Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morettinax
1)[math]\frac {2}{x} +1 + \frac {4}{2+x} + \frac {12}{2x+x^2}=0[/math] 2)[math]2x^2+3x-2=0[/math] 3)[math](k-2)^2-6x+5=0[/math] qst è cn la parabola 4)[math](k-1)^2-2xk+3k=0[/math] cmq scusate prima ho aperto un altro post x sbaglio...cmq me le spiegate? Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi: la prima è un equzione frazionaria la 3 e 4 sn 2 equazioni parametriche xò la 4 si risolve cn il grafico Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: nelle ultime 2 equazioni qll ke nn so fare è calcolare il delta...la formula è [math]b^2-4ac[/math] quindi nella 3 equzione dovremmo ...
2
24 mag 2010, 12:09

dotmanu
Sto studiando questo integrale improprio: $ int_0^(+oo)dx/(sqrt(x-sinx)) $ Ho visto che la condizione necessaria per l'integrabilità è soddisfatta, e che la funzione è sempre positiva. Ora cosa devo fare? Come scelgo una funzione g per il criterio del confronto? Io ho provato così: $ lim_(x->+oo)(dx/(sqrt(x-sinx)))/x^a = 1$ per $a=-1/2$ e poichè $lim_(x->+oo)x^(-1/2)=0$ l'integrale è convergente. Va bene? Grazie
4
16 mag 2010, 18:15

xcescox
Visto Che non so fare i simboli per indicare una divisione faccio così \ e per la radice quadrata cosi: rad(4) x+2\rad(13+4x) =1 Spero di essermi espresso bene :)
3
22 mag 2010, 14:19

MaxC1
Buon giorno a tutti, Ieri durante l'esercitazione di fisica II il professore ha accennato velocemente a una "classifica" di precedenza che hanno delle funzioni durante il alcolo dei limiti. Per esempio l'exp ha precedenza su tutti, poi il fattoriale, n^n... Ecc... Spero di essermi spiegato bene. Qualcuno saprebbe dirmi questa "classifica"??? Grazie mille.
3
15 mag 2010, 11:59

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho qualche problema con la legge di biot-savart,l'eserczio che devo risolvere dice: Quattro lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un quadrato di lato a=20 cm;in ciascun filo circola la corrente i =30 A,con i versi mostrati in figura.Calcolare il campo magnetico Bc nel centro C del quadrato,il campo magnetico Bp nel vertice P(a,a) del quadrato e la forza F1 per unità di lunghezza sul filo disposto in P. scusate se non posto l'immagine comunque il ...

giuppyru-votailprof
Devo studiare il carattere della seguente serie numerica : $sum_(n=1)^(infty)(2^n*n!)/(n^n)$ io ho provato ad utilizzare il criterio della radice e ottengo : $lim_(n->infty)(root(n)(2^n*n!))/(root(n)n^n)$ $=$ $2*lim_(n->infty)(root(n)(n!))/n$ $=$ $2/e$ e quindi la mia serie converge poi ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto per verificare e ottengo : $lim_(n->infty)(2^(n+1)*(n+1)!)/((n+1)^(n+1))*n^n/(2^n*n!)$ $=$ $2*(n/(n+1))^n$ che dovrebbe tendere a $infty$ e quindi in questo caso la serie mi risulta ...

Danying
salve volevo un commento su una disequazione... mi sa che c'è qualche passaggio che mi sfugge nel metodo risolutivo delle irrazionali fratte; $1/(2x-sqrt(x)) <= 1 ;$ risultato $ (0<x<1/4 ; x>=1)$ ho risolto svolgendo il sistema di tre disuguaglianze $1>0$ $2x-sqrtx>=0$ $[sqrtf(x)]^2< [g(x)]^2=4x^2-4x^2+x<1$ la seconda disuguaglianza ha soluzione $ x>0 $ ed $x>1/4$ mentre la terza $x<1$ . la disequazione non dovrebbe essere soddisfata dalla soluzione ...
3
23 mag 2010, 17:41

crociato1984
Ciao a tutti! Ho alcune difficoltà con il seguente problema, nel quale devo scrivere l'equazione di una retta parallela. Il testo è il seguente: "Scrivi l'equazione della retta parallela a quella di equazione $ y= -3/4x+8 $ e che taglia l'asse y nello stesso punto in cui lo taglia la retta di equazione $ y= 2x+4/5 $ . Il punto (3,0) appartiene a tale retta? " Allora la condizione affinchè una retta sia parallela ad un'altra di equazione nota è che m=m'. Però oltre questo ...
2
24 mag 2010, 11:24

Ida1806
ciao a tutti...sto studiando la convoluzione nella trasformata di laplace.....non capisco perchè affinche abbia senso la convoluzione i due segnali si devono annullare entrambi in un intorno di più o meno infinito.....o se uno non si annulla l'altri si deve annullare per forza...perchè?grazie per la spiegazione!....
3
23 mag 2010, 11:05

calolillo
Salve a tutti, ho avuto qualche problema, la cui soluzione, forse troppo banale, non mi è ancora venuta agli occhi...: devo determinare parte singolare $f_(sing)(z)$ e parte regolare $f_(reg)(z)$* della funzione analitica complessa $f(z)=sin(1/(1+z^2))$ sviluppata in serie di Laurent ($f(z)=\sum_{k=-oo}^oo d_k(z-z_0)^k$ dove $z_0$ è una singolarità di $f(z)$ ) nell'intorno delle due singolarità $z_1=i$ e $z_2=-i$. Inizialmente ho pensato di porre ...
3
20 mag 2010, 20:14

Gmork
Salve, ho cercato di studiare questa serie: $\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}$ ho provato ad operare nel modo seguente ma non riesco ad arrivare a nessua conclusione: $\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}=\sum (\frac{n-4}{2n+1})(\frac{n-4}{2n+1})^n$ ora, per il criterio della radice ennesima $\sum (\frac{n-4}{2n+1})^n$ è convergente perchè [tex]\sqrt[n] {(\frac{n-4}{2n+1})^n}=1/2
6
23 mag 2010, 22:06

lucao93
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
2
21 mag 2010, 18:46

kyoraf
dove posso trovare appunti che spiegano le disequazioni e le equazioni elementari di trigonometria????
2
23 mag 2010, 14:10

Riuzaki
ho il seguente quesito da risolvere e non mi tornano i risultati: c'è un'auto di mg = 1000 Kg che viaggia ad una velocità v, nel mentre sta percorrendo un pezzo di strada sbatte sulla parte di dietro di una macchina ferma al semaforo, le due macchine dopo l'urto si ritrovano con i paraurti incastrati e quindi a causa di un coefficiente di attrito di 0,40 percorrono insieme prima di arrestarsi 2,8 metri. Calcolare la velocità con cui la prima macchina si scaglia sulla macchina ferma al ...

m45511
Determinare il piano $ B $ passante per i punti $ P1(1,.1,2) $ $ P2(2,3,-1) $ e perpendicolare al piano $A: x+y+z=0 $ Non riesco a capire come usare questi due punti, ho provato a calcolarmi il vettore $ P2-P1 $ e poi a imporlo nell'equazione genrica del piano ma non mi convince questo procedimento abbastanza "azzardato". Chi ha idee? grazie per l'aiuto
10
22 mag 2010, 15:34

Emanuelehk
Rieccomi qua, da oggi comincio a trattare questo argomento, appena avrò qualche difficoltà comincerò come al solito, magari in modo più pulito, a chiedere aiuto. L'argomento riguarda il biennio itis.
102
20 mar 2010, 16:40

Gmork
Io ho questa successione: $\frac{[(2-\cos^{2} 1/n)^e-1]}{1/n^2}$ è lecito in questo caso sostituire $\cos^{2} 1/n$ con $(1+\frac{1}{4n^4})$ ?
4
23 mag 2010, 18:05

FrederichN.
Ragazzi avete idea del come si risolva un limite di questo tipo? $lim_n n * int_(-1/n)^(1/n) log(cosx) dx $

m2olly
Ciao a tutti, ho un problema di lavoro riguardante la fisica dei fluidi. Premetto che non sono nè un fisico nè un matematico, quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie! Devo misurare la viscosità di alcuni olii utilizzando un viscosimetro a caduta di sfere "fatto in casa". Quello che faccio è prendere i tempi di caduta delle sfere e convertirli poi in viscosità utilizzando la legge di Stokes. La legge prevede che il viscosimetro sia un cilindro posto in verticale e quindi che ...

dreamager
La formula della parabola è questa $y=ax^2+by+c$ con a,b e c termini noti La a esprime una proporzionalità inversa con la distanza $k=d(F,dir)$ secondo la formula $a=1/(2k)$ o $2ka=1$ La c esprime l'ordinata del punto di ascissa zero, che può essere solo uno, dato che impostando il sistema con parabola e $x=0$ i coeff. si annullano e l'eq diventa di primo grado in y. La b invece, cosa esprime?
1
23 mag 2010, 20:19