Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il numero 145541 è un numero palindromo perché lo si può leggere allo stesso modo da sx verso dx e da dx verso sx. Inoltre i numeri di due cifre consecutive che si possono leggere in questo numero(14,45,55,54,41) sono tutti diversi. Trovate il numero palindromo più granche che abbia la stessa proprietà e nel quale si possano leggere solo i numeri 1,2,3.
Soluzione:
32133123
Non mi serve il risultato, vorrei sapere come imposto il procedimento logico per questo problema così da risolverlo ...

Ho l'equazione: $D_(x;4)=10/3 * D_(x+1;3)$;
I miei passaggi:
$(x!)/(x-4)! = (10(x+1)x!)/(3(x-2)!)$
$x(x-1)(x-2)(x-3)=(10x(x+1)(x-1))/3$
$3x(x-1)(x-2)(x-3)=10x(x^2-1)$
$3x^4-28x^3+33x^2-8x=0$
che ovviamente non riesco a risolvere
Ho sbagliato qualcosa??

Buonasera,
scusate il disturbo e scusate la domanda (temo sia molto sciocca). Sarà il caldo che mi ha dato alla testa... non sono sicuro di questo fatto.
Teorema. (non so se è vero, è una domanda che mi sono auto-posto )
Sia $f:V to V$ un endomorfismo semplice di uno spazio vettoriale (euclideo) $V$ di dimensione finita. Siano $lambda_i$ i suoi autovalori. Se $V_(lambda_1) _|_ V_(lambda_2) _|_ ... _|_V_(lambda_k)$ [size=75](intendendo con questa scrittura che gli autospazi sono ortogonali a ...

ciao Ragazzi,
studio Informatica e nel corso di Algoritmi 3 mi sono imbattuto in questo esercizio sull'ANALISI AMMORTIZZATA.
mi aiutate a risolverlo.
Si supponga di avere una struttura dati sulla quale viene eseguita una sequenza S di n (maggiore di) k operazioni op1 e op2.
Si supponga inoltre che la complessita' di op1 sia 2 e quella di op2 sia minore o uguale a k, e che ogni blocco di k
operazioni consecutive contenga al piu' due sole operazioni di tipo op2.
Si stimi la complessita' ...
Gli spazi funzionali in questione sono:
1) [tex]\mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex], definito come l'insieme delle funzioni [tex]C^\infty(\mathbb{R})[/tex] con le seminorme
[tex]$\lvert f \rvert_{h, K, \infty}=\max_{t \in K}\lvert \frac{d^h}{dt^h}f(t) \rvert[/tex], dove [tex]h\in\mathbb{N},\ K\subset\mathbb{R}[/tex] compatto;
2) [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R})[/tex] lo spazio di Schwartz.
E' vero che [tex]\mathcal{S}(\mathbb{R}) \hookrightarrow \mathcal{E}(\mathbb{R})[/tex]?
Nel piano euclideo $E_2$ , con un fissato riferimento ortonormale R, si considerino i punti A(1,0) e B(1,5). Si rappresenti un isometria non identica di $E_2$ in sè che lasci fissi i punti A e B.
Ho pensato di risolverlo così:
Poichè ogni endomorfismo che conserva le distanze è una isometria mi voglio trovare una base di $E_2$ e l'endomorfismo.
Una base di $E_2$ ortonormale è [(1,5),(-5,1)] dato che una applicazione lineare conserva la ...

Ragazzi ho beccato questo esercizio:
Determinare il valore di $f(x)= sinx*cosx$
Nel punto x=1/10 con un errore inferiore di 10^(-6). Ovviamente senza l'impiego di una calcolatrice !
Suppongo la via da prendere sia quella dello sviluppo in serie delle due funzioni con resto di Lagrange, ma ... Come?

Ho capito come svolgere il problema (https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=47672&n=last#bottom) Ma mi è rimasto un pieno dubbio su come fare le prove dei problemi e delle equazioni fratte! Siccome domani ho compito e sono senza i risultati, dovrei svolgere anche le prove! Come si fanno!? Spiegatemelo abbastanza dettagliato per favore, rispondete il più presto possibile, grazie mille =)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Non ho capito.. Dove dovrei sostituire?

Ho un dubbio su un'ipotesi del teorema, non vorrei dire assurdità...
Il teorema mi (ci) dice
"Sia $\gamma$ una curva regolare a tratti chiusa semplice in $CC$, sia $f$ meromorfa in $Int(\gamma)$ e olomorfa su $\gamma$,e $f(z)!= 0$ per ogni $z\in \gamma$.
Allora $\frac{1}{2\pi i}\int_\gamma\frac{f'(z)}{f(z)}dz=Z-P$ dove $Z$ e $P$ sono rispettivamnte il numero di zeri e di poli di $f$ contati con la propria ...

Vorrei cercare di capire come svolgere questo semplice esercizio. Non giudicate la mia ignoranza, imparerò anch'io
Siano U e W due sottospazi di $ RR^4 $ così definiti:
$ U={(x,y,z,t) in RR^4 : 2x - 2y + z - t = 0 , 2y - z = 0 } $
$ W=L( (0,2,2,3) (1,1,0,1) (3,1,2,0) ) $
trovare una base di $ U nn W $ .
Come prima cosa, trovo una base di U. Essa è: $ L ( (1,0,0,2) (0,1,2,0) ) $ . Fatto ciò dovrei trovare un vettore (o più) che sia comune ad entrambi. Come ad esempio un vettore che in combinazione lineare con un altro me ne dia uno ...

Salve..
Sto preparando geometria 1 a matematica..
C'è qualcuno che sa rispondere a questo?
Se un endomorfismo è non diagonalizzabile, si può sempre trovare la sua forma di jordan?
Grazie..
devo determinare l'area delimitata dalla curva y=(a+x)/(x^2+1) e le rette x=0 e x=1 che vale (pigreco +ln4)/4
non so davvero da che parte iniziare potete darmi una mano?
Aggiunto 27 minuti più tardi:
sisi gli integrali li conosco ma nn ho idea di come applicarli in questo caso..
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
non mi sono chiari gli estremi da usare per calcolare l'area... visto che ho tre curve non dovrei avere più di un integrale?
Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi:
però quando vado ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi con questo genere di esercizi:
"In $RR^(2,2)$ si consideri il sottospazio vettoriale $A(RR^(2,2))$ delle matrici antisimmetriche.
1. Determinare un sottospazio vettoriale $W$ supplementare di $A(RR^(2,2)).$
2. Sapendo che ogni matrice $A$ di $RR^(2,2)$ si decompone in modo unico come:
$A = A_1 + A_2$ con $ A_1 in A(RR^(2,2)) $ e $ A_2 in W $ ;
scrivere, rispetto a basi opportune, la matrice associata ...

Ciao ragazzi ho difficoltà con questo integrale doppio
$f(x,y)=1 D={(x,y): 9x^2+4y^2<=36}$
vi spiego io ho capito che il dominio è la parte di piano compresa nell'ellisse $x^2/4+y^2/9<=1$ però non so impostare gli intervalli in cui derivare x e y, in genere erano già esplicitati nel dominio, ho pensato che la $x$ potrebbe oscillare tra $-2$ e $2$ ma la $y$???
Grazie
salve, volevo porre all'attenzione un esercizio...
nell'ultimo compito è uscito un integrale del genere: $int (x+x^3)/(1+x^4) dx $
senza il metodo canonico dei fratti semplici...come è possibile risolverlo .... ?
abbozzo un primo passaggio $ int (x+x^3)/[1+(x^2)^2]$ ...
....

Es. numero 92!
Io ho considerato la componente di a, lungo P parallelo e dovrebbe essere acos60 e l'ho chiamata ax..
Poi ho pensato che la forza data da ax, affinchè il blocco sia fermo, deve essere uguale a P parallelo e quindi:
mgsin60=macos60 da cui a=17.. Ma è giusto??!
Aggiunto 16 secondi più tardi:
http://www.megaupload.com/?d=OMNQE7ZO

Esercizio n.127 http://www.megaupload.com/?d=X1UGZPG6
In questo non riesco a fare solo il punto e.. Cioè più che altro il risultato del libro è 540N, che è anche maggiore rispetto al peso del bambino, ma perchè??! :)
E la risoluzione del 132 è giusta ( http://www.megaupload.com/?d=09DPFTOZ ), che non c'è il risultato =P Grazie e scusate il disturbo =P
Salve e grazie a tutti,
la prof. ha dato 3 esercizi sul calcolo combinatorio, ma non capisco neanche da dove cominciare. Basta sapere la chiave per risolverli in un attimo... ma a me manca questa chiave. Spero che qualcuno mi aiuti:
1) Si ritaglia un esagono di cartoncino e si vogliono colorare gli angoli relativi ai vertici con sei colori diversi (rosso, giallo, verde, blu, marrone, viola).
Quanti sono i modi possibili ? [Risposta 120];
2) Calcola, fra ...

ciao volevo sapere se questa funzione
$f: R^3 \to RR f:sqrt(x^6+y^4+z^4)$ ha derivate parziali continue in $(0,0,0)$
per esempio $f_x=(3x^5)/(sqrt(x^6+y^4+z^4))$ non è continua in $(0,0,0)$. è giusto? grazie

Premetto che non so se questa è la sezione giusta, nel caso non lo sia chiedo scusa.
Sto leggendo il libro "Fisica per i presidenti del futuro" (bello, ve lo consiglio) e in un passaggio viene fatto notare (si parla della liberazione di neutroni durante il processo di fissione) che "l'energia rilasciata da ogni nuova generazione coincide con la somma delle precedenti", cui segue l'esempio numerico 1+2+4+8+16+32=63 (ogni nucleo rilascia due neutroni).
Da qui nasce il problema insormontabile ...