emette, per un osservatore solidale con la sorgente stessa, 2000 lampi al minuto. Quale sara’ l’intervallo di tempo T tra due lampi successivi misurato da un osservatore in moto rispetto alla sorgente lungo l’asse x con velocita’ pari a 0.5c ?" Come lo risolvereste? Grazie in anticipo!

DarioBaldini
Ciao a tutti , come da titolo devo dimostrare la seguente serie: $\sum_{k=0}^infty 1/((2k+1)^4)$$ = (pi^4)/96$ atraverso la seguente serie: $\sum_{k=1}^infty 1/((k^4)$$ = (pi^4)/90$ Come consiglio mi é stato dato di scomporre la prima serie per k pari e k dispari. per k dispari ho trovato: $\sum_{k=1}^infty 1/((k+4)^4)$$ = \sum_{k=0}^infty 1/((2k+1)^4)$ per k pari non so che pesce prendere e sinceramente non da dove partire e se il procedimento che ho fatto sopra é concesso..


Studente Anonimo
Vi ricordo che si sta svolgendo il campionato del mondo di scacchi. Tra Anand e Topalov, questo il sito ufficiale.
3
Studente Anonimo
26 apr 2010, 15:41

qwert90
Salve a tutti... ho un dubbio che mi assale .... ma $\intd(\theta)$ quanto fa?? Io credo sia uguale proprio a $\theta$ (più una costante) Vi chiedo se è cosi.... dato che questa informazione mi è utile per svolgere alcuni esercizi che sto facendo .... Ho fatto bene quindi? Grazie mille a quanti risponderanno
15
11 mag 2010, 16:45

DANIELELE
salve ragazzi, ho dei problemi cn dei problemi, vorrei sapere come devo risolverli. qst sono i testi: -tizio ha versato in una banca: 10 anni fa 8000 €, dopo 3 anni 10000€, dopo 3 anni 12000€. il tasso inizialmente stabilito del 3% semestrale, dopo 5 anni dall'inizio dell'operazione viene diminuito al tasso del 5€ annuo. trovare il montante. -un commercialista vende un mobile del valore di 6600€. per il pagamento sono richesti 2000€ alla consegna, 2000€ dopo un anno, 2000€ dopo 2 anni e ...
1
11 mag 2010, 15:33

DarioBaldini
Ciao a tutti, devo calcolare la funzione di fourier della segunte $f(x) = e^x$ poi dovrei passare dalla forma complessa a quella reale. Io ho calcolato la forma complessa ma temo di aver fatto qualche errore di calcolo. fourier complessa: $f(x)=\sum_{n= -infty}^\infty \frac{i*n* e^(2pi)}{2pi(1+n^2)}* e^(jnx). Da questa formula se cerco di passare a quella reale trovo come risultato dei coefficenti sempre 0. Grazie in anticipo!

frenky46
Salve ragazzi ho difficoltà nello svolgere due integrali impropri (devo calcolare per quali valori di \alpha sono convergenti) , ora vi posto i passaggi che ho fatto : 1 ) $\int_0^1((senx^2-sen^2x)^(\alpha)*(ln(1+x)-x))/(cos^2x-cosx^2)dx$ utilizzando lo sviluppo di Taylor ottengo : $\int_0^1((x^2-x^4/4-x^2+x^4/3)^(\alpha)*(x-x^2/2-x))/(-x^2+2x^3/3) dx$ addizionando i termini simili : $\int_0^1(x^(4\alpha)/12^(\alpha)*(-x^2/2)*(3/(-3x^2+2x^3)) dx$ da cui portando fuori dall'integrale tutti i termini numerici e facendo le varie semplificazioni : $-3/2*1/12^(\alpha)*int_0^1x^(4\alpha)/(-3+2x) dx$ ........ e da qui non riesco ad andare avanti. 2 ) ...
9
2 apr 2010, 16:01

stenel
Ciao, non riesco a determinare questo limite: $lim_(x->-oo)(x^3)/(x^2-1)$ A me tornerebbe una forma indeterminata $(-oo)/(+oo)$ Cercando però di eliminare la forma indeterminata rimango ancora a una forma del tipo $oo/oo$. Qualcuno sa darmi una mano nel capire come dovrebbe essere risolto questo limite?
5
9 mag 2010, 18:48

Darèios89
Ho dei problemi nel determinare le soluzioni di equazioni e disequazioni, perchè non so lavorare bene sulla circonferenza trigonometrica. Se ho: [tex]sen(x)=\frac{1}{2}[/tex] Vale per x=[tex]\frac{\pi}{6}[/tex] Quindi disegnandomi la circonferenza e considerando che il seno è crescente nel I e IV quadrante io avrei calcolato le soluzioni come: [tex]x=\frac{\pi}{6}, x=\frac{5\pi}{6}, x=\frac{11\pi}{6}[/tex] Mentre nel Derive trovo come soluzione al posto dell'ultima ...
11
8 mag 2010, 14:04

niere
Non riesco a capire il verso del segno nelle disequazioni.. Esempio: $ (x + 3) (x - 3) - 4x > x (1 - x) - 9 $ $ x^(2) - 9 - 4x - x + x^(2) + 9 > 0 $ $ x^(2) - 9 - 4x > x - x^(2) - 9 $ $ 2x^(2) - 5x > 0 $ $ x > 0 $ $ 2x - 5 > 0 $ $ 2x > 5 $ $ x = 5 / 2 $ Il risultato è: $ x < 0 ; x > 5 / 2 $ Non capisco perchè la soluzione è con il segno < non ho moltiplicato per un numero negativo..
6
11 mag 2010, 10:12

Andrea902
Buonasera a tutti! Nel libro di testo ho trovato le seguenti affermazioni: 1) Lo spazio topologico $(RR;tau_d)$, dove con $tau_d$ si denota la topologia discreta, soddisfa il primo ma non il secondo assioma di numerabilità; 2) Lo spazio topologico $(RR;tau_c)$, dove con $tau_d$ si denota la topologia cofinita, non soddisfa il primo assioma di numerabilità. Come le posso giustificare? Riguardo la prima avrei pensato a questa idea: lo spazio topologico in ...
4
31 mar 2010, 19:29

Satiro
Ciao a tutti, mi sto cimentando da poco con gli integrali. Mi è capitato un integrale un pò particolare, ovvero, $(e^(-2x))*xdx$ (prima della e ovviamente ci va il segno di integrale ma non sapevo come scriverlo). Poiché abbiamo una funzione al posto della semplice x è necessaria la copresenza della sua derivata, in questo caso la derivata dell'esponente -2x ovvero -2 . Quindi ho portato fuori dall'integrale 1/2. A questo punto però non so come procedere, avrei voluto seguire la solita ...
37
6 mag 2010, 18:03

indovina
Come può una velocità da relativa a diventare assoluta? Potete farmi qualche esempio (se c'è)? E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?

Pivot1
Ciao a tutti. Vorrei delle spiegazioni in merito al profillo delle correnti in superficie libera. Precisamente studiando ho trovato due osservazioni: 1) le correnti lente sono comandate da valle 2) le correnti veloci sono comandate da monte cioè? chi mi aiuta con qualche esempio? Grazie anticipate.

feanar
Salve a tutti. Ho fatto quest'esercizio e volevo sapere se era corretto più un paio di cose. lim x->4+ 2-x/x-4 = -infinito -(2-x/x-4)>M -(2-x/x-4)-M>0 -[2-x-M(x-4)/x-4]>0 -(2-x-Mx+4M)/x-4]>0 -[x(-1-M)+2+4M]/x-4]>0 Num x(-1-M)+2+4M>0 -> x(-1-M)>-2-4M -> x>-2-4M/-1-M Den x-4>0 -> x>4 Faccio il grafico e mi viene l'intorno -(-2-4M/-1-M); +infinito Intanto vorrei sapere se c'è qualche errore. Sopratutto se ho sbagliato a non togliere il meno all'inizio della disequazione. Sono ...
1
10 mag 2010, 10:03

MarcoMagno
Salve a tutti da oggi è aperta ufficialmente la mia battaglia personale contro gli integrali di ogni genere!!! PIù volte ho provato a misurarmi ma non riesco mai a venirne a capo quindi chiedo aiuto a chiunque sia in grado di fornirmi delle regole (formulario appunti pozioni magiche e chi più ne ha più ne metta) per la risoluzine di ogni tipo di integrale. per dare un'idea della disperazione intergale in cui mi trovo, presento il mio primo dilemma: $int(x+1)/(x^2+4) dx$ Riconosco che è ...
2
11 mag 2010, 11:48

marcus1121
Per ogni $a$ $1|a$ e $a|a$ provo a dimostrarlo: $a=1*q$ $a=a*q$ Quindi $a=a*q=(1*q)q=1*(q*q)<br /> <br /> $1|(q*q) rArr 1|q$ ciò equivale a dire che essendo $q=a$, $1|a$<br /> <br /> $q|(1*q) $ciò equivale a dire $a|a$

littlelyla
allora non riesco a fare questo esercizio con i logaritmi sapreste rispolverlo? log(x^2radicealla4 di xy/radicedix : radice x/y) la seconda radice è sempre sotto alla prima... magari se mi rispondete con un mess privato riesco a leggere una risposta xD GRAZIE MILLE!
2
10 mag 2010, 17:51