Calore assorbito e ceduto ciclo reversibile

Mirko_11
Ho un ciclo reversibile ABCD rispettivamente composto da una compressione isobara, una compressione isoterma, un isocora e un adiabatica. Conosco pressione, volume e temperatura in ogni stato, ed ho il numero di moli, ma non possiedo ne la calore specifico ne la massa. Come posso capire se il calore nelle varie trasformazioni (esclusa l'adiabatica) viene assorbito o ceduto?

Grazie Mille Mirko Merola

Risposte
Paolo902
"Mirko_":
Ho un ciclo reversibile ABCD rispettivamente composto da una compressione isobara, una compressione isoterma, un isocora e un adiabatica. Conosco pressione, volume e temperatura in ogni stato, ed ho il numero di moli, ma non possiedo ne la calore specifico ne la massa. Come posso capire se il calore nelle varie trasformazioni (esclusa l'adiabatica) viene assorbito o ceduto?

Grazie Mille Mirko Merola


Ciao! :-D

Allora guarda io direi così: se conosci lo stato del sistema in ogni punto del ciclo e non ti interessa sapere la quantità di calore assorbito o ceduto:

1. nell'isocora $W=pDeltaV=0$, cioè il lavoro è nullo, quindi $DeltaU=DeltaQ-DeltaW$ (I Principio), per cui il calore è $DeltaQ=DeltaU$ ed è assorbito (positivo) se la temperatura finale è maggiore di quella iniziale (viceversa è ceduto - cioè negativo - se la temperatura finale è minore di quella iniziale).

2. nell'isobara, applichi direttamente la definizione: $Q=nC_p(T_2-T_1)$: è vero che non sai $n$ e $C_p$ ma di nuovo, se $T_2>T_1$ allora $Q>0$ (assorbito).

3. nell'isoterma, hai $DeltaU=0$ (perchè?) da cui di nuovo $Q=W=int_A^B pdV=nRTln(V_B/V_A)$: lascio a te trarre le conclusioni (ovvie) sul segno del calore a seconda che tu abbia una compressione isoterma o una espansione isoterma.

:wink:

Mirko_11
grazie mille!!! sei stato davvero chiaro!

Mirko_11
Grazie Mille :-D

Paolo902
Figurati. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.