Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ssimxp
salve, vi esprimo il mio problema Non capisco cosa sia un determinante e a cosa serve nell'ambito delle matrici quadrate. Il libro che ho dà poca teoria e molti numeri, simboli non facendomi capire un bel nulla. Ho capito come calcolarlo, sia con lo sviluppo di la place sia col metodo della triangolazione superiore. Però, non sò nè soddisfatto io, nè soddisfatto sarà il prof, per questo chiedo a chi ne sappia qualcosa di spiegarmi un pò. Infondo a nessuno serve saper accender ...
7
4 giu 2010, 22:51

qwert90
salve volevo cheidere una cosa... quando vado a trovare i massimi e minimi du una funzione di una variabile e vado a fare la derivata prima della funzione... però mi trovo che essa è sempre diversa da $0$ ...cosa posso concludere?? e se è sempre uguale a $0$ ? cos aconcludo in questo caso? se potete rispondetremi grazie mille
1
5 giu 2010, 10:05

Tyler Leon1
Ciao a tutti, ho un esercizio che dice : sia f : R2,2 --> R2,2 l’applicazione lineare tra matrici 2 × 2 tale che f$((a,b),(c,d))$ = $((0,b),(0,0))$ trovare una base e la dimensione di Ker(f); Questo tipo di problemi li so risolvere se il testo mi da la notazione classica dell'applicazione lineare, ma non se mi da la notazione matriciale... come posso fare?

AndreaT1989
Sia $n = 2^6*3^6*5^6*7^6*11^6*13^6*17^6$ a) Quanti sono i suoi divisori in $N$? b) Quanti fra i suoi divisori sono divisibili da esattamente tre primi distinti ? c) Quanti fra i suoi divisori sono divisibili da almeno tre primi distinti ? d) Quanti fra i suoi divisori sono liberi da quadrati? [Un numero naturale m si dice libero da quadrati se non esiste nessun primo $p$ tale che $p2|m$.] Mi date una mano, partiamo dal punto a, mi sto scervellando cercando di trovare ...

ladepie
Sia $d := (a, b)$ il massimo comun divisore dei due numeri interi $a$ e $b > 0$. Esistono allora degli interi $r$, $s$ tali che $d = a \cdot r + b \cdot s$. DIM. Consideriamo l'insieme $D$ costituito da tutti gli interi della forma $a\cdot m+b\cdot n$ al variare di $m$ e $n$ in $Z$. E' facile verificare che D è chiuso rispetto all'addizione e inoltre, contiene lo zero e l'opposto di ogni ...

Matfranz
Ciao ragazzi. Mi servirebbe aiuto per questo priblema di geometria. Il testo è il seguente: Dato il punto A (0,0,1), il punto B (1,2,0) e la retta r di equazioni: $ x - y + z -2 =0 $ , $ 3x - 2y -5 = 0 $ scrivere l'equazione del piano p per B e per la retta A che incide ortogonalmente la retta r. Allora io ho trovato la retta per A ma non riesco a trovare l'equazione del piano. Vi ringrazio in anticipo.
12
4 giu 2010, 15:51

giowommy
ciao ragazzi!!! sono nuovo qui...cambiamento nel calendario d esami improvviso.....e avvicinamento repentino dell'esame di matematica sarà l'orario ma.... $\int_3^8(x+1)^(1/2)dx$ ....io penso di averlo fatto giusto...ma il libro mi smentisce...e da come risultato 38/3 ...SBAGLIO IO...o sbaglia lui?
11
5 giu 2010, 00:53

qwert90
ho la serie numerica $\sum_{n=1}^(+infty) log(n+1)$ posso dire che questa serie è divergente?
13
4 giu 2010, 20:04

duff18-votailprof
Potreste spiegarmi come si ricava questo modo di calcolare i parametri direttori della retta? I parametri direttori di una retta $r$ individuata come intersezioni di due piani $alpha : ax + by + cz + d$ , $beta: a'x + b'y +c'z +d'$ sono, a meno di un fattore di proporzionalita, i determinanti dei minori di 2° ordine, presi a segni alterni, estratti dall matrice : $ ((a,b,c),(a',b',c'))$ Grazie!

shervin90
Buon giorno a tutti Sono abbastanza messo male per l'esame di Geometria (devo finire le coniche e le quadriche in 2 giorni, anche 48 ore e so poco o niente). Per le coniche ho solo i miei appunti e per le quadriche ho i miei appunti e questo file pdf (sono arrivato a fine pagina 4): http://www.diptem.unige.it/oneto/quadriche2005.pdf Questi sono i compiti vecchi (2005)... So di chiedere tanto, ma non è che qualcuno mi aiuterebbe con questi due esercizi? Come si svolgono??? (è l'unico aiutone che vi chiedo ...
12
4 giu 2010, 17:05

dragone46
ciao .. mi serve una mano con un esercizio di algebra lineare .. mi viene richiesto di trovare i valori di h per cui la matrice associata A 2,3,1), (-2,-3,h),(4,6,2), e diagonalizzabile ... Io so che una matrice per essere diagonalizzabile deve avere : # la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori = n; # le molteplicità algebriche e geometriche di ogni autovalore sono coincidenti . solo che con questo esercizio non so da dove iniziare ..

capo1
scusate ho una funzione in 2varialibili f(x,y) definita in tutto R^2 ad eccezione degli assi cartesiani dove vale 0, devo studiare la continuita? nn riesco a capire quali limiti mi devo studire?? posto la funzione cosi magari si camisce meglio. $ f(x,y)={(0,if x=0oy=0),((e^(x+y)-1)/|xy|,if xey!=0):} $
5
4 giu 2010, 19:26

keroro90
salve.. Ho questo integrale in due variabili da risolvere attaverso il metodo di sostituzione. $ int_(<T>)^(<>) <log(1+2x)> $ dove t è l area compresa tra le rette di equazione y=-2x+1 y=-2x e dalle parabole y=x^2 y=x^2+1 ho pensato di mettere u=y+2x n qst modo u varia tra 0 e 1 e v=1-x^2 il problema è k quando vado a ricavarmi x e y mi trovo una doppia soluzione.. quele devo tenere o devo usarle entrambe..
6
4 giu 2010, 15:42

tesshu
salve a tutti è la pima volta che scrivo e miscuso subito se ci sarà qualche imperfezione ad ogni modo la mia domanda è la seguente.. avendo $(-4x-4)/(x+4)$ come mai è uquivalente scrivere $-1-(3x)/(x+4)$ ? non riesco a capire come si fa... per favore mettete i passaggi altrimeti non capisco. Grazie in anticipo.
9
3 giu 2010, 15:38

fireball1
Posto in questa sezione, dato che la domanda riguarda un integrale più che una questione di calcolo stocastico. Sia [tex]\{ B_t \}_{t\in\mathbb{R}^+}[/tex] un moto browniano (variabile aleatoria, per ogni t, a valori reali e normale di media 0 e varianza t). Calcolare [tex]E\left[e^{-\vartheta B_t^2}\right][/tex]. Il conto da fare sarebbe: [tex]\displaystyle\frac{1}{\sqrt{2\pi t}} \int_{\mathbb{R}} e^{-\left(\vartheta+\frac{1}{2t}\right)x^2}\,dx[/tex]. Giusto fin qui? Se sì, vi ...

indovina
Ho appena fatto analisi 1, ma ci sono argomenti come i differenziali che non ho ancora fatto, ma in alcune formule di fisica, ci sono, e vorrei capire come funzionano, o meglio come funzionano nei miei casi. ad esempio: La formula generale è: $M_e=(M_2)*((T_2-T*)/(T*-T_1))-M_1$ ora, se voglio sapere: $|(deltaM_e)/(delta_(M_2))|*deltaM_2=((T_2-T*)/(T*-T_1))*deltaM_2$ dove però $deltaM_2$ in fisica sarebbe l'errore massimo, messo con il triangolino. Mentre quelli in valore assoluto sarebbero i differenziali (che io credevo che fossero un ...
21
28 mag 2010, 16:22

Ale461
Definito l'endomorfismo assumendo $f((x),(y),(z)) = ((x),(x),(x+y+z))$. Trovare i vettori $v in R^3$ tali che $f(v) = ((1),(1),(0))$. Esercizio che dovrebbe essere abbastanza banale, ovviamente non per me. Quindi vi chiedo, all'atto pratico, come si dovrebbe risolvere questa tipologia di esercizi ?
5
4 giu 2010, 18:28

qwert90
salve devo studiare la serie di potenze: $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/((n^3-n^2)*3^n)*x^n$ ora devo calcolare il raggio di converegenza... ma ho qualche difficoltà... nel senso che devo considerare anche $(-1)^n$ quando lo vado a calcolare?? aiutatemi...
5
4 giu 2010, 20:12

duff2
ciao ragazzi! avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto: 1) Dato il sistema lineare $A_{h}X=B$ con $A_{h}= ((h,i,2,2),(2i,4,h,0))$ $B=((1),(i))$, $h$ complesso, a) esiste qualche h per cui il sistema non è risolubile b) il sistema ammette una sola soluz. per ogni h c) il sistema è risolubile solo per h=2i d) per ogni h il sistema ammette due incognite libere Mi potreste dire qual'è la risposta giusta motivando la scelte, e dicendo ...
5
3 giu 2010, 17:28

marko89-votailprof
$ (||LOG(x)|5x| - 4|+4 - LOG|5x||^2)/(6-|LOG|5x|^2) $ Prima di tutto mi scuso se non sono pratico dell scrittura TeX. Avrei molta difficoltà nello studio di questa funzione. Le regole da seguire le conosco , quello che mi risulta più difficile è come muovermi con i vari moduli. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei infinitamente grato [xdom="gugo82"]@marko89: Va bene che sei nuovo, però a tutto c'è un limite... Hai violato mezzo regolamento con questo post. Chiudo il thread. Ti esorto a leggere con attenzione il regolamento ...