Cosa bisogna sapere di questo programma per avere 6?
Cosa bisogna sapere bene di questo programma di matematica per avere la sufficienza?
A Settembre avrò un esame di idoneità alla 5a serale professionale commerciale e sto studiando matematica, ma purtroppo non riesco a capirla per quanto mi sforzi...
Cosa devo sapere (il minimo) per avere almeno la sufficienza?
tenendo presente che è un esame sia orale (ma su tutte le materie, quindi forse di matematica fanno solo la correzione a voce) e scritto?
Questo è più o meno il programma di 4a:
- Disequazioni secondo grado e superiori, sistemi di disequazioni (le disequazioni di primo grado e secondo ce la faccio a risolverle, solo che mi sbaglio con il segno....)
- Geometria del piano e spazio: lunghezza, area e volume delle figure solide (prisma retto, cubo, piramide retta, tronco piramide retta, cilindro, cono, tronco cono, sfera) (questa ce la faccio)
- Funzioni ed equazioni: potenze ed esponente reale, logaritmi, funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni esponenziali e logaritmiche (per ora ho visto solo i logaritmi e ho molti problemi mi sa)
- Analisi infinitesimale: qui non so bene il programma, ma credo sia di sicuro studio di una funzione e sua rappresentazione grafica (uno dei miei più grandi problemi nella matematica forse)
- Matematica finanziaria: capitale, interesse, tasso, tempo, capitalizzazioni, montante. (ce la faccio, alla fine sono solo formule)
Le equazioni irrazionali e con valore assouto, elementi di trigonometria (seno e coseno di un angolo, tangente e cotangente di un angolo, funzioni goniometriche degli angoli 30° 45° e 60°, angoli associati) non so se li devo fare.... e comunque non li ho ancora visti..
Grazie mille in anticipo
A Settembre avrò un esame di idoneità alla 5a serale professionale commerciale e sto studiando matematica, ma purtroppo non riesco a capirla per quanto mi sforzi...
Cosa devo sapere (il minimo) per avere almeno la sufficienza?
tenendo presente che è un esame sia orale (ma su tutte le materie, quindi forse di matematica fanno solo la correzione a voce) e scritto?
Questo è più o meno il programma di 4a:
- Disequazioni secondo grado e superiori, sistemi di disequazioni (le disequazioni di primo grado e secondo ce la faccio a risolverle, solo che mi sbaglio con il segno....)
- Geometria del piano e spazio: lunghezza, area e volume delle figure solide (prisma retto, cubo, piramide retta, tronco piramide retta, cilindro, cono, tronco cono, sfera) (questa ce la faccio)
- Funzioni ed equazioni: potenze ed esponente reale, logaritmi, funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni esponenziali e logaritmiche (per ora ho visto solo i logaritmi e ho molti problemi mi sa)
- Analisi infinitesimale: qui non so bene il programma, ma credo sia di sicuro studio di una funzione e sua rappresentazione grafica (uno dei miei più grandi problemi nella matematica forse)
- Matematica finanziaria: capitale, interesse, tasso, tempo, capitalizzazioni, montante. (ce la faccio, alla fine sono solo formule)
Le equazioni irrazionali e con valore assouto, elementi di trigonometria (seno e coseno di un angolo, tangente e cotangente di un angolo, funzioni goniometriche degli angoli 30° 45° e 60°, angoli associati) non so se li devo fare.... e comunque non li ho ancora visti..
Grazie mille in anticipo
Risposte
E' un po' difficile risponderti, poichè bisognerebbe sapere i criteri di valutazione adottati dagli insegnanti della scuola che frequenti.
Indubbiamente essendo un istituto prof.le commerciale è molto importante la matematica finanziaria, poi per quanto riguarda la matematica in generale , bisogna saper risolvere equazioni e disequazioni, soprattutto razionali, ed avere i concetti base dell'analisi (saper rappresentare graficamente almeno una funzione razionale fratta) e della trigonometria (ma informati bene se poi fanno parte del programma)
Indubbiamente essendo un istituto prof.le commerciale è molto importante la matematica finanziaria, poi per quanto riguarda la matematica in generale , bisogna saper risolvere equazioni e disequazioni, soprattutto razionali, ed avere i concetti base dell'analisi (saper rappresentare graficamente almeno una funzione razionale fratta) e della trigonometria (ma informati bene se poi fanno parte del programma)
informati presso i professori, magari qualcuno che può indirizzarti meglio.
Il programma è lungo vedo, quindi è bene capire dove concentrare gli sforzi.
Il programma è lungo vedo, quindi è bene capire dove concentrare gli sforzi.
Mi hanno detto i prof che devo andare già con il programma pronto per confrontarlo...ma comunque volevo un po' iniziare a studiare, anche perchè da qui a Settembre purtroppo non c'è più molto tempo, devo anche studiare il resto delle materie...anche perchè non so in che classe mi hanno abbinata (se diurno o serale) quindi il programma potrebbe variare e in segreteria ancora non mi dicono che classe devo seguire...
Quelli che ho messo sono gli argomenti presi dal programma ministeriale, anche se c'erano argomenti anche come integrali, limiti e derivate ma lì per forza di cose li faranno fare in 5a classe...boh..
Io nel programma ho comunque messo:
Disequazioni:
- Risoluzione di una disequazione di secondo grado
- Risoluzione di sistemi di disequazione
- Disequazioni fratte
- Semplici disequazioni di grado superiore al secondo
Funzioni ed equazioni:
- Equazioni esponenziali e logaritmiche
- Funzioni esponenziali e logaritmiche
Le funzioni:
- Definizione di una funzione. Dominio e codominio di una funzione.
- Esempi di funzioni lineari ed esponenziali.
- Funzioni pari e dispari.
- Funzioni crescenti e decrescenti
- Classificazione delle funzioni matematiche.
- Determinazione dei domini di funzioni algebriche razionali intere e fratte.
- Rappresentazione sul piano cartesiano.
Matematica finanziaria:
- Capitalizzazione semplice.
- Capitalizzazione composta.
Credo che disequazioni - funzioni e matematica finanziaria siano l'argomento base per ogni 4a, soprattutto se professionale..
Quelli che ho messo sono gli argomenti presi dal programma ministeriale, anche se c'erano argomenti anche come integrali, limiti e derivate ma lì per forza di cose li faranno fare in 5a classe...boh..
Io nel programma ho comunque messo:
Disequazioni:
- Risoluzione di una disequazione di secondo grado
- Risoluzione di sistemi di disequazione
- Disequazioni fratte
- Semplici disequazioni di grado superiore al secondo
Funzioni ed equazioni:
- Equazioni esponenziali e logaritmiche
- Funzioni esponenziali e logaritmiche
Le funzioni:
- Definizione di una funzione. Dominio e codominio di una funzione.
- Esempi di funzioni lineari ed esponenziali.
- Funzioni pari e dispari.
- Funzioni crescenti e decrescenti
- Classificazione delle funzioni matematiche.
- Determinazione dei domini di funzioni algebriche razionali intere e fratte.
- Rappresentazione sul piano cartesiano.
Matematica finanziaria:
- Capitalizzazione semplice.
- Capitalizzazione composta.
Credo che disequazioni - funzioni e matematica finanziaria siano l'argomento base per ogni 4a, soprattutto se professionale..
io penso ci sia abbastanza materiale... io ho frequentato il serale ma era industriale, quindi con più analisi matematica e niente mate finanziaria. Avevamo anche goniometria.
Considera che da me erano buoni, non c'era bisogno di essere cime per essere promossi, quindi se dimostri buona volontà e di conoscere più o meno bene gli argomenti, l'esame lo passi di sicuro.
E poi ci siamo noi ad aiutarti!
Hai un bel libro su cui studiare?
Considera che da me erano buoni, non c'era bisogno di essere cime per essere promossi, quindi se dimostri buona volontà e di conoscere più o meno bene gli argomenti, l'esame lo passi di sicuro.
E poi ci siamo noi ad aiutarti!
Hai un bel libro su cui studiare?
Grazie mille delle risposte.
Ho preso il libro che usano ora nella classe 4a professionale diurno...ma mi sa che sono indietro con il programma (meglio...) oppure la prof ha fatto prendere un libro a caso e poi spiega lei a voce in classe boh...
Il libro è elementi di matematica 3 IPS per il terzo anno del professionale (?)
Come argomenti ha: disequazioni secondo grado e sistemi disequazioni, equazioni irrazionali e con valore assoluto, elementi di geometria analitica: retta e coniche, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche (magari nel mio programma metto pure solo equazioni esponenziali, levando funzioni esponenziali
), figure solide: calcolo di aree e volumi, elementi di trigonometria ??, elementi di matematica finanziaria.
Come libro comunque fa un po' schifo, per ogni argomento c'è solo una pagina (o anche mezza pagina) di spiegazione e poi fa 1-2 esempi su come risolvere e dopo esempi dove devo completare io l'esercizio..si sono molto impegnati, 180 pagine
Poi non parla nemmeno minimamente delle funzioni..quindi queste me le dovrò cercare su Internet e capirci da sola :\\\
Per il programma se gli va bene questo che porto bene, sennò cavoli loro
tutte le volte che ci sono andata o non c'erano i prof, o mi dicevano di ritornare con il programma o altre robe..quindi......
Ora provo a iniziare le funzioni..se ho qualche problema (molto probabile) magari posto il quesito sul forum
Ho preso il libro che usano ora nella classe 4a professionale diurno...ma mi sa che sono indietro con il programma (meglio...) oppure la prof ha fatto prendere un libro a caso e poi spiega lei a voce in classe boh...
Il libro è elementi di matematica 3 IPS per il terzo anno del professionale (?)
Come argomenti ha: disequazioni secondo grado e sistemi disequazioni, equazioni irrazionali e con valore assoluto, elementi di geometria analitica: retta e coniche, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche (magari nel mio programma metto pure solo equazioni esponenziali, levando funzioni esponenziali

Come libro comunque fa un po' schifo, per ogni argomento c'è solo una pagina (o anche mezza pagina) di spiegazione e poi fa 1-2 esempi su come risolvere e dopo esempi dove devo completare io l'esercizio..si sono molto impegnati, 180 pagine

Poi non parla nemmeno minimamente delle funzioni..quindi queste me le dovrò cercare su Internet e capirci da sola :\\\
Per il programma se gli va bene questo che porto bene, sennò cavoli loro

Ora provo a iniziare le funzioni..se ho qualche problema (molto probabile) magari posto il quesito sul forum
il programma dovrebbero dartelo loro, non sceglierlo tu, è assurdo!
Consulta le biblioteche per avere libri migliori, spiegati diversamente. Lascia perdere internet.
Consulta le biblioteche per avere libri migliori, spiegati diversamente. Lascia perdere internet.
Eh lo so, ma lì sono tutti particolari.......in segreteria dicono che non me lo possono dare il programma e di chiedere a ogni prof il programma, però i prof mi dicono che devo portare io un programma e poi la commissione decide se va bene oppure no...bah, che roba, ormai mi sono rassegnata...
Comunque ho trovato un libro che usavo anni fa in 4a ragioneria programmatori (però ho frequentato solo per pochi giorni), "lineamenti di matematica" C e D, gli argomenti sono:
Funzioni: numeriche e matematiche, l'espressione analitica di una funzione, grafico di una funzione, funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, composte, periodiche, crescenti e decrescenti in un intervallo, monotone, grafico di y = |f (x)|, classificazione funzioni matematiche;
Limiti di successioni: definizioni, limite finito e infinito, successioni indeterminate, teoremi su successioni monotone, il numero di Nepero, rettificazione della circonferenza: calcolo di pigreco;
Premesse sull'analisi infinitesimale: introduzione, insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli, intorni, insiemi numeri limitati e illimitati, considerazioni intuitive sul massimo e minimo di un insieme numerico, estremo superiore e inferiore di un insieme numerico, punti di accumulazione, funzioni limitate, massimi e minimi assoluti, determinazione del dominio di una funzione y = f (x);
Limiti e continuità delle funzioni: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite destro e sinistro, limite per difetto, limite per eccesso, limite finito di una funzione per x che tende all'infinito, asintoni orizzontali ecc mi incasino solo a leggerle...teoremi generali sui limiti, funzioni continue e calcolo dei limiti;
Algebra dei limiti e delle funzioni continue: teoremi sul calcolo dei limiti, limiti delle funzioni razionali, limiti notevoli, forme indeterminate, infinitesimi e loro confronto, inifini e loro confronto, teoremi sui limiti delle successioni;
Funzioni continue: discontinuità delle funzioni, proprietà delle funzioni continue, zeri di una funzione, grafico probabile di una funzione;
Derivata di una funzione: definizioni ecc
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle, di Lagrange, funzioni derivabili crescenti e decrescenti;
Massimi, minimi, flessi;
Studio di funzioni: asintoni orizzontali e verticali, obliqui, osservazione sulla ricerca dell'asintono obliquo, funzione derivata prima, schema generale per lo studio di una funzione, dal grafico di una funzione a quella della sua derivata e viceversa;
Integrali indefiniti;
Integrali definiti.
l'unica cosa che dovrei studiare su questo libro per ora è lo studio di funzioni vero? ma le derivate sono in quinta...
Comunque ho trovato un libro che usavo anni fa in 4a ragioneria programmatori (però ho frequentato solo per pochi giorni), "lineamenti di matematica" C e D, gli argomenti sono:
Funzioni: numeriche e matematiche, l'espressione analitica di una funzione, grafico di una funzione, funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, composte, periodiche, crescenti e decrescenti in un intervallo, monotone, grafico di y = |f (x)|, classificazione funzioni matematiche;
Limiti di successioni: definizioni, limite finito e infinito, successioni indeterminate, teoremi su successioni monotone, il numero di Nepero, rettificazione della circonferenza: calcolo di pigreco;
Premesse sull'analisi infinitesimale: introduzione, insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli, intorni, insiemi numeri limitati e illimitati, considerazioni intuitive sul massimo e minimo di un insieme numerico, estremo superiore e inferiore di un insieme numerico, punti di accumulazione, funzioni limitate, massimi e minimi assoluti, determinazione del dominio di una funzione y = f (x);
Limiti e continuità delle funzioni: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite destro e sinistro, limite per difetto, limite per eccesso, limite finito di una funzione per x che tende all'infinito, asintoni orizzontali ecc mi incasino solo a leggerle...teoremi generali sui limiti, funzioni continue e calcolo dei limiti;
Algebra dei limiti e delle funzioni continue: teoremi sul calcolo dei limiti, limiti delle funzioni razionali, limiti notevoli, forme indeterminate, infinitesimi e loro confronto, inifini e loro confronto, teoremi sui limiti delle successioni;
Funzioni continue: discontinuità delle funzioni, proprietà delle funzioni continue, zeri di una funzione, grafico probabile di una funzione;
Derivata di una funzione: definizioni ecc
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle, di Lagrange, funzioni derivabili crescenti e decrescenti;
Massimi, minimi, flessi;
Studio di funzioni: asintoni orizzontali e verticali, obliqui, osservazione sulla ricerca dell'asintono obliquo, funzione derivata prima, schema generale per lo studio di una funzione, dal grafico di una funzione a quella della sua derivata e viceversa;
Integrali indefiniti;
Integrali definiti.


l'unica cosa che dovrei studiare su questo libro per ora è lo studio di funzioni vero? ma le derivate sono in quinta...