Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora. Ho questo integrale da risolvere.
$int 1/(1+2sqrt(x)) dx$.
1) Adotto il metodo di sostituzione. Pongo $2sqrt(x)=t$. Quindi $x=t^2/2$, la cui derivata è $t/2$.
Quindi l'integrale diventa:
$int 1/(1+t) (t/2) dt$
2) Mi porto $1/2$ che è una costante fuori dal segno di integrale.
$1/2int t/(1+t) dt$
3) Quindi all'interno dell'integrale a denominatore metto a fattor comune la t.
$1/2int t/((t)(1+(1/t)))dt $
4) In questo modo lo semplifico con il denominatore e mi ...

Qualche tempo fa lessi non ricordo dove che:
per una funzione reale di variabile reale, l'insieme dei punti di discontinuità è una unione numerabile di chiusi.
E' proprio così il teorema? Dove posso trovare una versione più precisa?
E come lo si può dimostrare? Ho provato qualcosa, ma non so effettivamente come affrontare il problema.
Grazie.

Devo dimostrare che questa F(x)=f(x)-kg(x) , nell'intervallo (a;b), ha un punto c tale che $(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))=((f'(c))/(g'(c)))$
Io mi sono ricavata k da f(a)-kg(a)=f(b)-kg(b), quindi $k=(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))$, sul libro c'è scritto che questo valore di k è quello per cui la funzione ha valori uguali agli estremi (e va bene, fin quì ci sono), poi però applica il teorema di Rolle e risolve l'esercizio di esempio. Da quì la domanda: cosa centra Rolle se costui dice che per il punto c, tra l'altro max o min relativo, la ...

Fissato nel piano affine euclideo usuale $E^2 $ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), sia RC(O',x',y') il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ definito dalle condizioni : l'asse x' è la retta x+2y+3=0 ed è orientato come le y

Quando ha parlato di ideali, il mio professore ha fatto alcuni esempi, tra cui uno che non riesco a capire appieno:
[tex]\alpha \in F \supset K[/tex]
dove [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] sono campi
allora si definisce
[tex]m_\alpha \subset K[x][/tex]
[tex]m_\alpha = \{P \in K[x] : P(\alpha) = 0 \}[/tex]
Si dimostra che [tex]m_\alpha[/tex] è un ideale. Il problema non è la dimostrazione. Piuttosto, non mi è chiaro perché introdurre due campi [tex]F[/tex] e [tex]K[/tex] e non soltanto ...

Domande di esame.
Domanda sul 'complementare' (una delle proprietà sugli insiemi)
Va bene dire come esempio quello di $sin^2x+cos^2x=1$?
Perchè io direi così:
$sinx$ e $cosx$ sono complementari vicendevolmente rispetto a:
1. addizione
2. all'unità
3. a $sinx$ e $cosx$
Domanda su 'cosa è la ripartizione di un insieme'.
Io risponderei così:
E' la famiglia di parti che deve avere le stesse proprietà di $S$ (l'universo). Le ...
ho questa funzione integrale
$ int_(1)^(x)|t-2|/(t^2)dt+1/x $
e mi viene chiesto di determinare l'insieme di definizione, l'insieme di derivabilitµa e gli insiemi di monotonia. Scrivere
l'equazione della retta tangente al grafico di y = F(x) nel punto di ascissa x = 3.
Primo dubbio:nella soluzione dell esercizio c'è scritto che la funzione è definita per x>o,perchè?non dovrebbe essere x!=0 ?
Come trovo gli insiemi di monotonia?

Una funzione costante assume massimi e minimi??
scusatemi questa semplice o forse idota domadna... se potet riposndetemi
grazie,

Buongiorno..
Un altro piccolo dubbio..
Dati gli autospazi di una matrice 3x3, scrivere una matrice A t.c. $ A=A^2 $
Gli autospazi sono:
$ < ( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ) ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) > , < ( ( 2 ), ( -2 ), ( 1 ) ) > $
Io ho detto che:
$ A=HDH^(-1) $
$ A=HDH^(-1)HDH^(-1)=HDDH^(-1)=HD^(2)H^(-1) -> D=D^2 $
e ora??

Ciao a tutti,
vi sottopongo il seguente problemino che mi sta dando seri problemi (dovuti alle mie mancanze più che alla difficoltà... ).
Insomma devo trovare l'equazione di Eulero per l'espressione seguente:
Min $\int_1^2(3dot x(t)(1+t^2x(t))dt$
Applicando l'equazione di Eulero-Lagrange non posso ottenere come soluzione un'equazione con $ddot x$ vero??
Chiedo semplicemente questo perchè si tratta di un test a risposta multipla e tutte le scelte riportano il $ddot x$ come ...
$int 1/(sqrt(x) +1) dx=$
posto $x=t^2$ , si ha $ dx=2t*dt$ segue $int (2t)/(t+1) dt= 2 int t/(t+1) dt = $
come potrei procedere per ricondurmi ad un integrale noto ?
grazie

Sto risolvendo un problema di Cauchy...
arrivata a questo punto non riesco a risolvere....nel senso che la soluzione non viene esatta
$ y(x)$=-x$ int_(x)^(-1) t*log(1-t)dt $
= $ x(t^(2)/(2)*log(1-x)*1/2log2 ](tra x,-1)-int_(x)^(-1) t^(2)/(2)*1/(1-t))dt=<br />
= $ x( (x^(3))log(1-x)/2-1/2x*2log2(1-x)+1/2x^(2)+(x^(3)/4)+(1/4x))
C'è qualche errore?
grazie mille!!!

Derivate (48568)
Miglior risposta
Mi aiutate a fare la derivata prima e seconda di:
[math]e^ (-x)/|x-1|[/math]
cioè.... e alla meno x fratto modulo di x-1
vorrei tanto capire dove sbaglio....
Grazie.. :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Per the.track...
prima di tutto grazie!!!! :D
Ho ragionato nella stessa maniera...e mi viene lo stesso tuo risultato...
Il problema è che è diverso dal risultato presente sul compito d'esame...
La derivata prima di f(x) è data da
-{x e^-x / (x-1)^2} ...
Integrali. qualcuno può aiutarmi a trovare l'area tra 2 e -2 racchiusa dalle funzioni y=e^(-3x)-1 e y=|2x+2| .....vi prego!! grazie mille

Come si fa a scrivere un numero in notazione scientifica del tipo [math]x\cdot 10^n[/math]?
Dove [math]x\in \mathbb{R}[/math] e [math]n\in \mathbb{N}[/math]
Mentre se ho una potenza con esponente negativo cosa rappresenta??
Aspetto una vostra risposta prima possibile. Vi ringrazio.
Non riesco a risolvere questo integrale, e non riesco a capire come si stabilisce se è divergente o convergente...c'è qualcuno che gentilmente me lo può spiegare? grazie mille....
$ int_(1)^(+oo) (1-cos(1/x))dx$

devo studiare la serie di funzioni:
$\sum_{n=1}^(+infty) (n^2-n^3)/(cos^n(x))$
applico il criterio del rapporto a questa serie e devo calcolare in sostanza il limite
$\lim_{n \to \infty}|((n+1)^2-(n+1)^3)/(cos^(n+1)(x))*(cos^n(x))/(n^2-n^3)|$
vero??
ora se non mi sono sbagliato nel calcolo del limite verrebbe fuori che il limite è $|1/cosx|$
vero?
ora ho che se il limite:
- $>1$ : diverge
- $<1$ : converge
- $=1$ : non si può dire nulla sul comprotamenteo della serie
ora si tratta di stdiare quindi la ...

Il limite è:
$\lim_{n\to +\infty} root(3)(n^3 - 1) - root(3)(n^3 + n^2)$
Io raccolgo $n^3$: $root(3)((n^3)(1 - 1/n^3)) - root(3)((n^3)(1 + 1/n))$
Porto $n^3$ fuori dalla radice: $n (root(3)(1 - 1/n^3) - root(3)(1 + 1/n))$
Ecco, qua mi blocco: ho la soluzione del prof, ma non capisco come faccia il passaggio successivo.
Grazie

Sia F un campo e consideriamo l’applicazione $T :F^3->F^3 $che nella base standard è data da:
$| ( 3 , -1 , 1 ),( -1 , 5 , -1 ),( 1 , -1 , 3 ) |$
a)Trovare $KerT$ e $Imm T $ quando $F=R$
b)Trovare $Ker T$ e $Imm T$ quando$ F = Z2 $
b)Trovare $Ker T$ e $Imm T$ quando$ F = Z3 $
d) In quali dei tre casi precedenti è vero che $Ker T $e$ Imm T $sono in somma diretta ?
Mi serve sapere se i calcoli che ho fatto sono ...

devo trovare i massimi e minimi relativi di questa funzione
$f(x,y)=(y-x)log(y-x)$
e poi devo trovare i massimi e minimi nel rettangolo $[-2,-1]X[1,2]$
ora quando vado a calcolare i massimie minimi relativi calcolo i punti stazionari e vedo che essi sono i punti della retta $y=x+(1/e)$
che però non appartengono al dominio della funzione...perchè la funzione è definita per $y>x$
che posso concludere ora??
che la funzione non assume massimi e minimi relativi??
datemi ...