Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema!!!
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc (4cm)
Graziee!!

Salve, ho il seguente problema:
Un treno, partito da fermo , viaggia con accelerazione costante. Ad un certo punto della traiettoria rettilinea la sua velocità è 9m/s e dopo 48 km viaggia a 15m/s
. Calcola l'accelerazione costante e il tempo impiegato a variare la velocità.
Inizio con l'usare 2 formule:
$x=x0+v0*t+1/2at^2$
$a=vf-v0/t$
Inserisco la seconda nella prima:
$48000=9t+3t$
$t=4000s$
Ricavo l'accelerazione: $1,5*10^-3$
Giusto?
Grazie, scusate se ho postato 2 ...
Per favore mi aiutate.......
Miglior risposta
Logique nn riesco per favore!!
Problema di matematica (278242)
Miglior risposta
Chi mi sa aiutare con questo problema di matematica? Marta possiede alcune penne da regalare, Se le divide in parti uguali tra 4 sue amiche ne restano 2,mentre se le divide in parti uaguali fra 5 sue amiche non ne rimane neancge una. Le penne sono piu di 35 e meno di 55 . Quante sono esattamente?
Siano \(f \in \mathcal{C}^0 (\mathbb{R}) \cap L^1(\mathbb{R}) \) e \( \left| \widehat{f} \right| \in L^1(\mathbb{R}) \)
i) Trovare una soluzione formale \(u=u(x,t) \) del problema
\[
\left\{\begin{matrix}
u_t +u_{xxxx}+u =0 & \text{se} &x \in \mathbb{R}, t >0 \\
u(x,0)=f(x)& \text{con} & x \in \mathbb{R}
\end{matrix}\right.
\]
ii) Dimostra che la soluzione formale trovata in nella questione precedente converge uniformemente a \(f(x) \) quando \(t \to 0 \)
Io ho fatto così, va bene?
Edit ...
Siano \(f,g \in L^1 (-\pi,\pi) \) con \( \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} \leq 2 \pi \)
Siano \[ f_n = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x) e^{-inx} dx \]
i) Dimostra che \( \left| 4in + f_n + (-2)^n \right| \geq 1 \)
ii) Trova una soluzione formale espressa in serie complessa di
\[4u'(x) + \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x-t)u(t) dt + 2u(x-\pi) = g(x) \]
iii) Inoltre se \(g \in \mathcal{C}^3(\mathbb{R}) \) e \(2\pi\) periodica, dimostra che la soluzione formale trovata in ii) è \( ...
Buon pomeriggio a tutti!
Mi chiedevo se cortesemente poteste aiutarmi nel calcolo di un integrale doppio, esplicitamente richiesto in coordinate polari
Sia D il dominio contenuto nel primo quadrante, delimitato dall'arco di circonferenza $y=sqrt(1-x^2)$ e dalle rette $y=2-x$, $y = 0$ e $x = 0$. Utilizzando le coordinate polari, calcolare:
\[\iint_{D} \frac{2x+y}{x^2+y^2}dxdy\]
Stavo procedendo in questo modo:
Sia $x=\rho \cos(\theta)$, $y=\rho \sin(\theta)$, ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio che non capisco proprio:
Fissati tre punti distinti $ x_1, x_2, x_3 ∈ RR $ , si consideri la base di $ RR_2[x]^∗, {f1, f2, f3} $
dove $ f_j : RR_2[x] → RR $ è il funzionale definito da $ P |-> P(x_ j ) $ , per $ j = 1, 2, 3 $ .
Scrivere la base di $ RR_2[x] $ duale di $ {f_1, f_2, f_3} $ .
Purtroppo non saprei nemmeno da dove cominciare, se riuscite a darmi una mano ve ne sono grata!

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho capito bene come calcolare il momento d'inerzia dei corpi inclinati rispetto agli assi. Vi mostro un esempio per spiegarmi meglio:
Si consideri un triangolo isoscele. Per essere più precisi, una maglia triangolare isoscele formata da tre aste saldate tra loro.
Dati
-Massa totale = $m$
- Il lato $bar(BC)$ misura $l$ ed ha massa $m/5$
- I lati $bar(AB)$ e ...

Determinare l'andamento dell'intensità di corrente dell'induttore
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size]
Porto il condensatore al primario $C' = 8 \cdot 10^-5$
Per $t<0$ trovo che $i_L = 0$ quindi $i_L(0) = 0$ e che $v_C' = -1$ quindi $v_C'(0) = -1$
Per $t \geq 0$ studio il regime sinusoidale con il metodo dei fasori trovando che ...

Salve, ho il seguente quesito, riguardante l'energia potenziale:
Quale delle seguenti affermazioni circa l’ energia potenziale è corretta?
(a)L’ energia potenziale si conserva nel caso di forze conservative
(b)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla massa della particella
(c)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla carica della particella
(d)L’ energia potenziale ha sempre la forma mgh
(e)L’ energia potenziale è uguale a mv2/2
(f)L’ energia potenziale può essere ...

Salve, una macchina ferma a un semaforo, parte quando scatta il verde, su una strada rettilinea con un moto tale che la sua distanza dal semaforo varia nel tempo secondo l'equazione:
$x(t)=4t+0,5t^2$
Quali sono le dimensioni e le unità di misura delle costanti $4$ e $0,5$
Scrivere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo della macchina e disegnare il grafico delle due funzioni.
Le dimensioni sono:
$4=L/T$
$0,5=L/T^2$
Le unità di misura ...

Siano $alpha, beta, gamma$ gli angoli interni di un triangolo.
Mostrare che:
a) $sin(alpha)+sin(beta)+sin(gamma)=4cos(alpha/2)cos(beta/2)cos(gamma/2)$
b) $sin(2alpha)+sin(2beta)+sin(2gamma)=4sin(alpha)sin(beta)sin(gamma)$
c) $sin(4alpha)+sin(4beta)+sin(4gamma)=-4sin(2alpha)sin(2beta)sin(2gamma)$
Cordialmente, Alex
buon pomeriggio ho dubbi nel calcolare la parte chiusa in questo esercizio:
$\AA a, b \in ZZ_23$
$ a ⊕ b = a + b + 1$
$ a ◦ b = ab + a + b$
(iv) Sia $ V = {−2, 0} ⊆ ZZ_23$. V è una parte chiusa in $(ZZ_23, ◦)$? V è un sotto-anello di $ (ZZ_23, ⊕, ◦)$?
Io mi sono calcolato:
1) $0◦0 \in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
2) $0◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
3) $-2◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
Quindi V è una parte chiusa giusto??

Ciao!
Ho una domanda riguardo un semplice esercizio.
Non riesco a capire come si arriva a capire che il numero di gradi di libertà $q$ del seguente sistema sono $2$.
Io avrei detto $3$.
Ve lo mostro :
Io ho applicato la seguente formula che uso per i corpi rigidi:
Numero di gradi di libertà ($M$)= Numero di coordinate*numero di corpi ($n*N$) - Numero di vincoli ($V$)
$M= (n*N) - V$
E ho ...
Buonasera, vi pongo questa serie:
$sum_1 sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1)$ con $a>1$. Io ho provato a risolvere così:
se $a=2$ quindi se la serie si annulla a 0,
se $a!=2$ ho posto $sin(1/n^a -1/n^2)> -1$ , da cui $sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1) > -1/log(n+1)$ , da cui si arriva a $1/n$, che diverge, e quindi la serie diverge. Può essere corretto?

Ciao a tutti,
ho una domanda che riguarda la stabilità dei punti di equilibrio.
Consideriamo un sistema in cui ho dei corpi rigidi collegati tra loro. Ci sono solo forze conservative. Il sistema ha due gradi di libertà, il che significa che posso descrivere in maniera univoca lo stato del sistema con due coordinate, che chiameremo $s$ e $phi$.
Ho che
$vec(F)= gradU= -gradV$
Voglio trovare i punti di equilibrio e verificarne la stabilità
1) Trovo i punti di equilibrio ...
HELPPPPPP PROBLEMA!!!
Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema!!! Aiutatemiii

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio.
Dovrei scrivere l'allungamento di una molla in funzione di altre coordinate, mi sembra di non aver sbagliato nulla, eppure il risultato è sbagliato.
Testo dell'esercizio:
Figura:
Io ho scritto l'energia potenziale del sistema nel seguente modo:
$V= -mg sqrt(2)/2 lcos(phi) + 1/2 k (|(B-E)|)^2$
Io ho scritto
$|(B-E)|^2 = (2l)^2 + l^2 - 2(2l)lcos(gamma)$
$gamma$ è l'angolo compreso tra $bar(AB)$ e ...
Sia \(f \) la funzione \(2\pi\)- periodica definita su \( [-\pi,\pi[ \) da
\[ f(x) = \left\{\begin{matrix}
\frac{\pi-x}{2}& \text{se} &x \in ]0,\pi[ \\
0&\text{se} &x=0 \\
\frac{-\pi-x}{2}& \text{se} &x \in [-\pi,0[
\end{matrix}\right. \]
Calcolare la serei complessa di Fourier \(Ff(x) \) e comparare \(Ff(x) \) e \(f(x) \) per ogni \( x \in ]-\pi,\pi[ \), in particolare per \(f(0)\).
Allora io ho trovato che la serie di Fourier complessa di \(f \) è data da
\[ Ff(x) = \lim_{N \to \infty} ...