Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex] Nel testo c'era scritto calcolare, se esiste, questo limite. Ho il sospetto che non esista. Allora per il limite ho pensato sempre al confronto, non se se ho fatto bene ma come al solito credo di no Pensando che [tex]|sint|\leq|t|[/tex] [tex]0
3
10 lug 2010, 12:09

tuttojuve
Volevo avere delle conferme e/o ulteriori nozioni di matematica riguardo il costo computazionale di alcuni metodi diretti per la risoluzione di un sistema lineare. Se non ho capito male il costo computazionale del metodo di Cholesky è $ O(1 // 6n^(3) + n^(2) ) $ Se la prof. mi domanda: perché? Cosa devo rispondere? Cioè io non so perché Cholesky ha un costo operazionale in quel modo. Poi volevo sapere se Cholesky è un algoritmo stabile. Poi infine volevo sapere se è vero che Gauss ha costo costo ...

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti. Ho sempre il problema di non sapere dove postare questo genere di domande..... Perchè quando vado in moto senza casco, per esempio, mi si raffredda la faccia? perchè le molecole d'aria accelerate aumentano lo scambio termico? e perchè avviene? perchè una molecola d'aria viene a contatto con la pelle e ne assorbe il calore, e subito dopo ne arriva un'altra che fa lo stesso e così via? Inoltre, perchè quando mi bagno la faccia e le braccia e vado a dormire, in queste caldi ...

Darèios89
Ho questo integrale: $\int \frac{e^x+1}{e^(2x)+4}$ Sostituzione....Pongo [tex]e^x=t[/tex] [tex]\int \frac{1}{t^2+4}[/tex] Ora ho determinato le costanti, e il risultato mi risulta in parte. Avrei tra le costanti [tex]A=\frac{1}{4}[/tex] [tex]B=-\frac{1}{4}[/tex] [tex]C=0[/tex] E il risultato mi viene: [tex]\frac{1}{4}log|e^x|-\frac{1}{8}log|e^{2x}+4|+c[/tex] Solo che mi dovrebbe spuntare nel risultato anche un arcotangente, ma nei miei calcoli non mi risulta.
7
10 lug 2010, 14:58

Paolo902
Buonasera a tutti. Ho bisogno per cortesia di un chiarimento a proposito delle azioni di un gruppo su un insieme. Ho letto sulle note di Martino (esercizio 32) che dare un'azione di un gruppo $G$ su un insieme $X$ è equivalente a dare un omomorfismo da $G$ a $"Sym"(X)$ (=gruppo delle funzioni biiettive dell'insieme $X$ in se stesso). Io non riesco proprio a immaginarmi com'è fatto un omomorfismo del genere. Qualcuno ...

FELPONE
Quando ci si trova a studiare la natura dei punti critici con hessiano nullo vorrei capire se si arriva allo stesso risultato sia usando ad esempio:f(x,x) oppure f(x,0) e f(0,y) oppure f(x,mx).A volte usando una di queste restrizioni e studiando i punti critici ad una variabile mi viene che sono diversi da quella a due variabili.è possibile?
5
9 lug 2010, 20:10

al_berto
Buongiorno. Un contadino aveva una cassetta di mele. I $4/13$ di queste mele sono stati venduti al mattino e i $7/15$ nel pomeriggio. Gli sono rimaste alcune mele e decide di darle una ciascuno ai suoi conigli. Fra conigli e galline si contano $180 $ zampe. Quante sono le galline?
12
11 giu 2010, 15:11

TheXeno1
Ciao! Sono in crisi mistica su una serie logaritmica, perché non saprei come vederla per determinarne la convergenza (assoluta e normale)... $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n ln(1+3/sqrt(n)) $
5
10 lug 2010, 13:57

alexinfurs
Ciao ragazzi, sto alle prese con un integrale.. Mi dareste una mano? $\int \frac {1}{sqrt(1-e^(-x))}$ Come procedo? ho provato per sostituzione ma non credo sia la strada giusta. Grazie!
15
10 lug 2010, 11:19

dome88
Ciao a tutti... ho un dubbio su questa disequazione $ sen^2x >= 1/2 $ devo trovare i valori per cui il seno è maggiore di 1/2 allora mi viene $ p/6<= x<= (5p)/6 $ il libro però porta $ p/4 <=x<= (3p)/4$ Help please!!
5
9 lug 2010, 17:19

~Mihaela~13
Ciao a tutti, ecco il testo dell'esercizio: Risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( (2e^y - ye^x)dx + (2xe^y-e^x)dy ),( y(0)=0 ) :} $ La forma differenziale è esatta, ne ho calcolato l'integrale: $2xe^y - 2x - y e^x =C$ Giusto? E ora?

Brunosso
$ sum_(n = 1)^(+oo) (x)^(2n) ((e)^(-2nx)n )/(n^2+4) $ ho fatto la seguente sostituzione: $ t=x(e)^(-x) $ quindi: $ t^(2n)=(x(e)^(-x))^(2n) $ allora studio la serie di potenze: $ t^(2n)n/(n^2+4) $ trovo che il raggio è 1, quindi posso dire che la serie converge puntualmente in (-1,1)...come procedo per la convergenza uniforme!? devo fare i casi in cui t=1 e t=-1 ma per t=1 ho che la serie tende a 0
8
9 lug 2010, 11:25

dome88
ciao a tutti stavo studiando un pò questa funzione con non poche difficoltà $ sinx/(sqrt(2)(cosx -1)) $ Dominio intersezioni e positività ok Il problema sorge sul calcolo degli asintoti verticali $ lim_(x -> p/4^+) f(x)= $ questo limite non dovrebbe venire $+oo$? Sul libro mi porta $-oo$ E lo stesso accade con l'altro asintoto...da destra viene $-oo$ e da sinistra viene $+oo$ Ho fatto un pò di ricerca e ho visto che in una funzione ...
6
9 lug 2010, 13:43

eleonora-89
Salve a tutti =) dunque giovedì scorso ho fatto l'esame di analisi complessa e vista la mia solita fortuna XD il prof ha messo sul compito un esercizio mai fatto in aula...ora siccome non ho la più pallida idea di come si possa fare mi potreste dare una mano per favore? vi scrivo l'esercizio: Sia $g$ una funzione olomorfa in un intorno del disco unitario chiuso $|z|<=1$, che soddisfa la condizione : $z in \gamma(0;1) rArr |g(z)|=1$. Dimostrare che si ha: $|g(0)|<=1,|g'(0)|<=1$. Mi ...

the.track
Siano [math]S_1[/math] e [math]S_2[/math] le superfici di equazione: [math]S_1:\: 2x^2+2y^2-z^2=1; \;\; S_2: \: (x-y)^2+z=2[/math] Sia ora [math]\Gamma[/math]: [math]\Gamma=S_1 \cap S_2[/math] Trovare i punti di [math]\Gamma[/math] che sono stazionari per la funzione [math]f(x,y,z)=z[/math]. Io ho trovato [math]\Gamma[/math] di equazione: [math]\Gamma : \; -(x-y)^4+4(x-y)^2 +2x^2 +2y^2-4-1=0[/math] Adesso volevo sapere se mi basta trovare il gradiente di [math]\Gamma[/math] e porne le componenti uguali a zero. Dopo per determinarne la natura dei punti stazionari, devo usare la ...
1
10 lug 2010, 11:27

binomio1
Non riesco a risolvere questo esercizio Le entalpie molari standard per la reazione dell'acido formico, del carbonio e dell'idrogeno sono rispettivamente -65,9 -94,0 Kcal/mol. Calcola l'entalpia di formazione standard per l'acido formico.

yaderzoli
Salve a tutti, devo disegnare in matlab due funzioni, $y_1=x^2$ e $y2=x$ e devo segnare con un cerchietto i punti di intersezione tra queste due funzioni... A risolvere l'esercizio ci sono riuscito.Posto il codice: function out = plot2() %plot2 disegna la funzione esponenziale y=x^2 % e la funzione bisettrice degli assi, % evidenziando i punti di intersezione % e gli assi ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo calcolando l'ordine di infinitesimo della seguente funzione: $g(x)=(xsqrt(tanx)+sinx)/sqrt(x)$ per $x->0^+$ ed ho trovato che ha ordine di infinitesimo $1$, dal momento che non ho mai trovato una funzione che ha ordine di infinitesimo 1 ho il dubbio di aver sbagliato anche se ho ricontrollato i calcoli. Dopo aver trovato l'equivalente a $0^+$ l'ho confrontata con la funzione $x^alpha$; e c'è un'altra cosa strana, il limite mi viene 0 e quindi parte ...

squalllionheart
Salve c'è una cosa che non mi torna vediamo se voi mi chiarite i fattaccio. Ho la seguente matrice: $A=((1,0,0),(0,1,0),(0,1,alpha))$ allora l'inversa è data da $A^(-1)=((1,0,0),(0,1,-1/alpha),(0,0,1/alpha))$ A questo punto mi viene chiesto di calcolare il condizionamento di $A$, cioè $\mu_(oo)(A)$. Ora $\mu_(oo)(A)=||A||_(oo)||A^(-1)||_(oo)$ Ora se non sono completamente fuori di testa $||A||_(oo)=max_(i=1,2,3){sum_(j=1)^3 (a_ij)}$ che dovrebbe essere il massimo modulo tra le righe, nel nostro caso abbiamo quindi che $||A||_(oo)=1+|alpha|$ e $||A^(-1)||_(oo)=1+|-1/alpha|$ giusto?

denisi90
Sono davvero disperato.... ...qualcuno sa dirmi precisamente le formule per calcolare questi vettori data una curva r(t)??? Io ho queste: Vettore tangente: T= r'(t) Vettore binormale: B= r'(t) ^ r''(t) Vettore normale: N= B(t) ^ T(t) Sono giuste??? Più che altro la formula per calcolare il vettore normale mi da risultati sbagliati!!!! Help
1
10 lug 2010, 08:39