Area della regione di piano

frenky46
Determinare l'area della regione di piano compresa tra gli assi coordinati ed i primi archi di curva.


$y=3x^2*sin2x$


Sapreste indicarmi la strada per la risoluzione del suddetto esercizio? grazie :idea:

Risposte
pater46
Beh, se ricordi l'integrale definito rappresenta proprio la porzione di piano racchiusa tra l'asse delle x ( se x è la variabile ) ed il grafico della funzione ( o curva ).

Visto che il primo estremo è l'asse delle y, il primo estremo di integrazione sarà 0.

Ora non ho ben capito cosa intende per "i primi archi di curva"... Comunque va, questa è la strada :)

frenky46
Ma nella traccia specifica tra gli assi coordinati quindi mi sa che non basta un solo integrale....

pater46
E quanti ne vuoi fare? :D E' di un testo di analisi 1 o 2?

A me sembra più che ragionevole che sia di analisi 1, in quanto per assi coordinati ovviamente si intendono gli assi x e y. Il primo asse lo copri con l'integrale definito stesso, che appunto copra l'area dall'asse delle ascisse alla curva. Per coprire l'altro asse basta fissare un'estremo a 0. ( Asse delle ordinate -> x=0 )

Cos'è che non ti torna?

frenky46
"pater46":
E quanti ne vuoi fare? :D E' di un testo di analisi 1 o 2?

A me sembra più che ragionevole che sia di analisi 1, in quanto per assi coordinati ovviamente si intendono gli assi x e y. Il primo asse lo copri con l'integrale definito stesso, che appunto copra l'area dall'asse delle ascisse alla curva. Per coprire l'altro asse basta fissare un'estremo a 0. ( Asse delle ordinate -> x=0 )

Cos'è che non ti torna?


E' un problema di analisi 2.
Il problema credo sia di definire l'estremo di integrazione della curva. Dal momendo che dice "i primi due archi di curva"

gugo82
@frenky46: Ma hai provato a fare un disegnino della tua curva?
Quella è una curva-grafico, quindi il problema si riduce a risolvere un facile integrale da Analisi I.

frenky46
"gugo82":
@frenky46: Ma hai provato a fare un disegnino della tua curva?
Quella è una curva-grafico, quindi il problema si riduce a risolvere un facile integrale da Analisi I.


No mi disp .... non riesco proprio a capire come risolverlo. :cry:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.