Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti.mi é stato proposto un esercizio riguardante le serie di funzioni.Mi viene chiesto di studiare la convergenza della seguente serie:
$ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^n * sin(x/n)/(nx) $
ho abbozzato una soluzione e vorrei,essendo molto insicura,avere un riscontro:
ho identificato la serie come a segni alterni e per studiarne la convergenza sono ricorsa a Liebnitz,secondo il quale,affinchè la serie sia convergente, il limite del termine generico della successione di funzione(positivo per ogni n) deve essere ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su una cosa.
Stavo imparando una dimostrazione di un Teorema quando viene supposto che vi siano ${v_1,v_2,...v_h}$ vettori ortonormali.
Abbiamo poi $X in C^n$ ,viene scritto che ogni vettore $x in X$ può essere scritto come:
$x=sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$$+ z$ ,ma $z$ è uguale a $x-sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$?
Perchè poi viene detto $z$ è ortogonale a $u_h$ ed essendo $h<n$ $z!=0$ altrimenti ...

Desiderio, mentre parla al telefono con Angelo, giocherella con carta e penna. Alla fine della lunga telefonata, ha tracciato diverse rette che (a due a due) sono sempre parallele o perpendicolari. Queste rette dividono il piano in un certo numero di rettangoli e di regioni illimitate. Il numero dei rettangoli è esattamente il doppio del numero delle regioni illimitate. Quante rette ha tracciato Desiderio ?
come si risolve?????
Nel corso del torneo di scacchi organizzato dal PRISTEM, ...
salve ragazzi ho un dubbio su questo intergrale triplo
$int int int_(<v>)\(z^2+y^2) dx\ dy\ dz $ dove $V:=[0 \leq x \leq 2 ; 0\leqy\leqx ; (x-1)^2+y^2\leq1 ; 0\leqz\leqxy]$
z=xy è inteso com un piano orizzontale parallelo al piano xy oppure è un piano verticale lungo la bisettrice che passa nel pano xy???
io l'ho inteso come un piano parallelo al piano $xy$ che ha per altezza $z=xy$
in seguito quando vado a risolvere l'integrale lo risolvo prima in $dz$ e poi quando ottengo l'integrale doppio in $dxdy$ mi ...

salve a tutti volevo chiedervi una cosa riguardante la cinematica del punto nel piano.
Devo ricavarmi l'accelerazione tangenziale $a_t$ e l'accelerazione normale $a_n$ proiettando queste due componenti dul sistema di riferimento.
Non riesco a capire che teorema della trigonometria usa per calcolare queste due proiezioni, vediamo se mi posso spiegare meglio:
Devo proiettare le due componenti sugli assi cartesiani e so cheil mio risultato ...

Buonasera, ho un dubbio con il campo di esistenza di una funzione:
$ ln( sqrt(5-x) -x -1) $
well, i miei ragionamenti sono:
ESISTENZA RADICE:
$ 5-x >=0 $
$ x<=5 $
ESISTENZA LN:
$ sqrt(5-x) -x -1 >0 $
$ 5-x > x^2 + 2x + 1$
$ x^2 + 3x -4 <0 $ risolvo trovando come soluzioni $ 1 $ e $ -4 $ quindi il LN sarà >0 quando $ x < 1 $ e $ x < -4 $ ovvero mettendo i due risultati 'a sistema' quando $ x< -4 $
Ora sapendo che il primo ...

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per chiedere un Vostro aiuto circa un esercizio di microeconomia dove, attraverso il calcolo di una derivata, devo trovare due prodotti marginali.
i dati sono:
funzione di produzione Q=K^0,5 L^0,5
dove K e L sono Capitale e Lavoro, i due fattori di produzioni presi in considerazione.
Ora: l'esercizio richiede il prodotto marginale del fattore L e quello del fattore K.
il primo si trova così: P'L = dQ/dL e dovrebbe essere 0,5K^0,5 L^-0,5
il ...

ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo sito quindi scusatemi se ancora non sono molto pratico....
dovrei studiare la continuità di questa funzione, ma non ho il risultato...la funzione è: $ f(x)=ln (x+1)/sqrt(x^2+x) per x>0 $
$ 1, per x=0 $
$ (x^2+1)/(x-1)^2 , per x<0 $
non so se sono riuscito a scivere bene la formula. sapreste aiutarmi?

devo trovare il limite per x che tende ad infinito di (x+3)/(1-3x)
dovrebbe venire -1/3, ma non capisco come si riesce a raggiungere questo risultato, potete aiutarmi?

Ei ragazzi.. volevo kiedervi un favore.. domani ho compito di analisi e ho ankora un enorme dubbio sull'equazioni differenziali nel caso in cui si presenta il valore assoluto sulla y..
per esempio: y" + |y|= - senx
come mi devo comportare per togliere il valore assoluto??
vi prego aiutatemiii
ciao a tutti...
mi potreste spiegare come procedere per trovare le soluzioni di questa equazione????
$ e^(sqrt(2)sinx)cosx=e/(sqrt(3)) $ nell'intervallo $ [0; pi / 2 ] $

Salve, sono alle prese con il calcolo degli integrali impropri mediante la teoria dei residui.
Nelle dispense su cui studio ho incontrato spesso l'affermazione secondo cui un integrale del tipo: [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{P(x)}{Q(x)}dx[/tex] , con P e Q polinomi primi tra loro e Q privo di zeri reali,
- converge assolutamente se GradoQ [tex]\geq[/tex] GradoP +2
- converge semplicemente se GradoQ = GradoP +1
Potreste spiegarmi come si perviene a queste conclusioni?
Grazie ...

Ciao Ragazzi, le mie domande sono
Esiste una retta passante per un generico punto $P$ complanare a due rette sghembe?
risposta : è la retta di minima distanza, quella incidente alle due rette ?
Esiste un piano ortogonale a due rette sghembe?
Esiste un piano passante per un generico punto$ P $e parallelo a due rette sghembe?
grazie

salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e volevo chiedervi aiuto con degli esercizi che avevo nell'esame di algebra... cosi li confronto con quello che ho fatto io e vedo se piu o meno son stato ammesso all'orale
ecco il testo degli esercizi
1) sia $u = z + i$. Trovare i numeri complessi z tali che sia $u^2 = i$
2) in $R^4$ si consideri il prodotto scalare canonico e sia B = ((1,3,0,2),(0,1,0,-1),(1,1,1,3),(0,0,0,2)) una base
A partire da B, ...

Ciao a tutti!
Questo esercizio mi mette un po' in crisi, ora vi scrivo il testo, in blu ci saranno i miei dubbi
Siano P(N) l'insieme di tutti i sottoinsiemi FINITI di N (insieme dei numeri naturali).
Si ordini parzialmente P(N) mediante l'inclusione tra insiemi. (non so come mettere il simbolo di inclusione scusate...)
Sia P = {{2n}|n in N}, di modo che P è sottoinsieme di P(N). (Ma allora P non è un insieme finito! Come fa ad essere sottoinsieme di P(N)???)
-Si calcoli, se ...
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di Fisica (Corso di Laurea in Ingegneria), qualcuno potrebbe aiutarmi? Illustro il problema e il mio approccio, che comunque non mi ha portato al risultato finale.
Una sottile sbarra metallica (rossa nel disegno) di lunghezza a, si muove di moto traslatorio tra due binari conduttori con velocita costante v. La velocità è parallela ad un filo rettilineo indefinito (blu) percorso da corrente I e durante il moto la sbarra rossa si mantiene ...
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione adatta.
Il mio dubbio è questo: come calcolo l'antitrasformata di Laplace della seguente funzione?
$F(s)=1/(s+1)e^(-2s)$
Ho trovato su internet una formula che mi darebbe l'antitrasformata immediatamente:
$L^(-1)(e^(as)/(s+b))=delta^1(t-a)e^(b(t-a))$
Dove con $delta^1(t-a)$ intendo il gradino ritardato di $a$
Ma questa formula da dove esce fuori? Perchè nel compito potrò usare solo le trasformante/antitrasformate più elementari e quindi a questa ...

ciao a tutti
ho l'orale tra qualche giorno e ho bisogno di chiarirmi le idee riguardo al grafico dello studio di funzione....ovvero avendo davanti solo un grafico devo determinare se ci sono asintoti e quali sono...limiti....intersezioni asse x e y...dominio etc
mi spiegate come si fa??grazie

Aiuto matematico help me
Miglior risposta
chi mi dice le risposte a qst domande di un quiz di matematica e mi spiega i processi per mezzo del quale sono le risposte giuste vi prego è urgente mi serve x giovediii......grazie in anticipo
http://yfrog.com/esimmagine2erj
http://yfrog.com/jwimmagine3kj
http://yfrog.com/j7immagine4kxj
http://yfrog.com/eaimmagine5ij
http://yfrog.com/28immagine6qj
http://yfrog.com/5aimmaginefwj
Mi aiutate per matematica,non riesco a fare delle espressioni