Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Posso sostituire $ e^{ln |(x)^(2) + 1| } $ con $ (x)^(2) + 1 $ ? In altre parole :
se $ e^{x} $ è sempre positivo allora il valore assoluto non serve... è errato quello che dico?

scusate ma domani ho il compito e mi serve proprio saper fare questi es. grazie ancora...
1)nel fascio di circonferenze passante per i punti a(-2;2) e b(4;2) determina la circonferenza:
a)passante per il punto p(-4;0)[questo lo so fare era solo per scrivere l'es completo)
b)di raggio radice di 10
c)tangente all'asse x
2)nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di equazione y=2 nel punto di ascissa -1.determina la circonferenza:
a)passante per p(1-4)
b)con centro di ordinata ...

ragazzi devo recuperare un brutto voto in matematica e sono in 5!!! :dontgetit
mi potete svolgere questi massimi e minimi vincolati??? :dozingoff
numero 1:
z = x(2) + y(2) + 4x + 6y - 4 vincolo: 4x + y - 6 = 0 (Col metodo della sostituzione)
numero 2:
z = x(2) + y(2) - 8x + 4 vincolo: x(2) + y(2) = 1 (Col moltiplicatore di Lagrange)
numero 3:
massimi e minimi assoluti
z = x(2) +y(2) - xy + 4x sistema di vincoli: x >= 0
...
come si trovano le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa?

Sia
[tex]L={{\mathbb{Z} 2[X]} \over (X^{3}+2X+1)}[/tex]
La cardinalità di L è chiaramente 8 = [tex]2^{3}[/tex] .
Ciò che mi viene difficile è capire QUALI siano questi elementi..
ero abituato nell' ambito degli insiemi/gruppi quozienti di considerare un elemento uguale ad un altro quando in a+I I "assorbiva" a.
Insomma in poche parole:
[tex]2+2\mathbb{Z} =4+2\mathbb{Z}[/tex]
Ma qui non capisco proprio..
alcune cose che mi vengono in mente sono:
[i vari polinomi di Z2] + ...

Ciao a tutti, c'è un integrale che non riesco a risolvere, vi chiedo se potreste darmi una mano nella risoluzione:
[tex]\int_{}^{} x^2/(1+x^4)\, dx[/tex]
ho applicato il metodo di sostituzione:
[tex]x^2 = t \Rightarrow x = \sqrt(t) \Rightarrow x^4 = t^2 \Rightarrow dx = D(\sqrt(t)) = 1/(2*\sqrt(t))*dt[/tex]
solo che così facendo nell'integrale ottengo la radice di t e non riesco ad andare avanti.
Potreste aiutarmi?
Grazie.

salve mi servirebbe una mano su questi 2 esercizi...grazie
1)sono date le circonferenze di equazione x2+y2-5y=0; x2+y2-10x-25=0
a)dopo averle rappresentate graficamente scrivi l'equazione del fascio da esse generato
b)determina l'equazione dell'asse radicale e della retta dei centri e rappresentale;determina inoltre le coordinate degli eventuali punti base del fascio
c)stabilisci la posizione relativa delle circonferenze del fascio
d)determina l'equazione della circonferenza del fascio che ...
Salve a tutti,
mi è sorto un dubbio, se avessi questa espressione:
f(x)= x(pi greco-x) con 0

salve c'è qualcuno che mi spieghi ben benino il concetto di differenziabilità per una funzione di due variabili in un punto a livello grafico? magari con qualche bel grafico così per vedere se ho capito bene il concetto

C'è qualcuno che ha letto il libro in oggetto?
Pareri?

Buongiorno a tutti!!!
Non riesco a risolvere la seguente disequazione perchè trovo difficoltoso da scomporre un polinomio presente nel testo dell'esercizio. Vorrei capire dove sbaglio.
La disequazione letteraria è la seguente:
$ (5x^2+3x+1)/x -2xgeq 3x+1/(2x) $
trasporto tutti i termini al primo membro:
$ (5x^2+3x+1)/x -2x-3x-1/(2x)geq0 $
ora la mia domanda è questa....
so che devo ridurre allo stesso denominatore e qui non ho problemi. Il fatto è che non sono riuscito a scomporre correttamente il polinomio ...

Ho un problema con questa funzione:
$f(x)=(1+(sin(2x^3))/x)^((cos(4x^2)-1)/(3x^3+1-e^(3x^3)))$
devo trovare il limite tendente a 0 e a infinito
sviluppo taylor per il sen, coseno e l'esponenziale e mi viene:
$(1+2x^2-4/3x^8)^(16/9((4/3x^4-1)/(x^2(-x^3-1))))$
applico le proprietà del logaritmo e ottengo
$e^((16/9((4/3x^4-1)/(x^2(-x^3-1))))(ln(3+6x^2-4x^8)+ln(1/3))$
mi potreste dare una mano a continuare?
svolgendo con derive il limite per x tendente a 0 trovo $e^(32/9)$
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi bene che cosa sono gli assi principali d inerzia?? Ho letto che se si considera un corpo in rotazione rispetto ad uno dei suoi assi principali d inerzia, sia la sua velocità angolare sia il suo momento angolare sono paralleli a tale asse, ma non riesco ad immaginarmi cosa sia questi particolari assi, ne a capirne bene il significato. Potreste darmi una mano?? grazie a tutti in anticipo.

Calcolare l'integrale doppio di
$log(1+x^2+y^2)$
esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 2 contwnuta nel secondo quadrante.
Risolvo in coordinate polari ed ottengo che $0<=\rho<=2$ e $(\pi)/2<=\theta<=\pi$
Ho fatto bene?
dopodiche vado a scrivere l'integrale e mi viene $\int_0^2d(\rho)*int_(\pi/2)^(\pi)(\rho)d(\theta)$
svolgendo tutti calcoli mi ritrovo questo integrale semplice .....
$\int_0^2log(1+(\rho)^2)(\rho)(\pi)/2d(\rho)$
ed è qui che io mi intoppo... dovrei risolverlo per parti??
Non riesco a ...

si consideri la funzione
$y=x^2+px+q$
1. determniare p e q in modo che la curva rappresentativa della funzione tagli l'asse y nel punto di ordinata 1 e sia tangente alla retta y=-3. Si troveranno due soluzione, cioè due parabole.
le ho trovate, sono
$y=x^2+4x+1$ e $y=x^2-4x+1$
2. trovare la misura dell'area della parte finita di piano compresa frs e due curve e la tangente comune.
quest ultima parte non so come si fa... devo spostare il punto (0;-3) nell'origine, o ...

Buongiorno:
devo calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y)=x^2+y^2$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x >=0$
Allora dapprima ho provato a svoleger l'esercizio in coordinate cartesiane, ma mi sono accorto che veniva un qualcosa di troppo elaborato da risolvere, quindi ho pensato di risolvere con le coordinate polari..
$\rho*cos(\theta)>=0$ cioè mi viene che $(-\pi/2)<=\theta<=(\pi/2)$...
ora per quanto riguarda ...

Volevo sapere a cosa servono i quaternioni, da che esigenza sono nati, e come sono stati applicati
Perchè scomodarsi così tanto?
Io ho letto la "Storia della matematica" di Boyer, ma quando ha spiegato come siano nati, non ho ben compreso, come non ho compreso perchè non è riuscito a costruire dei nuovi numeri con 3 numeri.

Ciao a tutti, sto avendo molte difficoltà a risolvere due problemi geometrici risolvibili algebricamente. Vi posto qui i due problemi sperando di avere qualche aiuto:
1) Determinare l'area di un trapezio sapendo che la base maggiore supera di $16m$ la base minore, che l'altezza è la metà della base maggiore e che la somma della metà della base minore con i $3/4$ della maggiore è $37m$
Ne ho estrapolato i dati x=base maggiore; y=base minore; h=altezza e ...

salve,
qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questi problemini sulla probabilita?
1)Un’urna contiene quattro palline di cui alcune nere e le restanti bianche. Tutte le composizioni bianco/nero sono considerate equivalenti. Se si effettuano due estrazioni con reinserimento nell’urna e le due palline estratte risultano essere nere quale è la probabilità che l’urna non contenga palline bianche?
...avrei bisogno di qualche input per iniziare a risolverlo.
2)Un imbroglione gira ...

salve, vi sottopongo la mia risoluzione del seguente esercizio; spero possiate correggere eventuali errori, in quanto non ho la certezza che il metodo usato sia corretto:
Determinare il sottoinsieme $ X $ di $ RR $ definito da:
$ X := {x in RR : 1/(ln(1-x)^2) leq 1 } $
dire se l'insieme $ X $ è limitato, aperto, chiuso, compatto.
il mio svolgimento:
$ 1/(ln(1-x)^2)leq 1 $
$ ln(1-x)^2 geq 1 $
$ 2ln(1-x) geq 1 $
$ 2ln(1-x-1) geq 0 $
$ ln(-x)^2 geq 0 $
...