Potenza Kw in funzione della velocità-
Salve;
Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano.
Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto...
quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ??
Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza necessaria ad avanzare.
ho letto su wikipedia un esempio dove si dice che un auto per passare da [tex]60 km/h[/tex] a [tex]70 km/h[/tex] impiega [tex]4 Kw[/tex] in più.
considerando che la potenza varia con linearità al variare della velocità fino a [tex]30 km/h[/tex] per poi essere proporzionale al cubo della velocità.
quanti sono i $Kw$ necessari al veicolo per viaggiare a 70km/h ??.
edit:
70 km/h = [tex]v= 19.4 m/s[/tex]
Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano.
Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto...
quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ??
Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza necessaria ad avanzare.
ho letto su wikipedia un esempio dove si dice che un auto per passare da [tex]60 km/h[/tex] a [tex]70 km/h[/tex] impiega [tex]4 Kw[/tex] in più.
considerando che la potenza varia con linearità al variare della velocità fino a [tex]30 km/h[/tex] per poi essere proporzionale al cubo della velocità.
quanti sono i $Kw$ necessari al veicolo per viaggiare a 70km/h ??.
edit:
70 km/h = [tex]v= 19.4 m/s[/tex]
Risposte
"mat100":
Salve;
Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano.
Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto...
quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ??
Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza necessaria ad avanzare.
ho letto su wikipedia un esempio dove si dice che un auto per passare da [tex]60 km/h[/tex] a [tex]70 km/h[/tex] impiega [tex]4 Kw[/tex] in più.
considerando che la potenza varia con linearità al variare della velocità fino a [tex]30 km/h[/tex] per poi essere proporzionale al cubo della velocità.
quanti sono i $Kw$ necessari al veicolo per viaggiare a 70km/h ??.
70 km/h = [tex]v= 252 m/s[/tex]
Se non ci sono attriti la potenza richiesta per avanzare a una data velocità quanto potrà essere secondo te?
La potenza necessaria ad avanzare è principalmente quella per vincere l'attrito dell'aria.
Puoi assumere che la forza di attrito sia pari a $1/ 2 C_d rho_a V^2 A$ dove $C_d$ è il coefficiente aerodinamico che dipende dalla geometria del corpo (come ordine di grandezza vale 0.3 - 0.4 per un'auto) e $A$ è l'area frontale del corpo, nota la forza resistente la potenza si calcola immediatamente...
EDIT: Ma come hai convertito i km/h in m/s? E' sbagliato quello che hai scritto! 70 km/h sono circa 19 m/s....
Inoltre si scrive kW (k minuscola e W maiuscola) e non Kw.
"Faussone":
Se non ci sono attriti la potenza richiesta per avanzare a una data velocità quanto potrà essere secondo te?
zero !


"Faussone":
EDIT: Ma come hai convertito i km/h in m/s? E' sbagliato quello che hai scritto! 70 km/h sono circa 19 m/s....
Inoltre si scrive kW (k minuscola e W maiuscola) e non Kw.


"Faussone":
Puoi assumere che la forza di attrito sia pari a $1/ 2 C_d rho_a V^2 A$ dove $C_d$ è il coefficiente aerodinamico che dipende dalla geometria del corpo (come ordine di grandezza vale 0.3 - 0.4 per un'auto) e $A$ è l'area frontale del corpo, nota la forza resistente la potenza si calcola immediatamente...
la massa del veicolo non influenza questo fattore di potenza ? dalla formula che mi hai citato sembra di vedere che si tratta solo di "aerodinamica" ... nel senso "geometrico" della cosa;
un auto che pesa una tonnellata in più di un altra identica nella forma, ha bisogno della stessa potenza per vincere l'attrito dell'aria dell'altra più leggera?
PS: Che cos'è in quella formula il termine $ rho_a$ ?
se ti riferisci al valore di densità dell'aria io ho letto nel testo che si indica con $ rho$ e non $ rho_a$
Grazie della risposta

Giusto: la potenza per mantenere quella velocità non dipende dalla massa, almeno considerando la solo forza aerodinamica, che comunque è quella più importante.
A te sembra che più è alta la massa più dovrebbe essere facile mantenere una data velocità, o che, al contrario, una massa leggera dovrebbe necessitare meno potenza, vero?
In realtà devi fare attenzione: una massa più grande necessiterà di una forza maggiore per accelerare e raggiungere una data velocità , ma anche per fermarsi a parità di forza aerodinamica applicata impiegherà più tempo.
Quindi due auto identiche alla stessa velocità, ma di massa diversa devono erogare la stessa potenza per equilibrare la (stessa) resistenza aerodinamica e mantenere le loro velocità, ma quella di massa minore, se la potenza erogata termina, si arresterà prima.
Altro caso è se ci sono salite o discese.... Ecco perché i ciclisti pesanti sono di solito passisti e vanno forte in pianura, mentre quelli leggeri vanno meglio in salita...
Sì con $rho_a$ intendevo la velocità dell'aria, con $rho$ si indica generalmente una densità, io ho messo il pedice "a" per farti capire che è la densità del mezzo e non del corpo.
A differenza delle unità di misure per cui esiste una unificazione dei simboli a cui attenersi (incluse maiuscole e minuscole), per il significato di un simbolo in una formula basta capirsi e mettersi d'accordo.
A te sembra che più è alta la massa più dovrebbe essere facile mantenere una data velocità, o che, al contrario, una massa leggera dovrebbe necessitare meno potenza, vero?
In realtà devi fare attenzione: una massa più grande necessiterà di una forza maggiore per accelerare e raggiungere una data velocità , ma anche per fermarsi a parità di forza aerodinamica applicata impiegherà più tempo.
Quindi due auto identiche alla stessa velocità, ma di massa diversa devono erogare la stessa potenza per equilibrare la (stessa) resistenza aerodinamica e mantenere le loro velocità, ma quella di massa minore, se la potenza erogata termina, si arresterà prima.
Altro caso è se ci sono salite o discese.... Ecco perché i ciclisti pesanti sono di solito passisti e vanno forte in pianura, mentre quelli leggeri vanno meglio in salita...

Sì con $rho_a$ intendevo la velocità dell'aria, con $rho$ si indica generalmente una densità, io ho messo il pedice "a" per farti capire che è la densità del mezzo e non del corpo.
A differenza delle unità di misure per cui esiste una unificazione dei simboli a cui attenersi (incluse maiuscole e minuscole), per il significato di un simbolo in una formula basta capirsi e mettersi d'accordo.