Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mat-008
Mat. sole Miglior risposta
La distanza dalla terra dal sola e di circa 150.000.000 Km. Sapendo chela velocità della luce è di 300.000 Km, quanto tempo impiega la luce del sole per raggiungere la terra? Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi: 1500:3= 500s:60=8m e ( resto di 20) = 20s Quindi 8m e 20 s ( 1500 pk ho tolto gli zeri ai numeri 150.000.000 e 3.00.000( ho tolto 5 zeri)
1
25 ago 2020, 09:57

narikucaho.averdov
Spero sia la sezione corretta, il nostro docente a lezione disse che \(\{\in\}\) è il linguaggio della teoria degli insiemi \(\rm ZFC\), ed \(\in\) è l'unica relazione primitiva che non definiamo, e tutti gli altri simboli sono abbreviazioni di formule ben formate che involgono il simbolo di appartenenza come ad esempio \(X\subseteq Y:=\forall z:(z\in X \to z \in Y)\). Il problema mio nasce dall'assioma di estensionalitá, ovvero $$\forall X,Y:(X=Y \leftrightarrow \forall z:(z\in ...

Ale7982
Salve a tutti, dovrei risolvere un semplice problema di fisica ma il dubbio che ho è puramente algebrico. In particolare, dato un vettore $P = (4x,-5z,3y)$, ne dovrei fare il prodotto scalare con i versori della superficie base e laterale di un cilindro. Per quanto riguarda il versore della superficie base, essendo esprimibile semplicemente in coordinate cartesiane come $(0,0,1)$, non ho problemi. Ho invece dei dubbi nel caso della superficie laterale. In questo caso il versore è ...
1
24 ago 2020, 09:32

chiaramc1
Salve, Una cassa di massa $18.0kg$ ètrascinata su un piano,con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ ,spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $11.0$ gradi verso il basso. La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza. a) $174,4$ b) $52,92$ c) $50,94$ d) $0,0$ e) $11,597$ f) $ 57,249$ e) nessuna, esplicita il risultato A me viene precisamente: ...

Brancaleone1
Il vecchio proprietario di una grotta propone a un robusto minatore un affare: nella sua grotta, in mezzo a tonnellate di roccia e materie prime di scarso valore, c'è un minerale rarissimo da cui è possibile ricavare un elemento molto costoso (che per comodità chiameremo rispettivamente udenite ed udenio). Molti anni prima il vecchio aveva fatto stimare la percentuale di udenite lì presente: su 100 pietre estratte, solo una contiene il prezioso minerale. Il vecchio non si abbatté d'animo e ...
4
24 ago 2020, 10:52

marcobonni007
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere? L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto? Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36 Aggiunto 12 minuti più tardi: ....
3
23 ago 2020, 15:39


Kikko03
Potete aiutarmi a risolvere questi due limiti in foto? Aggiunto 6 minuti più tardi: Per favore, senza la regola di De l'Hôpital
2
23 ago 2020, 18:52

Anto0071
Ciao a tutti, stavolta ho un dubbio sulla circonferenza, spulciando sul sito ho trovato la soluzione ad un esercizio che stavo risolvendo, ma mi da un risultato discorde dal mio, potreste indicarmi se e dove sbaglio, grazie. Il testo dell'esercizio dice di indicare se l'equazione data corrisponde a quella della circonferenza e in caso affermativo di rappresentarla dopo avere trovato le coordinate del centro e il raggio. Ecco l'equazione: $ x^2+y^2-2x-2y-2=0 $ Trovo il raggio ...
2
24 ago 2020, 12:34

CosenTheta
Si supponga di considerare una rete LTI, dinamica, formata da generatori, resistori, condensatori e induttori che: - abbia almeno 2 elementi dinamici; - non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale. Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$ Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore ...
4
23 ago 2020, 02:05

chiaramc1
Una cassa di massa $9.0$ kg è trascinata su un piano, con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ , spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $14.0$ gradi verso il basso.La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza A me viene 25,7N In pratica, faccio il disegno del piano inclinato, esso è sottoposto a varie forze, una forza gravitazionale m⋅g , scomposta in 2 componenti, una orizzontale lungo il piano ...

psykp
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un consiglio, stavo pensando di comprare i titoli di matematica superiore Smirnov, voglio fare un ripasso di cose che già so e studiarne di nuove che mi interessano ma nel mio corso di laurea non farei mai tipo il calcolo variazionale, ho scaricato i pdf e gli ho dato un'occhiata e mi sembrano libri molto completi e ben fatti, però sono proprio all'inizio della mia carriera universitaria e non sono ancora un grande esperto di libri di testo, voi cosa ne ...
1
18 ago 2020, 02:39

Essmaali
Ho 3 problemi che non riesco a risolvere 1) Il perimetro di un triangolo isoscele è 108 cm e ognuno dei lati obliqui supera la base di 9 cm. Calcola l’area del triangolo. 2)Un quadrato ha l’area di 3025 cm2. Calcola la lunghezza della sua diagonale. 3)Un rettangolo ha l’area di 900 cm2 ed una dimensione uguale ai 4/9 dell’altra. Calcola l’area e la misura della diagonale di un quadrato avente il lato uguale a 1/2 della dimensione minore del rettangolo.
1
24 ago 2020, 10:41

martiinaadamon
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
2
24 ago 2020, 09:59

Pasquale 90
Buongiorno, sto provando a svolgere il seguente esercizio:Determinare i sottogruppi normali di $GL(2,ZZ_2)$. Procedo cosi: Per semplicità pongo $G(cdot):=GL(2,ZZ_2)$. Determino l'ordine di $G$, inoltre $ZZ_2={0,1}$ sono classi di congruenza (non so fare la barra sopra) Sia $A in G$ dove \(\displaystyle A=\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix} \), dove $x,y,z,v \ in ZZ_2 $ deve risultare $xv=1$ cioè solo se $x=v=1$, inoltre ...

martiinaadamon
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
1
24 ago 2020, 10:47

valentina.cambrea
Ciao, mi aiutereste con questa funzione? Non capisco come trovare il dominio se dopo il valore assoluto c'é una x

faby99s
Buonasera potete aiutarmi, devo indicare se sono vere o false sapendo che a !=∅, (i) {a,a} = {a}; (ii) a ∈ {a}; (iii) {a} ∈ {a}; (iv) {a} ⊆ {a}; (v) ∀b({a} ∈ {a, b}); (vi) ∀b({a} ⊆ {a, b}); (vii) {∅} ⊆ {a, {∅}}; (viii) {∅} ∈ {a, {∅}}; (ix) ∅ ∈ {a, {∅}}; (x) ∅ ⊆ {a, {∅}}. I miei risultati sono: (i) falso (ii) vero (iii) falsa (iv) falsa (v) falso (vi)falso (vii) falso (viii) falso (ix)vero (x)vero giusto?

faby99s
Buonasera potete aiutarmi con l'ultimo punto dell'esercizio intendo la parte chiusa: Sia $∗$ l’operazione binaria definita in $Z_16 × Z_16$ ponendo, $AA a, b, c, d \in Z_16$ , $(a, b) ∗ (c, d) = (ac, b).$ (i) Si verifichi se $∗$ è associativa e se è commutativa; se, rispetto a $∗$,$ Z_16 × Z_16$ ha elementi neutri a destra, a sinistra, neutri. (iii) Si verifichi che, per ogni $b \in Z_16$, $T := Z_16 × {b}$ è ...

salviom
Ciao a tutti, non so se sia la sezione più adatta, tuttavia non sapevo bene dove chiedere e sono finito in questa. Mi scuso già ora perché credo qualche admin dovrà spostarla nel caso abbia sbagliato. Chiedo venia. Quel che vorrei chiedervi è un cosniglio di lettura che riguardi gli argomenti come sono trattati in questa dispensa del mio professore. Ho seguito il II anno di fisica e sarebbero le nozioni utili per il corso di fisica matematica. Devo però dire che, sebbene il professore abbia ...
14
19 ago 2020, 11:06