Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
volevo chiedere un aiuto nel visualizzare questo esercizio che non riesco a svolgere.
Un disco di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse ortogonale, con una velocità angolare $omega_0$. Un treno spinge sul bordo a distanza $R$ con una forza $F$. Tra il freno e il disco c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu$. Trovare l'angolo ruotato, in radianti, dall'inizio della spinta del freno a quando la ...
Salve ho un problema di geometria che non riesco a risolvere
Miglior risposta
il testo è il seguente
Nel trapezio ABCD in figura, E e F sono i punti mesi dei due lati non paralleli. Determina la misura delle basi del trapezio. Riesci a trovare il perimetro?
i risultati riportati sul testo sono 20 e 14.
grazie in anticipo

ciao a tutti,
ho un dubbio sull'applicabilità del teorema di sostituzione in elettrotecnica.
Nella situazione rappresentata in figura da quanto capisco il teorema di sostituzione e' applicabile alla porta (per definizione le correnti di porta attraverso i 2 morsetti sono uguali) nelle 2 ipotesi:
il circuito iniziale ammette (almeno) una soluzioneil circuito ottenuto per sostituzione del ramo/parte B con un generatore di corrente/tensione di valore esattamente uguale ad ...

ho cercato su internet ma non ho ben capito il procedimento che porta a trovare la derivata seconda della funzione implicita $f(x)$ nel caso bidimensionale partendo da $F(x,y)$. in particolare la formula
$-(F_y(F_(x x) + F_(xy)*f')-F_x(F_(yx) + F_(yy)*f'))/(F_y)^2$
non capisco completamente come viene trovata: infatti il mio testo riporta solo
$x->(x,f(x))->F_x(x,f(x))=h(x)$ da cui
$h'(x)=J(F_x,g(x))*J(g,x)=((F_(x x),F_(xy)))*((1),(f'))$ $=F_(x x) + F_(xy)*f'$
ora tuttavia non ho capito come ricavare $F_(yx) + F_(yy)*f'$...qualcuno potrebbe aiutarmi?
io ho pensato che ...

Buongiorno a tutti,
Sto riscontrando una difficoltà nella risoluzione di un esercizio, il testo è il seguente:
Una carica -2q è uniformemente distribuita su una superficie sferica di raggio a. Al centro della sfera ci sia una carica positiva q. Calcolare il campo elettrico E ed il potenziale V ovunque, assumendo V(∞) = 0.
Il punto su qui ho qualche problema è quello riguardante il potenziale elettrico. Io ho provato a calcolarlo facendo ...

Come fattorizzo \(\displaystyle x^6 + x^3 +1\) su \(\displaystyle \mathbb{R} \)?
Salve, qualcuno mi sa spiegare come si applica il teorema del passaggio al limite sotto il segno dell'integrale? (per le successioni di funzioni).
Ho questo esercizio da svolgere
$ f_n(x)= \{((2nx)/(n^2x^2+n) if 0<=x<=1/n^2), (2/((n^4+n) x) if x>1/n^2):}$
Studiare la convergenza puntuale e uniforme di $f_n(x)$ e calcolare
$\lim_{n \to \infty} (-1)^n \int_0^1f_n(x)dx $
Ho verificato che ho convergenza uniforme in $]o, +infty[$
Non so come calcolare l'ultima richiesta

Salve, Un punto si muove su una retta con la posizione in funzione del tempo data da : $x(t)= t^3-3t+2$.
Scrivere come varia la velocità nel tempo, calcolare gli istanti di tempo in cui la velocità si annulla, e disegnare schematicamente il grafico della velocità e dell'accelerazione.
Calcolo la $v(t)= 3t^2-3$
il tempo è $1$
Il grafico mi lascia dei dubbi, nel primo caso si tratta di una parabola, nel caso dell'accelerazione mi risulta una retta parallela all'asse delle ...

Vorrei chiedere una delucidazione nello studio della teoria che sto affrontando del corso di fisica 1. Non mi è molto chiaro quando segue:
a) Il libro porta come esempio che lavariazione di entropia svolta in modo da avere due corpi che scambiano calore con due temperature distanti un infinitesimo $T_2$ e $T_1$ t.c $T_2-T_1=dT$ si avrebbe
$dS=0$ poichè $dS=dS_1+dS_2=dq(1/(T_2-dT)-1/T_2)$ che quindi è circa zero. Cosa che condivido come ragionamento.
b) Però poi ne fa un ...

Qualcuno sostiene che il fotone non abbia massa.
Ma se si applica la relazione di de Broglie ad un fotone di luce rossa ($ lambda $ = 400 nm) si ha che:
$ m=h/(lambda v) $
Se v è la velocità della luce allora $ c=3\cdot 10^8 $ allora:
$ m= (6,62 \cdot 10^-34)/((4\cdot 10^-7)(3\cdot 10^8) $
Il risultato della massa del fotone di luce rossa è pertanto:
$ m= 5,5 \cdot 10^-36 kg $
Dove sta l'errore?

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché ho un piccolo dubbio riguardo la prima cardinale.
Consideriamo un corpo qualsiasi che ruota attorno ad un asse fisso $z$ con velocità angolare $dot(phi)$.
Gli assi $x$ ed $y$ sono solidali con il moto di rotazione del corpo.
Il centro di massa del corpo dista $y_g$ dall'asse $z$.
Non capisco come mai, nei seguenti passaggi:
1) scrive $vec(v)_G = ydot(phi) (-hat(i))$
Come mai ...

Salve, ho il seguente quesito:
un corpo, inizialmente in quiete, cade verticalmente giungendo al suolo con velocità finale $82,8km/h$.
Quanto tempo ha impiegato per arrivare al suolo?(trascurare la resistenza dell'aria)
Inizio con il dire che si valuta tutto come moto rettilineo uniformemente accelerato (moto caduta libera), solo che si pone accelerazione $9,8m/s^2$.
Avendo la formula in $km/h$ la converto in $m/s$ ottengo $23m/s$.
Da qui prendo ...

Ciao a tutti,
devo calcolare il centro di massa di un arco di circonferenza di raggio $R$.
L'ampiezza dell'angolo è $alpha$. La sua mamma è $M$.
La densità è uniforme ed è definita come $rho= M/(Ralpha)$.
L'asse orizzontale è $x$, l'asse verticale è $y$.
Mi è stato di aver sbagliato nel calcolo dell'ordinata del centro di massa, ovvero $y_G$.
Io ho calcolato il centro di massa nel seguente ...
Aiuto per problemi di fisica, URGENTE. I problemi sono questi.
1. Una capsula con dei viveri viene lasciata cadere da 10000 m d’altezza in caduta libera. Dopo 4 secondi si apre un paracadute che ne riduce la velocità in discesa fino ai 30 cm al secondo e arriva al suolo. Considerando la massa della capsula di 86 kg comprensiva del paracadute, determina:
a. L’altezza di apertura del paracadute
b. La velocità che aveva la capsula all’apertura del paracadute
c. L’accelerazione della capsula ...

Ciao a tutti,
Consideriamo un sistema di riferimento non inerziale $S$ con origine in $Q$ come in figura.
Il SDR non inerziale $S$ è disegnato in rosso, quello inerziale in nero.
Il sistema di riferimento $S$ non è inerziale perché la sua origine $Q$ si muove di moto circolare uniforme (con velocità costante $omega$) attorno ad un punto fisso $O$ (che sarebbe l'origine del SDR ...

Sera , mi è sorta una domanda piuttosto stupida sull'urto anelastico (completamente) su cui non mi ero soffermata prima. Preferirei chiarirlo con qualcuno di competente piuttosto che darmi una risposta sbagliata anche se la domada è proprio sciocca (cioè molto base).
Gli urti elastici che prevedono conservazione sia di quantità di moto che di energia cinetica sono anche fattibili considerando soli punti materiali.
Così mi sono chiesta se anche per gli urti completamente anelastici si potesse ...
Esercizi matematica cubi e quadrati perfetti
Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio di matematica?
Completa in modo che i numeri ottenuti siano quadrati perfetti
3² x 5 x 7
3⁴ x 5 x 7
2 x 3 x 11
2⁶ x 5 x 13
Completa in modo che i numeri ottenuti siano cubi perfetti
2⁶ x 5 x 11³
5 x 7
3 x 17
2⁶ x 5 x 13

Salve, ho un dubbio riguardante le formule inverse:
$mgyf=1/2kx^2+mgyi$
Vi è un metodo per calcolarla come formula inversa?
Devo ricavare la $k$
Grazie
Sia $x^3 - x-1$ il polinomio in oggetto:
essendo irriducibile in $Q$, ed avendosi $delta=sqrt(Delta)$ non appartenente a $Q$ posso affermare che il gruppo di Galois è $S_3$.
Posso costruire il campo $Q(alpha)={a_0+a_1(alpha)+a_2(alpha)^2$ $ | $ $a_i$ $in$ $Q, $ $alpha^3 =alpha+1}$ , come posso calcolare esplicitamente i campi intermedi?
Problema!!! (278326)
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc