Elettrochimica
Ho problemi su 2 esercizi:
1)
Una cella voltaica è costituita da un elettrodo standard di idrogeno in una semicella e da $Cu$/$Cu^2+$ nell'altra. Calcolare $[Cu^2+]$ quando $DeltaE$° vale 0,25.
Io volevo usare l'equazione di Nerst ma mi manca $DeltaE$. Come faccio?
2)
Una cella voltaica è costituita da una semicella $Ni$/$Ni^2+$ e da una $Co$/$Co^2+$ con seguenti concentrazioni iniziali :
$[Ni^2+]$ = 0,80 M
$[Co^2+]$= 0,20 M
Mi sono calcolato:
a) $DeltaE$ iniziale= 0,05
b) $DeltaE$ = 0,04 quando $[Co^2+]$ = 0,45M
c) $[Ni^2+]$ = 0,30 M quando $DeltaE$= 0,025V
Ora il problema mi chiede qual è la concentrazione di equilibrio degli ioni.
La formula dovrebbe essere:
$0 = DeltaE$°$ - (0,0592 / 2) * log ([Co^2+] / [Ni^2+] )$
un'equazione e 2 incognite.
Mi spiegate come fare ? Grazie
1)
Una cella voltaica è costituita da un elettrodo standard di idrogeno in una semicella e da $Cu$/$Cu^2+$ nell'altra. Calcolare $[Cu^2+]$ quando $DeltaE$° vale 0,25.
Io volevo usare l'equazione di Nerst ma mi manca $DeltaE$. Come faccio?
2)
Una cella voltaica è costituita da una semicella $Ni$/$Ni^2+$ e da una $Co$/$Co^2+$ con seguenti concentrazioni iniziali :
$[Ni^2+]$ = 0,80 M
$[Co^2+]$= 0,20 M
Mi sono calcolato:
a) $DeltaE$ iniziale= 0,05
b) $DeltaE$ = 0,04 quando $[Co^2+]$ = 0,45M
c) $[Ni^2+]$ = 0,30 M quando $DeltaE$= 0,025V
Ora il problema mi chiede qual è la concentrazione di equilibrio degli ioni.
La formula dovrebbe essere:
$0 = DeltaE$°$ - (0,0592 / 2) * log ([Co^2+] / [Ni^2+] )$
un'equazione e 2 incognite.
Mi spiegate come fare ? Grazie
Risposte
ciao!!
Per il problema 1: sicuro che il problema ti dia il valore della della differenza di potenziale STANDARD e non la differenza di potenziale attuale della pila? Perchè quella standard è fissa, una volta definite le due semicelle, e considerando come è fatta la tua pila dovrebbe essere 0.34V (ovvero l'E° della coppia Cu2+/Cu) e non quello che dice il problema.
2) Secondo me il problema chiede semplicemente il valore della costante K di equilibrio da cui poi puoi definire la concentrazione (relativa) delle due specie.
Spero di esserti stato utile!
ciao
Per il problema 1: sicuro che il problema ti dia il valore della della differenza di potenziale STANDARD e non la differenza di potenziale attuale della pila? Perchè quella standard è fissa, una volta definite le due semicelle, e considerando come è fatta la tua pila dovrebbe essere 0.34V (ovvero l'E° della coppia Cu2+/Cu) e non quello che dice il problema.
2) Secondo me il problema chiede semplicemente il valore della costante K di equilibrio da cui poi puoi definire la concentrazione (relativa) delle due specie.
Spero di esserti stato utile!
ciao
"mirko999":
ciao!!
Per il problema 1: sicuro che il problema ti dia il valore della della differenza di potenziale STANDARD e non la differenza di potenziale attuale della pila? Perchè quella standard è fissa, una volta definite le due semicelle, e considerando come è fatta la tua pila dovrebbe essere 0.34V (ovvero l'E° della coppia Cu2+/Cu) e non quello che dice il problema.
2) Secondo me il problema chiede semplicemente il valore della costante K di equilibrio da cui poi puoi definire la concentrazione (relativa) delle due specie.
Spero di esserti stato utile!
ciao
Grazie! Credo proprio che tu abbia ragione.