Quesito da test d'ingresso

jennyv
ciao, devo fare questo quesito , ma non so pprio da dove iniziare...ma dato che si parla di minima distanza devousare le derivate?? grazie mille
Si consideri la funzione [tex]f (x) = \sin(wx)[/tex], dove [tex]w[/tex] è una costante positiva.
Se [tex]f (a) = 0[/tex] e
[tex]f (b) = 1[/tex], qual è la minima distanza possibile tra [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex]?

[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]

Risposte
G.D.5
[mod="WiZaRd"] Dopo oltre 50 messaggi è inaccettabile il mancato utilizzo dei compilatori MathML e TeX: blocco per 24 ore.[/mod]

G.D.5
Topic sbloccato.
Mi auguro che queste 24 ore siano servite.

giammaria2
Se non hai già trovato la soluzione, eccola: un seno vale zero se il suo argomento è $0+k pi$ e vale uno se l'argomento è $pi/2+k_1 pi$: la minima distanza fra gli argomenti è quindi $pi/2$. Perciò
$|wa-wb|=pi/2=>|a-b|=pi/(2|w|)$
Wizard, non sei stato troppo severo? L'uso di compilatori matematici è certo utilissimo per la leggibilità di alcune formule, contenenti ad esempio lettere greche, potenze o radici; nel caso attuale non c'era però niente del genere e lo scritto di jennyv era chiaro e corretto, anzi evitava l'uso di un colore diverso (cosa che personalmente trovo sgradevole).

G.D.5
Fosse per me eliminerei l'uso del MathML, manterrei l'uso del solo TeX e lo renderei obbligatorio fin dal primo messaggio. Penso che occorrano ordine e precisione: se sui testi di Matematica si evitasse di tanto in tanto di usare il carattere matematico per semplicità di stampa diremme che il libro è impaginato una schifezza. Non fa male mettere un dollaro all'inizio ed uno alla fine: se anche questo è di peso per l'utenza, allora non va bene. Trovo che un forum pulito, ordinato e leggibile sia importante anche per chi lo consulta solo come archivio.

jennyv
grazie a tutti di avermi risposto. Scusate pern on aver usato il latex, di solito lo uso sempre nei messaggi, solo che non frequestavo il forum da un po' di tempo e me ne ero dimenticata. scusate ancora !

giammaria2
@Wizard.
Non si tratta di semplicità di stampa o di peso per l'utenza, ma di personale gusto estetico: davanti al libro che dici "impaginato una schifezza", forse io esclamerei "Oh, finalmente!". Non credo che potremo mai accordarci su questo punto e "de gustibus non est disputandum"; propongo quindi un compromesso: se lo scritto è chiaramente leggibile, rimprovera se proprio vuoi, ma evita di punire. Grazie.

G.D.5
Ma non credo sia tanto una questione di gusti: il punto 3.6b del nostro regolamento dice chiaramente che dopo 30 messaggi l'uso dei compilatori è obbligatorio. Stare a discutere quale formula meriti i compilatori e quale no, quando, di fatto, è obbligatorio usarli, è perfettamente inutile. Dato che non mi tengono a fare il mod per bellezza, se si viola il regolamento devo comportarmi di conseguenza. Chi non è d'accordo col mio modo di procedere può rivolgersi direttamente agli amministratori che, qualora lo ritenessero opportuno, portanno sollevarmi dall'incarico.

@melia
Dai, WiZaRd, non prenderla così, i compilatori sono obbligatori se servono.
Sono d'accordo con te sul fatto che vadano usati il più possibile per mettere in evidenza le formule e facilitare la lettura, ma non sono sempre d'accordo con te: ad esempio detesto il Tex perché nel mio computer viene troppo sottile e troppo chiaro, sarà colpa mia che sono miope o del mio sistema operativo, fatto sta che ho difficoltà a concentrarmi quando leggo il Tex, e preferisco il MathML in cui le formule hanno le stesse dimensioni del testo e lo stesso spessore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.