Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, Partendo da ferma, una cassa di massa $3.0kg$ scivola su di un piano inclinato di $29.0$ gradirispetto all'orizzontale. Separate da un’altezza di $8.0m$ ed arriva alla base con velocità di $4.0m/s$ ,quanto vale il coefficiente di attrito dinamico. (a) $0.49779$ (b) $5,6503*10^-2$ (c) $0.55429$ (d) $0.78547$ (e) $0.89806$ (f) $0.61079$ (g)Nessunadelle precedenti(siesplicitiilrisultato) A me risulta ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi perché... il momento d'inerzia di un disco rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa è uguale al momento d'inerzia di un cilindro rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa? Se ad un disco "attacco" tanti dischi, così da formare un cilindo, il momento d'inerzia rimane inalterato. Why? Così come... il momento d'inerzia di un'asta rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa è uguale al momento d'inerzia di una ...
2
Studente Anonimo
25 ago 2020, 16:58

Pic143
Salve, in seguito ad un corso universitario di c++ sto approfondendo da solo la materia. Individualmente sono passato a trattare la programmazione orientata ad oggetti e mi è sorto un dubbio riguardante gli array di oggetti (in particolare utilizzo la libreria ). Rifacendomi al Monopoli ho implementato una classe madre chiamata casella e delle classi figlie chiamate terreno, stazioni,probabilità ecc... . Ho strutturato il tabellone come un vettore contenente puntatori ad oggetti ...
9
23 ago 2020, 10:13

Ladamadellago
Disegnare un triangolo isoscele di AB. Sul prolungamento di Cb, dalla parte di B, scegliere un punto D. Dimostrare che AB è minore del semiperimetro di ACD
3
26 ago 2020, 07:52

salvatoresambito
Salve ragazzi , giorno 18 devo sostenere l'esame di fisica generale. Secondo voi è fattibile prepararlo incominciando a studiare da oggi, in una ventina di giorni circa?consigli su come prepararlo ? Ho due libri fisica 1 e fisica 2 , però non so come studiare la materia...la cosa più normale sarebbe quella di studiare ogni capitolo e fare gli esercizi di fine capitolo però mi fa paura visto che all'esame ci saranno solo 2 problemi e 2 domande teoriche ☹️. Consigli? P.s. potrei seguire anche ...

Brancaleone1
Alberto e Bruno si trovano al 25° piano di un edificio all'interno di un ascensore. Bruno sfida Alberto a raggiungere il piano terra (lo "0", per intenderci), nel rispetto delle seguenti regole: * gli sfidanti muovono l'ascensore alternandosi uno alla volta (nessuno può passare il turno); * l'ascensore può essere mosso solo di 1 oppure 3 oppure 4 piani per volta; * l'ascensore può solo scendere e mai salire; * il vincitore è colui che farà l'ultima mossa al termine della quale l'ascensore si ...
3
25 ago 2020, 20:42

lorylodi
Non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio: Una parabola ha come direttrice la retta 2x-y-3=0 e come vertice il punto V (-3;1). Trovare l'equazione dell'asse di simmetria di "p", le coordinate del suo fuoco F e scriverne l'equazione. Grazie in anticipo
5
22 ago 2020, 23:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Consideriamo una lastra piana di spessore nullo e di lati $a$ e $b$ (nient altro che un rettangolo), massa $M$ e densità unfirome $rho$. La lastra è piena, quel pallino bianco in mezzo rappresenta il centro del SDR. Prendiamo un SDR diverso da quello in figura, con centro $O'$ posto in un angolo (spigolo) della lastra ed assi $x',y',z'$ con stessa direzione di quelli ...
7
Studente Anonimo
19 ago 2020, 11:56

ghira1
(Da un libro di Daniel Griller). Sia "$ab$" un numero intero positivo in base dieci, dove "a" è la prima cifra e "b" la seconda. Nessuno dei due valori è 0. Il nostro numero è detto "elastico" se $a0b$, $a00b$, $a000b$ ecc. sono tutti multipli di $ab$, con qualsiasi quantità di 0 in mezzo. Quanti e quali sono i numeri elastici?
4
25 ago 2020, 16:19

Anto0071
Mi aiutereste a capire come procedere per rappresentare graficamente quest'equazione: $ x^2+y^2+sqrt(y^2-4y+4)=0 $ La prima cosa che mi "salta all'occhio" è che il radicando è un quadrato di binomio, e va posto $ ≥0 $ , corretto? Io ho fatto così: $ sqrt((y-2)^2) = |y-2| $ Ma risolvendo non c'è nessuna circonferenza da graficare poiché per $ y-2≥0 $ ho coordinate di centro $ C=(0,-1/2) $ e non è accettabile poiché $ y<2 $ e per $ -y+2<0 $ non è l'equazione di una ...
2
25 ago 2020, 16:55

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il campo magnetico e una spira percorsa da corrente " una spira percorsa da corrente è formata da due archi circolari concentrici e da due segmenti radiali perpendicolari, come mostra la figura. a) determinare il campo magnetico al centro degli archi b) calcolare l'intensità del campo per $I=20A$ , $a=30mm$ , $ b=50mm$" le mie difficoltà sono nel calcolare il campo al centro degli archi ...

massimino's
Non sono molto convinto di come ho risolto il seguente esercizio, purtroppo non ho mai le soluzioni e non so mai se sbaglio o meno Dopo aver attraversato una lastra di spessore $h= 3cm$, un proiettile ha variato lasua velocita da $v0= 280 m/s$ a $v1= 110 m/s$. Assumendo che la forza di resistenza sia proporzionale al quadrato della velocita, $F=−αv^2$, trovare il tempo di attraversamento della lastra in funzione soltanto di v0,v1 e ...

fragn11
Salve a tutti, sto studiando la teoria di Morse (ovvero come ogni varietà sia omotopa a un CW-complesso). Cercando di mettere in pratica le cose, ho provato a applicare la teoria al cilindro in $\mathbb{R}^3 \{x^2+y^2=1, z \in \mathbb{R}\}$. E' corretto che mi venga omotopo al CW-complesso $e^0 \cup e^1$?
2
25 ago 2020, 16:27

Essmaali
Non riesco a risolvere 3 problemi 1)Il perimetro di un rettangolo è 15,4 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 3/4 dell’altra. Calcola l’area e la misura della diagonale del rettangolo. 2)La differenza delle diagonali di un rombo misura 56 cm e una è uguale ai 5/12 dell’altra. Calcola il perimetro del rombo. 3)L’area di un rombo misura 4704 cm2 e una delle diagonali misura 84 cm. Calcola la misura del perimetro del rombo.
4
25 ago 2020, 10:15

Agataventu
Problema disequazione parametrica: Determina per quale valore di k la seguente funzione ha come dominio tutto R: [math]Y=sqrt(e^(-x)+ e^(2k)-sqrt(e))[/math]
1
25 ago 2020, 16:03

axpgn
Uno tra i più classici passatempi consiste nel prendere alcune cifre ed alcuni simboli matematici e usarli per scrivere un'espressione che dia un certo risultato. Tra le infinite declinazioni di questo giochino, vi propongo questa. Usando tutte le nove cifre (zero escluso) una sola volta costruire un'espressione che generi $100$ come risultato. A due condizioni: che le nove cifre siano scritte in ordine crescente e si usino solo il più e il meno. Ora, siccome così è troppo facile, ...
19
24 ago 2020, 23:31

CLaudio Nine
Ciao! Faccio una domanda non teorica o su esercizi, ma che riguarda i momenti di inerzia. Mi spiego meglio. A breve dovrò sostenere un esame di Meccanica Razionale. All'esame possiamo portarci libri, appunti, formulari, tutto quello che ci pare. L'esame dura un'ora in cui bisogna svolgere tre esercizi (da fare alla velocità della luce). Un incubo vero e proprio. Qual è il problema? Il problema è che in uno di questi tre esercizi spesso capita di dover calcolare il momento d'inerzia di ...

anto_zoolander
ciao Ho notato che quando si ha a che fare con quadriche si parte da una matrice $A$ in $k^(n+1)$ e si considera la sottomatrice $A_(00)$ su $k^(n)$ ottenuta togliendo la prima riga e la prima colonna in particolare si diagonalizza la sottomatrice $A_(00)$ per classificare la quadrica. Questo argomento non mi sembra per niente scontato e ho provato a rispondermi in questo modo Scrivo $varphi(x,y)=<<Ax|y>>$ dove $A$ è simmetrica ...

PandaPanda1
Salve devo dimostrare che l'algebra so(2,1) e l'algebra sl(2,R) sono isomorfe. Prima di tutto ho ricavato i generatori dell'algebre e da essi ho ricavato le regole di commutazione, se le regole di commutazione fossero uguali so che le algebre sono isomorfe e avrei finito, purtroppo le regole di commutazione sono diverse e quindi non posso concludere niente, quindi ho provato ha costruire esplicitamente una mappa che sia biunivoca e che conservi l'operazione di parentesi di Lie ma anche qui non ...

aras0204
Sia a>0.La somma dell'area di un rettangolo ABCD e dell'area del quadrato costruito sulla diagonale AC è 13 a^2. Aumentando di a le misure dei lati AB e CD e di 2a le misure dei lati BC e AD, si ottiene un nuovo rettangolo, la cui area supera di 9 a^2 l'area del rettangolo originario. Determina le misure dei lati di ABCD.
3
24 ago 2020, 13:06