Info equazioni intere a coefficienti letterali

HeadTrip1
salve a tutti

volevo chiedevi se mi potevate spiegare un po' le equazioni intere a coefficienti letterali,che ho qualcosa che non mi e' chiaro da un certo punto in poi

dunque faccio qualche esempio:

$(2m-1)x=k+5$

per$ m!=1/2$ diventerebbe:

$(2m-1)/(2m-1)x=(k+5)/(2m-1)$ infine $x=(k+5)/(2m-1)$

per $m=1/2$ e $k!=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=k+5$ per cui $0*x=k+5$ e dunque impossibile

per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=-5+5$ infine $ o*x=0$ e dunque identita'




qui un altra

$ax-a=0$

per $a!=0$ e $x=1$

avremo $ax=a$ e quindi $x=1$

per $a=0$

$ax=a$ per cui $0*x=0$


fin quando ho da fare queste ci arrivo....

ho difficolta' in una tipo questa

$bx+2b^2=0$

che provandola a discutere mi viene

per $b!=0$

$b*-2b+2b^2=0$

$-2b^2+2b^2=0$

quindi sarebbe che ho fatto un casino... mi sa'...

la prima che ho fatto e' un esercizio svolto che ho seguito e capito (credo)

la seconda uno che ho fatto io

la terza credo ci sia anche un'interpretazione sbagliata da parte mia riguardo a cio' che viene riportato sul mio libro

chiedo quindi anche chiarimenti riguardo alla lettura del libro che nell esercizio mi da l esercizio in questo modo

$bx+2b^2=0$ [$b!=0 : x=-2b ; b=0 : identita' $]

quindi il primo e' l esercizio,quello nelle parentesi graffe e' quello che riporta al posto del risultato

come lo devo interpretare? e come li svolgo questi esercizi? mi devo aiutare con le $C.E.$ riportate o cosa?

grazie mille...

Risposte
sradesca
"HeadTrip":


per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=-5+5$ infine $ o*x=0$ e dunque identita'


per $m=1/2$ e $k=-5$ ottieni $x=0/0$ che è indeterminata

sradesca
"HeadTrip":


$ax-a=0$

per $a!=0$ e $x=1$


non ha senso qui scrivere x=1 mentre devi imporre $a!=0$


"HeadTrip":

ho difficolta' in una tipo questa

$bx+2b^2=0$

che provandola a discutere mi viene

per $b!=0$

$b*-2b+2b^2=0$

$-2b^2+2b^2=0$


per $b!=0$ ottieni $x=-2b$

"HeadTrip":


chiedo quindi anche chiarimenti riguardo alla lettura del libro che nell esercizio mi da l esercizio in questo modo

$bx+2b^2=0$ [$b!=0 : x=-2b ; b=0 : identita' $]


certo il libro è chiaro: posto $b!=0$ hai come soluzione x=-2b per $b=0$ hai l'equazione identità anche se io direi che è indeterminata (ma le due diciture sono equivalenti)

HeadTrip1
ok,per il momento grazie

adesso vado un po' avanti,se c'e' qualcosa magari continuo a postare qui in questo 3d

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.