Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucao93
studio di funzione y=2x/x'2-1 ' =elevato alla Aggiunto 23 ore 20 minuti più tardi: sisi e qll.
1
24 mag 2010, 18:33

ssimxp
Salve a tutti, vi pongo il mio problema. Ho il circuito sottostante. Il generatore è da 14V, tutte le resistenze sono da 65 OHM. Mi sono calcolato la corrente totale che è 0,34 A Il problema adesso mi chiede di calcolarmi la differenza di potenziale tra i punti A e B e la potenza dissipata (i^2*R) sulla resistenza 5. Non riesco ad arrivare alla soluzione di questi due quesiti e ciò mi blocca nel farne di altri similari. Spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come risolvere questi ...

Alex193a
Ciao a tutti ... qualcuno mi può aiutare a risolvere questi 2 esercizi sui logaritmi?: 1) log_1/3 9^2/3rad3 io comincio facendo log_1/3 9^2-(log_1/3 3 + log_1/3rad3) bene... poi? T_T ... L'altro lo scriverò quando qlcn mi avrà risposto a questo.... ah, siccome dmn ho l'interrogazione, scriverò altre domande in qst topic spero ke ci sia qualcuno dalle 7 alle 9.30. Grazie in anticipo :D Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, alla fine ieri sera sono riuscito a farlo... Adesso volevo sapere ...
1
24 mag 2010, 17:22

elbarto1993
Mi aiutate a risolvere questo problema che tra un pò ho compito e ho alcuni dubbi?! grazie. In un cerchio di centro O e raggio di misura [math]r[/math]sia AB una corda che dista da O di un segmento di misura [math]1/2r[/math]. Sia C il punto d'incontro delle tangenti A e B alla circonferenza; determinare sulla corda AB un punto D in modo che [math]AD^2+DC^2+DB^2=6kr^2[/math].
1
24 mag 2010, 15:20

mitobobo
Ciao a tutti! :) Uff, purtroppo, non riesco proprio a capire queste espressioni con le frazioni algebriche. Sarà che la prof va troppo veloce o che non sto attento, ma comunque tutti della classe non hanno capito :( Quindi potrebbe sorgermi il dubbio... In ogni caso, vi chiedo gentilmente se potete spiegarmi passo a passo le espressioni sotto. Ve ne sarei molto molto grato! 1. 2. Ce ne sarebbero molte altre, ma è solo per capire come si fanno... se proprio non riesco con le ...
1
24 mag 2010, 15:20

niere
Non riesco a capire questa equazione con valore assoluto: $ |x - 2| = |x| $ Bisogna studiare i segni di |x - 2| e |x| Quindi: $ |x - 2| $ -> $ x -2 >= 0 $ quindi $ x >= 2 $ ; $ x - 2 < 0 $ quindi $ x < 2 $ $ |x| $ -> $ x >= 0 $ ;$ x < 0 $ Quindi si mettono sul grafico i termini prodotti dallo studio dei ...
10
24 mag 2010, 13:04

goalkeeper95
ciao a tutti mi servirebbe gentilmente una delucidazione sul pano nclinato.mettiamo di avere un sistema formato da due piani inclinati e due pesi a e b rispettivamente su un piano e sull'altro tenuti insieme da una fune k poggia su una carrucola.non so come si calcola la tensione della corda, qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola? tenendo cont che faccio il primo liceo

Dark_Rain
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto per questo "problema", spero mi possiate essere di aiuto! [size=150]Supponete che il rapporto tra i prezzi di due beni, A e B, sia 5 e che il MRS tra i due beni A e B per un nostro consumatore rappresentativo sia 2, in base alle vostre conoscenze della teoria della scelta ottima sapete dire se il consumatore sta massimizzando la sua utilità? Se non lo stesse facendo cosa dovrebbe fare per migliorare la sua condizione? Argomentate brevemente e se ...

andrs1
Ciao, Mi date una mano...Nel triangolo rettangolo in A determina lati e angoli conoscendo $b=30$ $gamma = arccos15/17 $
13
19 mag 2010, 16:24

FrederichN.
Ragazzi stavo dando un occhio ad alcuni studi di funzione un pò più elaborati, vi posto un esempio: $f(x) = (x^2-1)(log(x-1))+(x^2)/2-x$ Lo studio delle intersezioni con gli assi, o quello del segno della funzione implica lo studio di equazioni e disequazioni trascendenti, magari difficilmente risolvibili in maniera veloce per metodo grafico..Come vi comportereste in situazioni del genere? :O

Danying
Salve, sto svolgendo una serie numerica ,,, e mi sono perso nei passaggi : la serie in questione è $\sum_{n} 1/(x+sqrt(x))^n$ ; si tratta di una serie geometrica quindi ; $|q|<1$ convergente $ q>1$ divergente + ...
10
24 mag 2010, 14:13

marika191198
come posso trovare il m.c.m delle frazioni?
3
21 mag 2010, 18:55

Sweet Baby
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi di Geometria??Grazie in anticipo Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide. 1.AB=75 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=27 CM 2.AB=50 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=32 CM 3.AB=? AC=60 CM BC=? CH=? AH=36 CM HB=? 4.AB=? AC=? BC=30 CM CH=? AH=? HB=24 CM
4
22 mag 2010, 18:53

Sebu
problemi sul triangolo per calcolare i lati spendo il perimetro
1
24 mag 2010, 15:43

efin_90
Buonasera a tutti! Mentre svolgevo degli esercizi sugli anelli mi sono imbattuto negli interi di Gauss e mi sono accorto che non riesco a fattorizzare un tale intero! In particolare mi chiede di fattorizzare $a = 14 - 2i, b = 4 -22i$ ma non so cosa devo fare!! Ho letto in giro che c'entra la norma, ma come la devo utilizzare? E poi successivamente mi chiede di trovare l'MCD(a,b) e l'mcm(a,b) e questo penso che una volta fattorizzato non dovrà essere difficile.. E poi un ultimo dubbio su un ...

Maltese1
Salve devo scrivere lo sviluppo di Taylor di alcune funzioni con punto iniziale [tex]x_0=0[/tex] e di ordine 4: cominciamo con [tex]e^{x^2}[/tex] utilizziamo lo sviluppo della funzione esponenziale: [tex]e^z=1+z+\frac{z^2}{2!}+ \frac{z^3}{3!}+ ... + \frac{z^n}{n!}+o(z^n)[/tex] lo sviluppo richiesto è di ordine 4, quindi tenendo conto che dobbiamo sostituire [tex]z=x^2[/tex] possiamo arrestare lo sviluppo dell'esponenziale all'ordine ...
10
20 mag 2010, 18:23

CiaoCiaoAhA
trigonometria elementare Ciao, molto cortesemente potreste spiegarmi come si risolve questo problema? Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=2 è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E è posto al di sopra di CD, esternamente alla semicirconferenza. Posto BOC (Angolo) = x, determina l'area del quadrilatero OCED in modo che sia uguale a radicedi3. Grazie davvero
1
24 mag 2010, 17:14

Fox4
Salve a tutti, scrivo sotto Analisi Matematica perché il dubbio che mi è sorto è più di carattere analitico: Siano [tex]\psi_1, \psi_2[/tex] 2 soluzioni dell'equazione di Schr\"odinger 1D con hamiltoniana [tex]H=\frac{P^2}{2m}+ U(X)[/tex] corrispondenti alla stessa energia [tex]E[/tex]; proiettando sulla base delle [tex]x[/tex] le equazioni sono [tex]\begin{matrix}-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_1}{dx^2}+U(x) \psi_1=E \psi_1\\-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_2}{dx^2}+U(x) \psi_2=E ...
3
21 mag 2010, 17:28

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $cosx*y'=sinx*y+cos^2x$ $int(y')/y *dx= int tgx *dx$ $ln|y|= - ln|cosx|$ $y_0= 1/cosx$ $y_p=\gamma/cosx$ $y'_(p)=(\gamma'*cosx+\gamma*sinx)/(cos^2x)$ $\gamma'+\gamma*tgx=\gamma*tgx +cos^2x$ Da qua in poi non riesco a capire cosa è stato fatto: $\gamma'=cos^2x$ $int cosx*dx- int sin^2x*cosx*dx$ $=$ $sinx-(sin^3x)/3$ $\gamma=1/2*x+1/4*sin(2x)$ Qualcuno mi aiuta a capire per favore?? Grazie

giuppyru-votailprof
Risolvere il seguente problema di Cauchy: ${(y''-y'-2y=sinx),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ Sino ad ora ho risolto problemi di Cauchy con equazioni del primo ordine,e per fare ciò utilizzavo la formula: $y=c*e^(-intp(x)*dx)*[int(q(x)*e^(intp(x)*dx)*dx)+K]$ dove $p(x)$ era il "coefficiente" della y e $q(x)$ era "il termine noto". Ora che ho un equazione del secondo ordine come risolvo il problema?? Io ho provato nel seguente modo: - risolvo l'equazione omogenea(ottengo come soluzioni : $y_1=e^(2x)*A$ e ...