Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benny24
https://www.matematicamente.it/option,co ... 4/color,1/ Come avreste mosso qui? P.S. La partita è tuttora in corso, ma la mossa indicata è già stata fatta. Se pensate che il vostro parere possa essere dannoso per un corretto proseguimento, vi chiedo di rimandare la vostra risposta. Grazie
18
14 ott 2009, 20:28

thefofi
mi servirebbe un grandissimo aiuto ! grazie a k risponderà ! davvero grazie mille !! ho un triangolo qualsiasi e conosco a=2rad3 alfa = 60° e b+c= rad6 + 3rad2 grazieee ! Aggiunto 19 ore 13 minuti più tardi: si tutto ! Aggiunto 3 secondi più tardi: si tutto ! Aggiunto 1 ore 54 minuti più tardi: # BIT5 : e cosa devi trovare? i lati e gli angoli mancanti? Aggiunto 15 ore 48 minuti più tardi: L'angolo alfa e' l'angolo opposto al lato a. Sapendo che il ...
1
12 mag 2010, 19:15

ariete93
P(0;0) y=x^2-5x+6 trovare le equazioni delle rette tangenti alla parabola
1
12 mag 2010, 16:08

vicky25
ciao...sn una ciuccia in mate...mi aiuteresti a riassumere la teoria sui logarittimi,parabola,retta e la matematica finanziaria ( fino al calcolo dell'interesse semplice)
1
12 mag 2010, 15:42

GDLAN1983
$ (b^2y^2 - 3by^3 - 10y^4 + 4by^2-20 y^3)/(7b^3y-10b^2y^2-b^4+20b^2y-4b^3) $ Mi potete aiutare non riesco a scomporre a parte un $ y^2$ al NUM ed ad un $ b^2$ al DEN Grazie tante.
2
12 mag 2010, 21:08

Lovely_pink
mi potete spiegare qst dimostrazione sui quadrati e e rettangoli: Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato. grz mille in anticipo
1
12 mag 2010, 16:45

Zkeggia
Sia $e_n {n =+-1,+-2...}$ un set ortonormale completo in uno spazio di Hilbert H, e sia dato l'operatore T T (e_n) = e_(n-1) - e_n$ Trovare gli eventuali autovettori di T. Allora tra i vettori del set non ce ne sta neanche uno di autovettori. Presa una qualunque combinazione lineare finita di vettori del set non si ottiene mai un autovettore. Questo non basta per dire che non ci sono autovettori. Pensavo a qualche serie strana, ma non mi viene in mente niente, qualche consiglio?
1
12 mag 2010, 19:28

zafer89
Vi prego sono disperato aiutatemi appena potete. Posto un solo esercizio sperando che tramite la risoluzione di questo capisca il meccanismo. 2lg(inbase a)X - 2lg(inbase a)Y + 3lg(inbase a)RadicalY - 1/3lg (inbase a)X = 1/6 lg(inbase a) Xalladecima/Yallaterza Scusate ma non sono riuscito a usare lo strumento di scrittura matematica. GRAZIE. Aggiunto 32 minuti più tardi: SI! è proprio così Grazie Mille!!!! Aggiunto 44 minuti più tardi: Non so come ringraziarti.... E' tutto ...
1
12 mag 2010, 20:18

Mikew1
Date due eq. $x^2+y^2-x-2=0$ ; $x^2+y^2+4y+4=0$ scrivi l'eq. del fascio, e l'ho trovata e per quali valori di $k$ si ha: a) la circonferenza degenere e i punti base; b) la " " passante per l'origine e quella passante per $p(1;1)$; C) LA " " CON IL CENTRO SULLA bisettrice del secondo e quarto quadrante..... allora...io ho trovato l'eq. del fascio, ma non capisco come fare per il punto A .....e C......
5
12 mag 2010, 18:33

Darèios89
Stavo facendo un esercizio che dice: Della seguente funzione: [tex]\frac{\sqrt{|x^2-x|}}{x^2-1}[/tex] 1) Determinare gli intervalli in cui è invertibile. 2) Determinare se ci sono i punti di massimo e minimo. Ora io mi sono già bloccato al primo punto Intanto per studiare l'invertibilità credo si debba calcolare la derivata prima della f(x) e porla maggiore di zero per capire dove la funzione sarà crescente e decrescente e fatto questo si può scrivere quali sono gli ...
4
12 mag 2010, 13:24

kaimano1
Riporto qui un esercizio sugli operatori chiedo a qualcuno se trova le risposte corrette o altrimenti come fare: In $l^2={(x_1,x_2,x_3,x_4,.....x_n,.......) x_i in CC: \sum_{i=1}^\infty |x_i|^2 <\infty}$ sia T l'operatore lineare definito da T(x1,x2,x3,x4,.......xn,.......) = (x3,x1,x2,x4,x5,......xn,.....); calcolare $||T||$ e $T^+$; mostrare che $T^3=1$ e calcolare gli autovalori di T. 1) La norma $||T(x)||^2 =<(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......),(x_3,x_1,x_2,x_4,.....x_n,......)> = |x_3|^2+|x_1|^2+|x_2|^2+|x_4|^2+......+|x_n|^2...... = ||x||^2$ $=>||T(x)||/(||x||) =1$ 2) L'aggiunto Dalla definizione (y,Tx)=(T'y,x) (' sta per aggiunto ...
7
7 mag 2010, 15:42

Daniele84bl
Ciao a tutti, premesso che conosco già il sistema per risolvere le varie tipologie di disequazioni. Queste due disequazioni in particolare, disequazioni fratte di grado superiore al primo non riesco invece a capirle. Ho provato lo stesso a risolverle, ma erratamente. A) $[5(x-1)x]/(x+3)>0$ i cui valori di x risultanti, dopo aver discussi i segni e creato l'apposita tabella, mi risultano essere $x<-3; x>1$ B) $(7x-5)/[2x(1-2x)]<0$ anche qui mi risulta infine $x<5/7; x>1/2$ Chi mi ...
2
12 mag 2010, 18:46

link19
HO: $ sqrt(1-log[3]x)*(x^2-3x)cosx $ dove [3] è la base del logaritmo Pongo: $ 1-log[3]x>=0 $ e $ x>0 $ La prima mi da come soluzione: $ 0<=x<=3 $ Mentre la seconda è: $ x>0 $ Mi risulta che il dominio è: $ 0<x<=3 $ Il risultato del libro è diverso però
4
12 mag 2010, 16:23

DarioBaldini
Ciao a tutti, avendo due Matrici normate devo dimostrare che: a) $||A+B||<=||A||+||B||$ (disuguaglianza triangolare); b) $||AB||<=||A|| ||B||$ (compatibilità con il prodotto di matrici). [tex]\displaystyle \|A\|=\left(\sum_{i,j=1}^n(a_{i,j})^2\right)^{1/2},\ \ A=(a_{ij})\in M_n(\mathbb{C})[/tex]. Io ho sostituito la definizione per A und B ma poi non so piü come procedere...qualcuno potrebbe darmi un indizio? grazie

neo97
Verifica che le terne pitagoriche 192,560,592 e 216,630,666 hanno la stessa terna pitagorica primitiva. Grazie in anticipo.
3
12 mag 2010, 17:03

cassio
Matematica (47363) Miglior risposta
mi potete aiutare con qst problemi da risolvere con il teorema di pitagora? 1)Calcola l'area di un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa di 78dm e il cateto maggiore corrispondente ai 12/13 dell'ipotenusa 2)in un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 15/8 del minore e lo supera di 14cmcalcola perimetro e area 3)in un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 98dm e la loro differenza è 62dm calcola il perimetro del triangolo Poi volevo chiedere una cosa come faccio a rivedere ...
1
12 mag 2010, 16:57

Darèios89
[tex]2^{\frac{\lambda n}{n+1}}[/tex] Presa dal Caponnetto-Catania. [tex]\lambda[/tex] è un numero reale, quindi devo studiarla al variare in R. Per [tex]\lambda[/tex]=0 il minimo e il massimo coincidono, [tex]1[/tex]. Per [tex]\lambda>0[/tex] Ho provato a studiare la monotonia, a me risulterebbe monotona crescente, poichè ho ottenuto [tex]0
6
11 mag 2010, 15:57

indovina
I miei dubbi riguardano i punti a tangente verticale e le cuspidi. Non so trovarle! Cioè, negli studi di funzione generalmente non mi sono mai usciti, però se dovesse uscirmi al compito, come vederli?. Teoricamente so che presa una $f$ continua in $x_0$, ma non derivabile in $x_0$, se faccio la derivata prima, e poi gli faccio il limite per $x->x_0$ e viene $+oo$ o $-oo$ 'sicuramente' mi darà una retta tangente al ...
2
11 mag 2010, 21:57

magicdavide88
Salve a tutti, mentre facevo qualche esercizio di equazioni differenziali ordinarie, ho trovato questo problema di Cauchy, in cui era richiesto di discutere l'esistenza e l'unicità locali; immediatamente mi sono accorto che è una funzione $Coo in RR xx RR $, quindi sono verificatele ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale per ogni b. Però, guardando le soluzioni mi sono accorto che la funzione è si C infinito, ma in (0, +inf) xx RR, quindi mi chiedo perchè non può essere in tutto ...

lewis1
Ciao a tutti. Sto iniziando ad affrontare lo studio delle funzioni in più variabili. Ho cercato di svolgere degli esercizi sui limiti; li ho presi da un libro di Analisi matematica, ma le soluzioni sono solo online, tramite iscrizione (e non posso accedere al sito perchè il libro non è mio, ma della biblioteca dell'università, e non ha il codice). Potreste darmi una mano? Più che sapere se le soluzioni sono giuste, vorrei capire se il mi modo di procedere è corretto. Gli esercizi seguenti ...
8
10 mag 2010, 16:50